5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-315493003CX2RZ0FOBH2562022-12-315493003CX2RZ0FOBH2562021-12-315493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-315493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-315493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:CapitalReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ext:AltreRiserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ext:UtileDellEsercizioMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ext:UtileDellEsercizioMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ext:AltreRiserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-01-012022-12-31ifrs-full:CapitalReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:CapitalReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ext:AltreRiserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ext:UtileDellEsercizioMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003CX2RZ0FOBH2562022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:CapitalReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ext:AltreRiserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ext:UtileDellEsercizioMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003CX2RZ0FOBH2562020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ext:UtileDellEsercizioMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ext:AltreRiserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003CX2RZ0FOBH2562021-01-012021-12-31ifrs-full:CapitalReserveMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:sharesiso4217:USD

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

1

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

INDICE

LETTERA AGLI AZIONISTI ...................................................................................................................................................4

DATI SOCIETARI ......................................................................................................................................................................7

COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI AL 31 DICEMBRE 2022 ...........................................................................8

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2022 ...................................................................9

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2022 ...............................................................................................10

RETE DISTRIBUTIVA ............................................................................................................................................................11

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE

INFORMAZIONI SOCIETARIE ............................................................................................................................................15

DATI DI SINTESI AL 31 DICEMBRE 2022 .........................................................................................................................46

I RISULTATI DEL GRUPPO NELL’ESERCIZIO 2022 .......................................................................................................49

ANALISI DEI RICAVI ............................................................................................................................................................49

 RICAVI SUDDIVISI PER AREA GEOGRAFICA .............................................................................................49

 RICAVI SUDDIVISI PER CANALE DISTRIBUTIVO ....................................................................................52

 RICAVI SUDDIVISI PER LINEA DI PRODOTTO E PER TIPOLOGIA DI CLIENTE FINALE ..............53

ANALISI DEL CONTO ECONOMICO .................................................................................................................................53

 EBITDA E RISULTATI .........................................................................................................................................54

 COSTI OPERATIVI...............................................................................................................................................54

 AMMORTAMENTI, ONERI FINANZIARI NETTI, IMPOSTE E RISULTATO NETTO ............................57

ANALISI DEI SALDI PATRIMONIALI E FINANZIARI ..................................................................................................59

 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ...................................................................................................................59

 IMMOBILIZZAZIONI E ALTRE ATTIVITÀ/(PASSIVITÀ) NON CORRENTI ...........................................61

 INVESTIMENTI ....................................................................................................................................................62

 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ....................................................................................................64

 PATRIMONIO NETTO .........................................................................................................................................65

2

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PROSPETTO DI RACCORDO TRA PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DI ESERCIZIO DELLA CONTROLLANTE E PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DI ESERCIZIO CONSOLIDATI ..................................66

INFORMAZIONI SUL GOVERNO SOCIETARIO .............................................................................................................66

INFORMAZIONI SULLA DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO .................66

ANDAMENTO DEL TITOLO QUOTATO AL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO DI BORSA ITALIANA S.P.A. .................................................................................................................................................67

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI NEL CORSO DEL 2022 ...........................................................................................68

AGGIORNAMENTO SUL CONFLITTO TRA RUSSIA ED UCRAINA ..........................................................................69

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE ................................................................................................................................70

INFORMAZIONE SULLE SOCIETÀ RILEVANTI EXTRA-UE ......................................................................................70

ATTESTAZIONE AI SENSI DELL’ART. 16, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO MERCATI ADOTTATO CON DELIBERA N. 20249 DEL 28 DICEMBRE 2017 .................................................................................70

PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE ..............................................................................................................................71

ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO ................................................................................................................................73

CONTRIBUTI PUBBLICI .......................................................................................................................................................73

RISCHI AMBIENTALI ............................................................................................................................................................74

GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI................................................................................................................................75

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO IL 31 DICEMBRE 2022 ...............................................................................78

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE .........................................................................................................78

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PROSPETTI CONTABILI AL 31 DICEMBRE 2022

SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2022 ...................................80

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 ..................................................................................82

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 ....................................................83

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 ...................................................................84

PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 ...............86

3

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

CRITERI DI REDAZIONE .....................................................................................................................................................88

AREA DI CONSOLIDAMENTO ............................................................................................................................................89

PRINCIPI CONTABILI ...........................................................................................................................................................92

CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI, NUOVI PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI DI STIMA E RICLASSIFICHE ................................................................................................................................................................115

CONVERSIONE DEI BILANCI IN MONETA DIVERSA DALL’EURO E DELLE POSTE IN VALUTA ESTERA ............................................................................................................................................................119

COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA......................................................................................................................................................................120

COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ..........................................149

GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI..............................................................................................................................155

ALTRE INFORMAZIONI

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE ..............................................................................................................................171

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO IL 31 DICEMBRE 2022 .............................................................................174

COMPENSI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED AL COLLEGIO SINDACALE .....................................174

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.149-DUODECIES DEL REGOLAMENTO EMITTENTI ..............................175

POSIZIONI O TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI ...................................175

ATTESTAZIONE AI SENSI DELL’ART. 154 BIS DEL D.LGS. 24 FEBBRAIO 1998 N. 58 (TESTO UNICO DELLA FINANZA) E DELL’ART. 81 TER DEL REG. CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ..................................................................................................176

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE ........................................................................................................177

4

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

LETTERA AGLI AZIONISTI

Stimati Azionisti,

In questo anno così pieno di eventi importanti per l’umanità tutta, concludiamo i nostri primi dieci anni di proficua collaborazione. Anche in questo anno il nostro animo si trova diviso tra due sentimenti rispetto al tempo che stia-mo vivendo: da un lato siamo fortemente soddisfatti degli ottimi risultati della nostra Casa di Moda, che continua a crescere in una maniera che osiamo definire bellissima; d’altra parte, le notizie più importanti che giungono dal mondo ci pongono in uno stato d’animo di riflessione e di compassione. Abbiamo da poco, sembra, superato i pericoli più gravi della pandemia, mentre assistiamo ancora con grande attenzione all’evolversi delle tensioni internazionali: sono eventi di portata globale, che ci portano a pensare allo spirito dell’umanità e al suo corso, con la massima fiducia nella saggezza degli esseri umani.

Continuiamo a guardare con grande fiducia al futuro, perché riteniamo che queste riflessioni, questo sentimento umano che nasce in noi al cospetto di tali eventi sia l’elemento fondamentale nel quale trovare forza e speranza, la chiave di volta con la quale costruire un futuro di armonia e di serenità. Lo stesso Voltaire, nelle sue considerazioni sugli effetti catastrofici del terribile terremoto di Lisbona del 1755, terminava un suo poemetto con una parola necessaria: “speranza”.

É con tale sentimento che ci volgiamo a commentare i risultati molto positivi dell’anno 2022. In questi dieci anni, in tutte le sfide che abbiamo affrontato insieme, abbiamo fedelmente seguito gli ideali a fondamento dell’impresa, i principi di Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità che, ininterrottamente, rappresentano un faro guida per interpretare i grandi e piccoli cambiamenti del mondo, per affrontare con grande dignità e umanità le scelte avvenute in questi anni.

Ritengo particolarmente importante sottolineare che il savoir faire speciale dei nostri artigiani rappresenti il cuore della nostra impresa, il fulcro che ci permette di trasmettere attraverso la qualità dei manufatti anche la filosofia che ci rappresenta. Da poco, a febbraio, abbiamo celebrato in azienda il quarantacinquesimo anno dalla fondazione; a quel tempo ero un giovane guidato da un’intuizione e da grandi ideali, una visione che non si sa-rebbe potuta sviluppare senza il preziosissimo sapere artigiano della nostra terra, un sapere speciale radicato in Umbria che ci siamo sempre impegnati a custodire, a tramandare, a valorizzare e a rinnovarne la dignità nel mondo contemporaneo.

Con la conoscenza ben fondata nella tradizione italiana e con lo sguardo rivolto al futuro, nel 2013 abbiamo fon-dato la Scuola delle Arti e dei Mestieri, una scuola dedicata ai giovani che vogliono apprendere e rinnovare il fascino di antichi mestieri, ricchi di una dignità che purtroppo per lungo tempo è stata trascurata e fondamento della grande tradizione italiana dell’abbigliamento. Sempre cercando di mantenere gli standard più elevati, la scuola è cresciuta nel tempo con nuovi corsi e nuovi spazi dedicati, che speriamo offrano terreno fertile per l’ispi-razione di tutti quei ragazzi che desiderano crescere nel mondo della moda e contribuire con il loro entusiasmo e la loro freschezza.

Nel perseguimento di una crescita sana, abbiamo costantemente guardato ai valori fondativi dell’impresa: rispetto della bellezza, della dignità umana e del lavoro, adozione dell’etica del giusto profitto, custodia della tradizione e ricerca di un’innovazione armoniosa, abbellimento del creato per le generazioni future.

5

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Riteniamo che la ricerca del giusto bilanciamento tra lavoro e vita personale, tra impegno professionale e famiglia, tra creazione di un bene comune e la spiritualità di ciascuno rappresenti la via giusta per costruire una comunità sana. Il rispetto dei rapporti umani si riflette nella relazione con il mondo che ci circonda: abbiamo creduto sin dal principio, da quando abbiamo ristrutturato l’antico castello di Solomeo, che degli spazi di lavoro curati, belli, a contatto con una natura che è così importante nella nostra regione, sia una grande fonte di creatività e di serenità quotidiana. Nel tempo abbiamo costantemente cercato di rendere più belli gli ambienti in cui lavoria-mo, di recuperare e ricostruire piuttosto che sottrarre nuovi spazi alla natura, anche quando abbiamo esteso lo sguardo alla valle sotto Solomeo, che ora amiamo definire una “periferia amabile”, un luogo al quale abbiamo inteso restituire la sua armonia, in continuità con la bellezza delle nostre campagne e dei nostri centri storici.

Negli ultimi anni abbiamo tenuto aperto un importante dialogo con i “Leonardo del Terzo Millennio”, che ci mostrano i prodigi della tecnologia, rispetto alla quale noi ci impegniamo sempre a valorizzare il lato più umano, quello capace arricchire e supportare la nostra quotidianità. Per indicare un ideale equilibrio con il tempo rapido che la tecnologia contemporanea induce, dal 2021 la Fondazione “Brunello e Federica Cucinelli” ha cominciato i lavori di ristrutturazione di uno degli edifici storici di Solomeo, una nobile Villa Settecentesca con il suo grande parco, che si trova adiacente alla Chiesa e il Teatro e che ospiterà la Biblioteca Universale di Solomeo”; un luogo dove il valore del tempo è ritmato dal silenzio e dalla serenità, dalla lettura e dalle scritture che hanno portato il pensiero dei grandi del passato sino a noi attraverso le epoche.

Crediamo che gli appuntamenti importanti che hanno costellato questi ultimi anni siano la prova che i nostri ideali umanistici e la creatività che coltiviamo a Solomeo hanno conquistato la fiducia di tutto il mondo e sono stati ri-conosciuti da specialisti e ammiratori. Nel 2017 il Kiel Institute for the World Economy ci ha insignito del Global Economy Prize con la lusinghiera menzione di aver incarnato la figura del Mercante Onorevole”, e abbiamo avuto il grandissimo onore ad ottobre del 2021 di intervenire al G20 di Roma per condividere il nostro esempio e La nostra idea di Capitalismo umanistico e Umana sostenibilità”.

Per il gusto che abbiamo creato negli anni con la nostra Casa di moda, nel 2021 abbiamo ricevuto un importantis-simo riconoscimento dalla prestigiosa rivista di moda British GQ, sono stato nominato Designer of the Year”. E durante la prestigiosa Fashion Week di marzo 2023 abbiamo ricevuto da Neiman Marcus un grandissimo onore con l’assegnazione del Fashion Award for Distinguished Service in the field of Fashionper il 2023, ulterio-re riconoscimento che ritengo particolarmente importante perché conferma che siamo riusciti a conferire una riconoscibilità e un fascino distintivi del brand che va al di della stagionalità e della moda. Tutti questi riconoscimenti ci confortano nel nostro lavoro, ci assicurano della corretta via che abbiamo percorso e ci danno nuova fiducia sui valori che intendiamo esprimere attraverso le nostre collezioni.

Dopo gli importanti e ottimi risultati ottenuti nel 2021, anno che abbiamo definito di “riequilibrio” dopo la crisi pandemica, siamo orgogliosi di poter definire il 2022 un anno splendido, siglato da un’ottima crescita del fattura-to del 29%, a conferma del percorso di rafforzamento del nostro brand e del posizionamento nella fascia di lusso assolutoche abbiamo costruito nel corso degli anni. Tale bilancio ci permette di guardare molto positivamente al programma di “crescita garbata” che abbiamo stilato nel 2019: l’obiettivo di raddoppio del fatturato, che ini-zialmente avevamo previsto entro un termine decennale 2019-2028, ma che ora immaginiamo di poter raggiungere già nel 2024.

6

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nei primi mesi del 2023 abbiamo raccolto nuove importanti soddisfazioni. La campagna vendita per le collezioni Uomo e Donna Autunno Inverno 2023 è stata molto molto positiva, e accogliamo questo primo successo come auspicio di un altro anno bellissimo e come sprone a continuare nel percorso intrapreso.

Riteniamo che i recenti successi e i riconoscimenti costituiscano un elemento fondamentale per rinnovare le ener-gie che ogni anno ed ogni stagione dedichiamo a costruire una crescita sana e sostenibile. Siamo incoraggiati a guardare positivamente ai prossimi anni, a garantire serenità spirituale e materiale a tutti i nostri collaboratori, ad accrescere il nostro contribuito nella custodia della nostra terra madre e nel miglioramento dell’armonia dell’intero creato.

Alzando gli occhi al cielo, sono convinto che la “musica celeste” di cui parlavano i nostri avi, quella che muove i grandi sistemi dell’universo, ci renda consapevoli del ruolo piccolo e importante che svolgiamo nel nostro bellis-simo mondo. Penso che questa offra a tutti la prima ispirazione a fare grandi cose, quelle dal grande valore umano, affinché l’umanità trovi in un futuro radioso l’armonia tra tutte le genti.

 Brunello Cucinelli

 Presidente del Consiglio

 di Amministrazione 

 

7

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Dati societari

Sede legale della Capogruppo

Brunello Cucinelli S.p.A.

Viale Parco dell’Industria, 5, frazione Solomeo

Corciano - Perugia

Dati legali della Capogruppo

Capitale Sociale deliberato Euro 13.600.000

Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 13.600.000

Registro delle Imprese di Perugia, n. 01886120540.

Sito istituzionale http://investor.brunellocucinelli.com/ita/

8

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI AL 31 DICEMBRE 2022

Consiglio di Amministrazione (1) Brunello Cucinelli Presidente esecutivo

 Riccardo Stefanelli Amministratore Delegato e CEO

 Luca Lisandroni Amministratore Delegato e CEO

 Giovanna Manfredi Amministratore

 Camilla Cucinelli Amministratore

 Carolina Cucinelli Amministratore

 Stefano Domenicali Amministratore indipendente

 Andrea Pontremoli Amministratore indipendente

 Ramin Arani Amministratore indipendente

 Maria Cecilia La Manna Amministratore indipendente

 Emanuela Bonadiman Amministratore indipendente

Lead Independent Director Ramin Arani

Comitato Controllo e Rischi Maria Cecilia La Manna Presidente

 Andrea Pontremoli

 Emanuela Bonadiman

Comitato per la Remunerazione e per le Nomine Emanuela Bonadiman Presidente

 Stefano Domenicali

 Ramin Arani

Collegio Sindacale (1) Paolo Prandi Presidente

 Alessandra Stabilini Sindaco effettivo

 Gerardo Longobardi Sindaco effettivo

 Guglielmo Castaldo Sindaco supplente

 Myriam Amato Sindaco supplente

Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A.

Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Moreno Ciarapica

(1) Nominato dall’Assemblea ordinaria in data 21 maggio 2020; rimarrà in carica sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà il 31 dicembre 2022.

9

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Organigramma societario del Gruppo AL 31 DICEMBRE 2022

(*) La restante % di partecipazione è detenuta dalla BRUNELLO CUCINELLI S.p.A.

(**) Percentuale di possesso posseduta in virtù di accordi di voto con il socio di minoranza.

Brunello Cucinelli

Suisse SA

98,21%(*)

Brunello Cucinelli

GmbH

100%

Max Vannucci S.r.l.

75,5%

SAS White Flannel

 Brunello Cucinelli

Denmark ApS

100%

98%(*)

Sarl Brunello Cucinelli

France

98%(*)

Logistica e Distribuzione S.r.l

Brunello Cucinelli

Hellas SA

51%

51%

Pinturicchio S.r.l.

98%(*)

Brunello Cucinelli

Retail Spain SL

95%(*)

Brunello CucinelliAustria GmbH

98%(*)

Sprl Brunello Cucinelli

Belgium

100%

SAS Brunello Cucinelli France Resort

98%(*)

Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH

100%

Brunello Cucinelli(England) Ltd.

100%

SAM Brunello Cucinelli

Monaco

98%

Brunello Cucinelli

Europe S.r.l.

100%

Brunello Cucinelli

(Sichuan) Fashion Co., Ltd.

100%

Brunello Cucinelli

Hong Kong Ltd.

100%

Brunello Cucinelli

Japan Co., Ltd.

75%

Brunello Cucinelli

Canada Ltd.

100%

Brunello Cucinelli

(Macau) Fashion Co., Ltd.

98%

Brunello Cucinelli

Singapore Pte. Ltd.

83,67%

000 Brunello

Cucinelli RUS

Brunello Cucinelli

Taiwan Ltd.

Brunello Cucinelli

Middle East LLC

Brunello Cucinelli Kuwait for Readymade and Novelty Clothes’ Retail WLL

100%

70%

51%

51%(**)

100%

Brunello Cucinelli

USA Inc.

Market Service US, Inc.

51%

Brunello Cucinelli

S.p.A.

2%

10

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2022

Denominazione

Sede

Brunello Cucinelli S.p.A.

Corciano, frazione Solomeo (PG) Italia

Brunello Cucinelli Europe S.r.l.

Corciano, frazione Solomeo (PG) Italia

Max Vannucci S.r.l.

Corciano (PG) Italia

Pinturicchio S.r.l.

Corciano, frazione Solomeo (PG) Italia

Logistica e Distribuzione S.r.l.

Milano Italia

Brunello Cucinelli Austria GmbH

Vienna Austria

Sprl Brunello Cucinelli Belgium

Bruxelles Belgio

Brunello Cucinelli Denmark ApS

Copenaghen Danimarca

Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH

Monaco di Baviera Germania

Brunello Cucinelli (England) Ltd.

Londra Regno Unito

Sarl Brunello Cucinelli France

Parigi Francia

SAS Brunello Cucinelli France Resort

Courchevel Francia

Brunello Cucinelli GmbH

Monaco di Baviera Germania

Brunello Cucinelli Hellas SA

Atene Grecia

SAM Brunello Cucinelli Monaco

Principato di Monaco

OOO Brunello Cucinelli RUS

Mosca Russia

Brunello Cucinelli Retail Spain SL

Madrid Spagna

Brunello Cucinelli Suisse SA

Lugano Svizzera

SAS White Flannel

Cannes Francia

Brunello Cucinelli Canada Ltd.

Vancouver Canada

Brunello Cucinelli USA Inc.

New York USA

Market Service US, Inc.

New York USA

Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co., Ltd.

Chengdu Cina

Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.

Hong Kong Cina

Brunello Cucinelli (Macau) Fashion Co., Ltd.

Macao Cina

Brunello Cucinelli Japan Co., Ltd.

Tokyo Giappone

Brunello Cucinelli Singapore Pte. Ltd.

Singapore

Brunello Cucinelli Taiwan Ltd.

Taiwan Cina

Brunello Cucinelli Middle East LLC

Dubai Emirati Arabi Uniti

Brunello Cucinelli Kuwait for Readymade and Novelty Clothes’ Retail WLL

Kuwait City Kuwait

11

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Rete distributiva

Il Gruppo propone i suoi prodotti sul mercato attraverso diversi canali di distribuzione.

Dal punto di vista del cliente finale, il Gruppo è presente sul mercato attraverso:

il canale della distribuzione retail, cioè il canale di distribuzione attraverso il quale il Gruppo vende diretta-mente al cliente finale, attraverso boutique gestite direttamente, i cosiddetti “DOS” (Directly Operated Stores) e hard shop, ovvero spazi posizionati all’interno dei department stores e gestiti sotto la responsabilità del Gruppo e con personale dipendente diretto.

 Al 31 dicembre 2022 le boutique gestite direttamente (DOS) sono pari a 119, con un numero di hard shop, all’interno dei department stores, pari a 42.

il canale della distribuzione wholesale, cioè il canale di distribuzione attraverso il quale il Gruppo vende a partner indipendenti, con la conseguenza che in tal caso sono questi ultimi ad essere i clienti del Gruppo (e non il cliente finale). Tale canale comprende quindi sia i negozi monomarca gestiti da terzi con accordi di distribu-zione commerciale (wholesale monomarca), sia punti vendita multimarca indipendenti e spazi shop-in-shop dedicati nei department stores (wholesale multimarca). Per le vendite nei confronti di alcuni clienti wholesale monomarca e multimarca, il Gruppo si avvale di una rete di agenti e distributori.

 Al 31 dicembre 2022 le boutique wholesale monomarca sono pari a 30.

Di seguito si riepiloga la Rete di vendita dei Monomarca del Gruppo Brunello Cucinelli aggiornata alla data del 31 dicembre 2022 comparata con il 31 dicembre 2021:

Canale Distributivo

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

RETAIL

119

114

WHOLESALE

30

30

La tabella seguente suddivide la localizzazione dei punti vendita esistenti al 31 dicembre 2022 per area geografica:

 

Italia

Europa

Americhe

Asia

Totale

Totale Punti vendita Brunello Cucinelli

14

45

38

52

149

12

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE

13

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RELAZIONE FILOSOFICA E STRATEGICA DELL’IMPRESA

Lettera ai saggi dell’Umanità

Donne e uomini che con umanità e saggezza avete la responsabilità dei destini del Creato, a voi è noto che nei giorni e nei passaggi difficili che durano da un tempo non più breve, qualcosa, come un doloroso destino, è dive-nuto ormai a noi abituale compagno di viaggio. Da due anni si aggira per il mondo un virus che, come un maligno Proteo, ha mille vite e forme nuove, e come le onde di un mare scuro ora si ritira in una bassa marea ora rimonta, silenziosamente, metro dopo metro, rubandoci, insieme alla sempre rinnovata speranza, spesso anche la vita. A voi è noto che lo scorso anno ci sembrò a volte di aver lasciato alle spalle questa realtà che cercavamo di ignorare, fingevamo di trascurare, ma che per così dire entrava in ogni discorso, pervadeva la mente nel momento serale del sonno, diveniva l’ospite importuno della nostra mente in ogni singolo momento della giornata, ci ha negato la feli-cità consueta di vivere insieme con la famiglia e di condurre il lavoro e la gioia di essere in armonia con la natura.

I paesaggi che hanno accarezzato la mia anima, lungo la bella infanzia trascorsa tra i campi, insieme e dentro al Creato, abbracciati dalla Madre Terra, quei paesaggi incantati mi sembrano oggi così lontani! La natura si rinnova e rinnovandosi si fortifica, e così per noi, il rito è il fondamento stesso della storia, una storia di bellezza. Quante notti, da ragazzo, andavo alla finestra, e la luna, come se stesse ad attendermi, brillava fresca e luminosa, e so-gnavo quello che era nel cielo e oltre l’orizzonte. Il cielo ha una grande responsabilità, e intanto noi si attende la vecchiezza, per poter rievocare ai nipoti i propri ricordi, non come noiose sentenze senili, ma come utili ricordi di una gioventù dove la nostra persona e la natura erano così vicine da sembrare una cosa sola.

Oggi il sonno della ragione ha destato un antico demone, ed è la guerra, che Tolstoj, nella sua grandezza, conside-rava un «evento contrario alla ragione e alla natura umana». Questa brutta anima del mondo fa di nuovo capolino con tutta la desolazione materiale e spirituale che le è congenita, e per questo il fardello che portiamo sulle spalle si appesantisce ulteriormente. Però Sant’Agostino pregava: «O Dio, grazie di inviarmi il dolore come maestro». I dolori ci rendono più forti, ci riportano ai valori essenziali, ci uniscono di più tra noi. Questo Creato, del quale per-cepiamo il silenzioso linguaggio universale, ci dice ancora che la vita è tutta dinanzi a noi, per un tempo infinito. Sappiamo, come umane creature, che anche la più povera delle persone è sempre tale, e porta il nome di sorella e fratello che vivono insieme aiutandosi l’un l’altro, e poi tutti insieme, come in un immenso abbraccio universale; è lungo tale strada che si arriverà alla pace. Noi ci attendiamo che dalla vostra saggezza vengano le risposte perché tutto questo diventi attuale per l’intera umanità.

Ricordava Hafez, un poeta mistico persiano del XIV secolo, che noi possiamo ricostruire un mondo diverso e una nuova umanità. Questo è quello in cui crediamo, l’insegnamento di una vita, per noi e per tutti gli uomini, è una cosa che voi saggi sapete. Il cielo, le stelle, il Creato sono l’origine della nostra essenza e la loro consistenza è perenne e non contingente. A volte, come nella congiuntura dei nostri giorni, potrebbe apparire meno chiara questa realtà, potrebbe venir meno la forza del coraggio di credere, ma proprio per questo, come pensava l’imperatore Marco Aurelio, dobbiamo essere in accordo con ogni nota della divina armonia del Creato, ed esso «ci accorderà buone visioni».

E mi rivolgo a voi, donne e uomini custodi pro-tempore che reggete i destini del mondo, perché sembra proprio questo il momento di un contratto, di un nuovo contratto sociale esteso non a singole parti, ma al Creato nel suo complesso. Si può credere che sia difficile riconoscere la strada da seguire, ma basta fissare lo sguardo lontano, diritto dinanzi a sé. Allora vedremo chiaramente, e sapremo quali leggi scrivere sulle tavole di una nuova alleanza

14

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

con l’universo. Quando nuovamente torneremo a sentire la solennità del silenzio, la bellezza di un campo arato, nero e ferace, la tenerezza delle gocce di vapore delle nebbie, il vento che fa danzare le nuvole, quando infine saremo tornati figli amorevoli del pianeta che ci ospita, allora sapremo di nuovo rispettarlo, e usciti dai recinti del dolore, avremo dinanzi a noi l’infinita e sterminata vita nuova. È a voi che ci rivolgiamo, alle risposte che darete, perché queste aspettative, questi sogni, queste visioni diventino la vita nuova dell’Umanità.

Le vie dell’anima sono sgombre, e lasciano passare il soffio del cielo che ritorna azzurro.

  Brunello Cucinelli

 Presidente del Consiglio

 di Amministrazione 

15

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Informazioni societarie

Brunello Cucinelli S.p.A. è una Casa di Moda e Società di diritto italiano, con sede a Solomeo (Viale Parco dell’In-dustria, 5) e quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana.

L’attività della Casa di Moda è incentrata sulla creazione, produzione e offerta di abbigliamento, accessori e life-style a marchio Brunello Cucinelli che compongono collezioni total look per Donna, Uomo e Bambini, sempre concepite come espressione dei valori etici e umani coltivati nel borgo di Solomeo. Il brand è riconosciuto a livello internazionale come eccellenza del Made in Italy e punto di riferimento nel settore dei beni di lusso, capace di coniugare le qualità senza tempo derivate dalla selezione dei materiali più pregiati, dall’artigianalità e dall’e-sclusività con una creatività contemporanea ricettiva delle tendenze di mercato e delle innovazioni tecnologiche.

L’impresa, basata sui valori fondativi del rispetto della dignità umana e della bellezza del Creato, ricerca la crescita perseguendo i principi di equilibrio, armonia e sostenibilità, con una costante attenzione rivolta ai ritmi umani e della natura. La Casa di Moda Brunello Cucinelli è universalmente riconosciuta come esempio prin-cipe di “Capitalismo Umanistico”, capace di coniugare custodia delle tradizioni, valorizzazione delle “anime pensantiche lavorano per il bene comune dell’azienda, e promozione di importanti progetti volti ad abbellire il Creato e l’eredità destinata alle future generazioni.

L’ANNO 2022

Il 2022 è stato per la nostra Casa di Moda un anno che, con grande soddisfazione, consideriamo veramente splen-dido, sotto molteplici punti di vista.

Splendido per le crescite molto belle del fatturato (+29%), che siglano un anno memorabile, e per le aspettative di crescita previste. Riteniamo che, in relazione alla parentesi occorsa nel 2020 in occorrenza della pandemia, in questo anno si sia realizzato il completo riequilibrioche avevamo auspicato per la nostra Casa di Moda.

Splendido per la creatività che siamo stati capaci di sviluppare, forti di una rinnovata coscienza maturata durante il periodo della crisi pandemica. Durante la creazione delle collezioni nel periodo della pandemia, infatti, abbiamo saputo valorizzare al meglio il nostro sapere artigianale e la qualità dei materiali, in modo da definire con ancora più accuratezza il gusto distintivo delle nostre collezioni, le quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti dai clienti e dalla stampa specializzata.

Splendido per il rafforzamento di tutte le nostre reti di collaboratori e partner. La nostra filiera produttiva è stata interamente preservata ed ha avuto modo di rinsaldare il legame di fiducia durante questi due anni molto importanti. Dall’altro lato, è stata arricchita e consolidata la nostra rete di boutique dirette, espressione di un’idea di lusso accogliente e familiare, affiancate dagli speciali spazi Casa Cucinelli, che esprimono il nostro ideale di ospitalità al più alto livello. Inoltre sono state ulteriormente rafforzate le già solidissime partnership wholesale con i nostri 400 clienti multimarca nel mondo.

Splendido, infine, per i riconoscimenti ricevuti nel corso dell’anno per l’esclusività del prodotto, posizionato nella fascia più alta. Riteniamo di fondamentale importanza il fatto che al pregio dei nostri manufatti, frutto di una sapiente commistione di savoir-faire tradizionale e costante innovazione, si aggiunga il valore trasmesso dagli ideali guida della nostra distintiva filosofia umanistica. In congiunzione con la ricerca di sobrietà nel gusto e di 

16

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

eleganza senza tempo, riteniamo che la filosofia che guida la creazione delle collezioni e la comunicazione dell’immagine abbia molto contribuito a rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti finali, con i quali abbiamo costruito negli anni una relazione speciale.

I BENEFICI DELLE 4 GRANDI DECISIONI IN RISPOSTA ALLA CRISI PANDEMICA

A distanza di due anni, riteniamo con sempre maggior convinzione che abbiano avuto un ruolo determinante nella bella crescita cui assistiamo quattro grandi decisioni prese nel marzo 2020, le quali ci hanno permesso di man-tenere ottimi rapporti con tutti i nostri collaboratori e partner:

non licenziare nessun collaboratore nel mondo e garantire loro lo stesso salario del 2019;

non chiedere sconti di nessun genere a chiunque, confermando appieno uno dei criteri fondamentali del nostro approccio;

destinare la merce non venduta a causa della chiusura forzata delle boutique al progetto Brunello Cucinelli for Humanity”;

mantenere un solido magazzino, ai livelli abituali, in modo da essere pronti alla ripartenza.

Grazie a queste 4 grandi decisioni prese nel 2020 abbiamo preservato totalmente le nostre strutture produttive e distributive, mantenendo inoltre inalterata la vocazione alla crescita.

In particolare, pensiamo che la scelta di non licenziare nessuno sia stata favorita dalla forza e concretezza del no-stro Stato sociale, che ha permesso al sistema produttivo di essere pronto non appena gli ordini sono ripartiti a pieno regime, premiando aziende, come la nostra, dotate di una solida organizzazione produttiva e di una filiera corta.

Riteniamo che la rapida e positiva ripartenza sia stata inoltre favorita da una forte domanda del mercato, supe-riore all’offerta, che si è orientata in modo particolare verso prodotti di altissima qualità, espressione di un gusto più sobrioe di uno stile senza tempo, e la nostra Casa di Moda abbia potuto beneficiare nel 2022 di questa maggiore domanda.

DIMENSIONE ARTIGIANALE DELL’IMPRESA

Fattori determinanti e importantissimi nel raggiungere i risultati dell’anno sono stati, a nostro avviso, la filiera corta unicamente made in Italy, l’ottimo rapporto di stima e collaborazione con tutti fornitori, e l’ininterrotto investimento negli acquisti di materie prime. La qualità del servizio offerto ai nostri partner wholesale e alle no-stre boutique in termini di completezza e puntualità delle consegne hanno contribuito a mantenere sempre ottimi rapporti di fiducia con i nostri collaboratori e di offrire sempre un’immagine fresca ai clienti.

Tutti questi elementi ci hanno permesso quindi di soddisfare le moltissime richieste di riassortimenti che abbia-mo ricevuto anche in quest’ultima parte dell’anno, mantenendo un ottimo livello di servizio nel canale wholesale e un profondo assortimento nei negozi a gestione diretta.

17

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

L’amore per la nostra bella fabbrica e la custodia della filiera corta

Crediamo fortemente nel grande valore della fabbrica come luogo di alta creatività e qualità. Lo stesso Bru-nello Cucinelli ama ricordare le parole di un grande imprenditore italiano e fondatore d’industria, Leonardo Del Vecchio, che sottolineava la necessità che una fabbrica, oltre che efficiente, debba essere appunto anche “bella”.

Riteniamo che la cura che dedichiamo all’abbellimento dei luoghi di lavoro rappresenti parte integrante del rispet-to e della creatività di tutti i collaboratori, e costituisca il primo criterio per permettere di lavorare quotidianamente con serenità, di pensare con fiducia al futuro e allo sviluppo. La cura degli ambienti di lavoro si estende all’intera filiera produttiva composto da oltre 400 laboratori artigianali, fulcro centrale della produzione delle nostre collezioni ad altissimo tasso di artigianalità, in quanto oltre il 50% della nostra produzione viene creata a mano con ago, filo e forbici.

Come d’abitudine siamo riusciti a garantire i fabbisogni di materie prime anticipando il più possibile le nostre richieste ai partner industriali in un rapporto di grande collaborazione, rispetto e conoscenza reciproca. La grande reattività della nostra filiera corta e interamente italiana ha poi permesso di rendere “normale” un aumento dei volumi prodotti più veloce di quanto sperimentato in passato.

Siamo molto soddisfatti che la nostra filiera stia costantemente crescendo, mantenendo intatto l’apporto artigianale che la caratterizza, e riteniamo il rapporto di vicinanza territoriale quanto relazionale costituisca un prezioso valore aggiunto per la natura delle collezioni, per l’allure del brand e per il suo posizionamento, coerentemente con la nostra idea di lusso.

18

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

IL PRODOTTO

Alta Artigianalità

La nostra industria e Casa di Moda è nata con l’obiettivo di realizzare manufatti di alta qualità e artigianalità, espressione di esclusività tanto nei materiali quanto nella loro lavorazione e confezionamento, cercando di creare capi destinati a durare nel tempo e tramandabili tra generazioni.

Riteniamo che per il mercato del lusso, la principale attrattiva sia rappresentata dal desiderio per prodotti ad alto contenuto artigianale, espressione di autenticità ed esclusività. Inoltre, la rinnovata attenzione alla sostenibilità ha ulteriormente valorizzato la ricerca da parte dei clienti di un prodotto ben fattoe destinato a durare nel tempo.

Nello sviluppo delle nostre collezioni, le preziose competenze di esperti artigiani sono costantemente consultate e stimolate, secondo un circolo creativo virtuoso, grazie alla collaborazione con i team creativi generando così un rapporto di reciproco arricchimento. Il valore di questa collaborazione permette di posizionare il prodotto al centro dell’attività della nostra Casa di Moda, e di fondare sulla sua qualità intrinseca il posizionamento nel segmento del lusso assoluto.

19

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

A garanzia della qualità artigianale delle collezioni, offriamo sempre a tutti i clienti l’opportunità di riparare e rinno-vare i capi, al fine di prolungarne la vita, solidificare il rapporto fiducia e ridurre lo spreco. Vorremmo che manufatti frutto di mani sapienti si possano anche lasciare in eredità, in quanto espressione di un’estetica senza tempo.

Manufatti d’Eccellenza

Lo sviluppo delle collezioni, i risultati delle vendite e l’attenzione ricevuta da addetti ai lavori ha inoltre messo l’attenzione su un segmento di offerta che costituisce una parte speciale delle collezioni ready-to-wear, quello dei capi più artigianali e di più complessa creazione. 

Queste caratteristiche produttive, messe a punto dopo importanti fasi di ricerca e sperimentazione, comportano necessariamente un costo rilevante per il prodotto finale, ma abbiamo avuto occasione di notare come il cliente ne comprenda il valore, in quanto consapevole dell’altissima qualità e dell’esclusività del prodotto, e la nostra costan-te attenzione alla ricerca del giusto profitto.

Inoltre le speciali lavorazioni totalmente manuali, oppure effettuate con sofisticate tecniche innovative, comporta-no un carattere di irripetibilità che garantisce di per il valore unico di ogni elemento.

Equilibrio tra le collezioni Donna e Uomo

Crediamo sia importante lavorare con continuità al consolidamento del gusto e ricercare un ponderato equilibrio tra lo stile delle collezioni Uomo e Donna, in quanto riteniamo altamente significativa la riconoscibilità distinti-va del prodotto, indipendentemente se maschile o femminile, come frutto del savoir-faire e dell’estetica distintiva del brand Brunello Cucinelli.

A maggior ragione, tale riconoscibilità ha il notevole compito di bilanciare l’assenza o la presenza minimale del logo del brand altro elemento distintivo della proposta Brunello Cucinelli. Riteniamo che sia nei piccoli partico-lari, nei dettagli artigianali, e ovviamente nella fondamentale capacità di abbinamento che la nostra identità e il nostro stile risultano riconoscibili da parte di chi osserva i nostri capi e i nostri accessori.

Immagine che contiene persona, interni

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene interni

Descrizione generata automaticamente

20

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Siamo molto soddisfatti dei risultati e degli apprezzamenti rivolti alle collezioni raccolti nel corso dell’anno, in particolare dalle numerose testimonianze di gradimento che abbiamo ricevuto dalla stampa specializzata quanto da clienti e amici del brand. Un aspetto che ci teniamo a sottolineare, fonte di sentita gratificazione, riguarda il giudizio da parte dei clienti che percepiscono l’appeal contemporaneo delle collezioni, le quali appaiono freschee chic.

La nostra idea di “Licenza Contemporanea”

In data 21 novembre è stato siglato un accordo decennale esclusivo di licenza contemporaneacon EssilorLu-xottica per la progettazione, produzione e distribuzione di occhiali da vista e da sole “Brunello Cucinelli”. Tale accordo rappresenta l’evoluzione naturale di quella partnership che aveva visto nel 2021 il lancio della prima capsule di occhiali in collaborazione con uno dei marchi esclusivi di EssilorLuxottica, accordo che aveva creato il logo Brunello Cucinelli e Oliver Peoples”.

Crediamo che la contemporaneità di questa licenza permetta un ulteriore importante sviluppo della collezione Eyewear, ancora più focalizzato sul gusto distintivo del brand. Il nostro team creativo di Solomeo avrà l’occasione di collaborare direttamente con EssilorLuxottica per lo sviluppo dei prototipi e per il monitoraggio di tutte le fasi correlate alla produzione esclusivamente Made In Italy.

Aspetto fondamentale di questa “Licenza Contemporanea” è inoltre la fondamentale collaborazione nella distri-buzione dei manufatti, che punta a individuare gli spazi più adatti ed esclusivi all’interno dei quali presentare le collezioni eyewear, prevedendo una presenza limitata alle nostre boutique monomarca in abbinamento agli spazi più prestigiosi di EssilorLuxottica e agli ottici indipendenti di maggior rilievo.

Immagine che contiene edificio

Descrizione generata automaticamente

21

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo per le Arti e i Mestieri di Solomeo

Da sempre, consideriamo la formazione attraverso le scuole dei mestieri un tema di grande importanza, da seguire e curare con particolare attenzione. In linea con la Filosofia Umanistica, crediamo fortemente nei giovani e nella loro capacità di apprendere la tradizione e al tempo stesso stimolare nuova creatività. Attraverso energie fre-sche e vivaci sensibilità, abbiamo l’occasione di dedicare nuova cura ai dettagli, di guardare con occhi nuovi ai criteri del nostro lavoro, e di insegnare i valori che abbiamo coltivato affinché siano a loro volta trasmessi.

Nel segno di queste riflessioni, abbiamo ampliato i corsi della Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo inau-gurate nel 2013 a Solomeo, per la quale abbiamo ricevuto tantissime richieste da parte di giovani da tutta Italia e non solo. Ci riempie di soddisfazione la constatazione di aver fornito un punto di riferimento per tutti i giovani che vogliano apprendere un mestiere che, purtroppo e con grave rischio, è stato per lungo tempo trascurato e conside-rato come “inferiore” ad altri. Sin dalla fondazione della Scuola di Arti e Mestieri di Solomeo, l’obiettivo princi-pale è stato quello di restituire dignità a questi mestieri, affiancando maestri altamente qualificati, mettendo a disposizione spazi curati, e offrendo una giusta retribuzioneagli apprendisti, proprio come nelle botteghe rinascimentali cui ci siamo ispirati.

22

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le scuole rappresentano per noi un grande progetto a lungo termine, pensato per i nostri futuri artigiani che, apprendendo adesso interpreteranno in futuro il prezioso ruolo di sapienti artigiani. I frutti che nel tempo ci è stato possibile raccogliere da questo lavoro sono insostituibili e ne siamo davvero onorati.

POSIZIONAMENTO E MERCATO

Esclusività, protezione e posizionamento nel lusso assoluto

Consideriamo il segmento più alto del mercato del lusso il nostro mercato di riferimento, storicamente molto poco volatile e costantemente sostenuto da una domanda esigente, alla ricerca di un prodotto contemporaneo e della più alta qualità.

Crediamo che l’immagine di esclusività del brand sia strettamente connessa alla tutela dell’alta qualità artigiana-le delle collezioni e alla valorizzazione del lifestyle italiano, e come forma di bilanciamento rispetto alla crescente visibilità digitale riteniamo che la protezione del marchio e la percezione di esclusività rappresentino elementi centrali all’interno del mondo e del mercato contemporaneo.

Custodire il brandsignifica per noi preservare l’allure attraverso una comunicazione discreta e connessa ai valori identificativi dell’azienda, concentrare l’offerta in location di primissimo livello, riservare una costante attenzione all’ammodernamento di tutti gli spazi, curare la presenza digitale in linea con i sobri principi comu-nicativi che da sempre l’hanno contraddistinto.

23

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Ci sembra di percepire oggi in moltissime categorie una ricerca dell’alto di gamma, che sostiene in modo parti-colarmente efficace i brand dal posizionamento più prestigioso. In questo contesto, la nostra idea di non sovra-e-sporre il prodotto e di protezione del nostro brand ci sembra averne aumentato il fascino e l’attrattività.

La centralità dell’offerta di prodotto Ready to Wear

La maggiore esposizione e visibilità che accompagna la vita delle persone ha progressivamente incrementato l’attenzione al modo di presentarsi agli altri, dando sempre maggiore centralità alla categoria del ready to wear, fondamentale nel definire l’immagine di una persona.

Riteniamo che la centralità del prodotto nell’attività aziendale e il posizionamento nel mondo del lusso ci abbia permesso di rispondere efficacemente al diffuso desiderio di “vestirsi bene”, trend ora più che mai trasversale in quanto espresso sia da clienti con più esperienza sia dai più giovani.

La centralità di un prodotto Ready to Wear orientato verso un’“eleganza contemporanea”, unita alla proposta di look attentamente studiati e di un lifestyle completo, pensiamo ci permetta di proporre al cliente un’offerta a 360 gradi, sempre fresca e al tempo stesso distintiva, grazie alla grande attenzione riservata al costante rinnovamento delle vetrine e alla specificità di ciascuna piazza, osserviamo quindi un costante aumento del numero di clienti finali che serviamo.

Equilibrio e Complementarietà tra i canali di vendita

Un aspetto che consideriamo di notevole rilevanza, in relazione alla qualità delle vendite, riguarda l’equilibrio tra i canali distributivi (retail, wholesale e online), tra le aree geografiche (Italia, Europa, Americhe e Asia) e tra le categorie merceologiche, compreso il bilanciamento dell’offerta tra le collezioni femminili e maschili.

Nel 2022 la complementarità e la sinergia tra il canale wholesale ed il retail è stata particolarmente impor-tante, permettendoci di considerare come “domestici” tantissimi paesi al mondo, e di intercettare la domanda sia nelle grandi capitali che nelle città di provincia e nelle località resort.

Il canale multimarca ha vissuto un anno di grande vivacità operativa e progettuale; negli Stati Uniti molto po-sitiva è stata la nostra performance nei Department Stores del lusso, così come quella dei più importanti Speciality Stores italiani, europei ed asiatici. L’importante crescita registrata nel 2022 ha evidenziato l’importanza strate-gica per il nostro brand e l’offerta “contemporanea” di abbigliamento. I risultati raggiunti hanno certamente beneficiato della necessità dei nostri partner di soddisfare una forte domanda del cliente finale, con conseguenti tempistiche rapide di consegna che pensiamo di essere stati in grado di soddisfare.

24

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Per quanto riguarda il canale retail, anche quest’anno abbiamo fortemente investito nella costante qualificazione del network delle nostre boutique con selezionate e prestigiose aperture, alcuni ampliamenti e riposizionamen-ti in importanti città, e nel costante rinnovamento di tutti i nostri showroom.

25

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

L’e-commerce come vetrina sul mondo

Canale fisico e canale digitale sono ora più che mai complementari e reciprocamente utili, ciascuno indispen-sabile al fine di perseguire uno sviluppo articolato e diversificato della nostra distribuzione e forse ancora più importante al fine di diffondere efficacemente l’immagine e i valori del brand in tutto il mondo e in maniera trasversale. Il canale digitale intende offrire un’esperienza quanto più comoda, lineare e completa per l’approccio alla filosofia e i manufatti del brand.

L’e-commerce è stato concepito come un flagship digitale a livello mondiale, dotato di un ampissimo assortimento, che funge anche da strumento di presentazione e rappresentazione digitale delle collezioni dell’azienda, della sua immagine e creatività, del suo lifestyle. Il costante aggiornamento e monitoraggio della struttura del sito e della sua user experience ci permette di offrire al cliente un’immagine sempre fresca, valorizzata da una navigazio-ne semplice e coerente, supportata inoltre da un team di customer care che opera direttamente da Solomeo. In questo modo, contiamo di offrire un’esperienza di acquisto e di conoscenza delle collezioni coerente rispetto a quella del negozio, allo stesso modo calorosa e dedicata.

Immagine che contiene testo, persona

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, parecchi

Descrizione generata automaticamente

26

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

IDENTITÀ DEL GUSTO E RICONOSCIBILITÀ

Tra i tratti peculiari del nostro brand vi è certamente l’identità del gusto, che oltre a rappresentare un certo modo di intendere e realizzare i manufatti, si basa su una sapiente combinazione degli stessi al fine di creare la proposta di look completi, bilanciati e inediti, cha appaiano sempre freschi agli occhi dei clienti. Riteniamo che la riconoscibi-lità del gusto costituisca un tratto saliente dell’esclusività e del suo posizionamento nel settore del lusso assoluto.

Crediamo che tale riconoscibilità abbia contribuito all’importantissimo premio che, nel settembre 2021, Brunello Cucinelli aveva ricevuto a Londra quale Designer of the Year, conferitogli dal magazine British GQ, che ha fruttato una grandissima visibilità in termini di immagine per tutto il 2022. 

27

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Neiman Marcus Fashion Award

Siamo stati profondamenti onorati di aver ricevuto a dicembre la comunicazione di essere stati selezionati per il prestigioso riconoscimento Neiman Marcus Fashion Award for Distinguished Service in the field of Fashionper il 2023.

Questo premio viene assegnato da Neiman Marcus, a partire dagli anni ’30 del secolo scorso, alle figure che nel mondo hanno maggiormente influenzato la moda, tra cui Coco Chanel, Christian Dior, Valentino, Giorgio Armani, Miuccia Prada e Karl Lagerfeld.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 6 marzo a Parigi, durante la Fashion Week di marzo. Questo ricono-scimento corona una partnership di lunghissima durata e di reciproco successo, basata su una comune stima e su un’interazione costante. Senza dubbio, crediamo che tutto ciò incrementi ulteriormente la visibilità e allure del nostro marchio e delle nostre proposte di moda di alto pregio che, ci sembra, ottengono sempre maggiore e bene-vola stima in tutto il mondo.

Consideriamo questo dono un onore alla nostra Italia, alla nostra Umbria, alla nostra Solomeo e a tutti quegli esseri umani che con le mani riescono a realizzare oggetti speciali”, e con queste parole Brunello Cucinelli ha commentato il prestigioso premio:

28

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

«Sono immensamente grato ai miei stimatissimi Geoffroy van Raemdonck e Lana Todorovich, che in questo deter-minato periodo storico hanno l’onore di rappresentare Neiman Marcus, una delle più alte espressioni della moda e del lusso nel mondo, ma anche un’icona di stile di vita e di eleganza. Vorrei altresì ringraziare tutte le persone di Neiman che durante i venti anni di collaborazione ho potuto ammirare come esseri umani di grande umanità, oltre ad apprezzarli come professionisti molto speciali. Mi sento particolarmente onorato e mi piace pensare a questo premio come a un alto riconoscimento che rende merito alla gente di Solomeo, alle mani creative della migliore tradizione artigiana italiana che con la loro quotidiana dedizione hanno costruito insieme alla mia famiglia e a tutti i miei collaboratori “Il Sogno di Solomeo”. Nel lavoro, come nella vita, abbiamo sempre cercato di farci ispirare dai valori del Capitalismo Umanistico, legati alla Umana Sostenibilità, nel rispetto dell’essere umano e in armonia con l’intero Creato. Grazie, grazie di cuore».

Immagine che contiene persona, inpiedi, abbigliamento, uomo

Descrizione generata automaticamente

29

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

LA NOSTRA IDEA DI OSPITALITÀ

Da sempre il concetto di ospitalità costituisce un valore fondamentale per la nostra Casa di Moda: accogliere il cliente come fosse un nostro ospite, offrire una garbata attenzione per farlo sentire a proprio agio e per condividere un momento di scambio sincero, sereno e umano. Proviamo a trasmettere in tutti i nostri spazi il medesimo senso di ospitalità che offriamo nel borgo di Solomeo.

Boutique

Nel corso degli anni abbiamo dedicato un’attenzione speciale alla valorizzazione della rete di boutique, affinché ogni spazio possa essere espressione di un’atmosfera serena ed accogliente, che unisca il piacere di una sensa-zione familiare e domestica con la capacità di comunicare empaticamente al cliente la filosofia e il fascino dei prodotti di Solomeo.

Secondo la disponibilità delle differenti location, tutte le boutique sono state dotate di piccoli bar, di ampie sedute e librerie, di aree non strettamente destinate alla vendita dedicate al piacere della permanenza dei clienti e degli ospiti. Cerchiamo così di comunicare un senso di ospitalità come viene intesa in Italia e nel nostro borgo di Solomeo, in quanto riteniamo fondamentale nutrire l’esperienza all’interno delle boutique con sensazioni au-tentiche e l’idea di un lusso garbato e umanamente sostenibile.

L’ispirazione di tutte le nostre boutique fa riferimento all’idea di una casa accogliente, nella quale gli store mana-ger hanno il ruolo di padroni di casae ambasciatori del brand, attenti a tutti quei dettagli che contribuiscono a rendere l’atmosfera familiare e calorosa. 

Immagine che contiene interni, pavimento, soffitto, stanza

Descrizione generata automaticamente

30

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Anche nelle boutique più piccole, abbiamo sempre creato uno spazio per offrire un piccolo servizio di bar e caffetteria come segno di cura verso il cliente, e al tempo stesso come espressione di un lifestyle distintamente italiano, che celebra il piacere dell’incontro con l’offerta di un caffè o di un piccolo rinfresco.

In alcune location il bar interno è diventato un vero e proprio spazio dedicato, in sintonia con lo stile di vita italiano che lo considera punto d’incontro aperto, e per questo visitato da molti clienti anche solo per godere dell’atmosfera e partecipare alla nostra realtà.

Visual merchandising

Connaturato all’offerta di un lifestyle completo, il valore dell’allestimento, della cura degli ambienti e di tutte le attività di visual merchandising rappresenta un punto fondamentale dell’immagine del brand.

Crediamo che il visual merchandising affronti l’importantissimo ruolo di valorizzare la percezione estetica del-le collezioni e di ambienti perfettamente in armonia, e al tempo stesso trasmettere la filosofia del brand. In maniera coerente ed armonica, in tutti gli spazi nel mondo, l’allestimento ha l’obiettivo di creare l’atmosfera familiare e l’ospitalità caratteristica delle case italiane, secondo le possibilità di ogni spazio e attentamente coniugato con la cultura che ospita il nostro punto vendita.

Poniamo particolare attenzione affinché in tutti gli spazi che ospitano le nostre collezioni, dai monobrand al multi-brand, la nostra offerta sia percepita fresca e contemporanea, attraverso un’esposizione coordinata e dinamica, ci-clicamente rinnovata e attenta alle necessità di ogni singola location. Riteniamo che l’apporto costituito dal Visual Team e il contribuito finale di tutti i Sales Assistants del mondo costituiscano due vere e proprie arti, finalizzazione di capitale importanza dell’intera filosofia e di tutta la struttura produttiva aziendale. 

Immagine che contiene interni, pavimento, soffitto, stanza

Descrizione generata automaticamente

31

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Cura della Boutique Digitale

La stessa filosofia che guida l’organizzazione della rete delle boutique costituisce anche il punto di riferimento per la gestione dell’immagine e delle relazioni attraverso il canale digitale. La “boutique digitale” viene costantemente seguita in modo da apparire allineata all’allestimento delle boutique e inoltre valorizzata attraverso la produ-zione di materiali ad hoc, in particolar modo da immagini e video dedicati. In questo modo, pensiamo che anche l’immagine digitale, sempre più importante e complementare a quella diffusa dalle boutique fisiche, rimanga sempre fresca e stimolante, costantemente aggiornata e capace di rispondere al meglio alla domanda del cliente in cerca di novità e di proposte speciali.

Attraverso il mondo digitale, proviamo a trasferire la medesima sensibilità e abilità che cerchiamo nelle boutique reali attraverso le figure che abbiamo chiamato Artigiani Umanisti del Web”, ideale punto di incontro tra il savoir-faire delle nuove generazioni e la conoscenza della tradizione secondo gli approcci umanistici del brand di Solomeo. Le pubblicazioni, l’offerta di prodotto e la comunicazione tentano di creare un’esperienza garbata e allo stesso tempo completa, in linea con i valori dimostrati nelle boutique del mondo.

L’esperienza Casa Cucinelli

Il desiderio di condividere il valore fondamentale dell’ospitalità è il principio ispiratore delle Case Cucinelli, presenti oggi a Solomeo, Milano, Parigi, New York, Londra e Tokyo. 

Il principio ispiratore nella creazione di ogni Casa Cucinelli è basato sull’espressione di un’ospitalità gentile, fa-miliare e distesa, custodita in uno spazio d’incontro che restituisce la nostra idea di lifestyle. Proprio il nome “Casa Cucinelli” intende porre immediatamente in primo piano i sentimenti di familiarità e benessere che sono distintivi del brand, che trasmettono immediatamente un gusto italiano.

Nata da principio come luogo di “ospitalità digitale” durante i mesi del lockdown, come uno spazio familiare e con-diviso attraverso la rete con cui mantenere i contatti con i nostri clienti, il concetto si è in seguito sviluppato in realtà fisiche diffuse nelle grandi capitali della moda nel mondo. Ogni Casa Cucinelli è destinata ad ospitare amici e collaboratori, eventi intimi e ricevimenti conviviali proprio come ricevessimo ospiti nella nostra casa.

Immagine che contiene interni, soffitto, arredamento, area

Descrizione generata automaticamente

32

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Gli ambienti di ogni Casa Cucinelli includono un grande salone conviviale, una biblioteca con i testi in lingua, una cucina dove si combinano i sapori e si conservano i vini, oltre che a una serie di ambienti diversi per ogni location in modo da valorizzare la specificità di ogni cultura ospite. 

L’altissima cura dell’arredamento, la scrupolosa scelta dei materiali più rari e pregiati, l’armoniosa distribuzione degli spazi, i pezzi unici di antiquariato recuperati e restaurati in ottica contemporanea, le finiture con materiali ricercati tutti gli elementi ruotano intorno al valore del tempo e di un’esperienza esclusiva. L’intento è quello di valorizzare in maniera aperta e armonica l’esperienza del tempo per come viene inteso nel lifestyle italiano e in particolare a Solomeo, secondo l’approccio che secondo noi ci permette di valorizzare al meglio il pregio dei manufatti.

I primi dieci anni dalla quotazione in Borsa

Il primo decennale dalla quotazione in Borsa, avvenuta nel 2012, marca un traguardo importante per la nostra Casa di Moda. Al centro del progetto di quotazione vi era l’idea che l’impresa potesse vivere nei prossimi seco-li”, e oggi ci sembra di poter dire di essere davvero soddisfatti dei risultati raggiunti.

Pensiamo di aver costruito con i nostri stakeholder, analisti e investitori un rapporto di stima e fiducia, caratteriz-zato da un confronto continuo; crediamo infatti nella grande importanza della capacità di ascolto e di come essa possa aggiungere valore ad un rapporto fondato sulla disponibilità, la gentilezza, e il rispetto reciproci.

Tutto ciò ha trovato concreto riscontro in occasione delle Cene della Gratitudinesvoltesi a fine 2022 presso le Case Cucinelli di Milano, Parigi, Londra e New York: un prezioso momento di sintesi e ringraziamento per i 10 anni di quotazione.

33

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Ci sembra, dunque, di essere riusciti a tener fede a quanto avevamo affermato nel 2012 in occasione della quota-zione, con il desiderio di perseguire una crescita nel rispetto della piena dignità, come lo stesso Brunello Cucinelli aveva dichiarato a Milano il 27 aprile del 2012 nel suo discorso per l’ingresso in Borsa, intitolato Per una crescita giusta e garbata”.

“Il sogno della mia vita era proprio questo: rendere il lavoro dell’uomo più umano e provare a quotare quest’im-presa perché vivesse i prossimi cinquanta-cento anni. […] Quando c’è stato l’incontro con gli investitori […] abbiamo spiegato loro la filosofia dell’impresa chiarendo che avremmo voluto ricercare un profitto sostenibile, garbato; con l’intenzione di fondo di immaginare un’azienda che potesse crescere senza recare danno alcuno all’umanità o, per lo meno, il minor danno possibile. […] All’estero sono affascinati da questa filosofia di impresa italiana, dal valore di mani sapienti che con la loro dignità, con la loro fierezza, con la loro curiosità, lavorano. Sono stati tutti affascinati dall’idea di ridare dignità morale ed economica al lavoro. […] Noi volevamo cercare nuovi soci, che potessero agire da veri e propri custodi di quest’impresa per il prossimo secolo. […] Quindi, se dovessi dire ciò che penso, credo fortemente in un nuovo capitalismo, un nuovo capitalismo umanistico contem-poraneo. Da che cosa viene tutto questo? I giovani di oggi conoscono tutto, a ventitré anni ormai sono informati su qualsiasi cosa in tempo reale e noi non siamo più credibili se non siamo più veri; per questo abbiamo bisogno di un capitalismo umanistico nel quale illuminismo e romanticismo si fondano, nel quale mente e anima si incon-trino.”

34

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PROGETTI PER IL FUTURO E PER L’UMANITà

L’acquisizione Lanificio Cariaggi Cashmere

Un’altra azione molto importante per la prospettiva dell’impresa, conclusa il 14 marzo 2022, è stata l’acquisizione del 43% del prestigioso Lanificio Cariaggi Cashmere, storico fornitore di cashmere con sede nel medievale Borgo di Cagli. L’operazione da un lato valorizza appieno la produzione della linea di maglieria all’origine del brand, e ancora oggi cuore pulsante dell’azienda e centro ispiratore delle innovazioni della collezione; dall’altro lato consolida lo sviluppo futuro di entrambe le aziende, ambedue caratterizzate da una profonda connessione con il territorio, rispettivamente, umbro e marchigiano.

Questa tappa rinforza la relazione speciale tra la famiglia Cucinelli e la famiglia Cariaggi, accomunate dalla grande attenzione alla qualità assoluta della materia prima, alla ricerca delle migliori condizioni di lavoro dei rispettivi collaboratori, e infine a una interpretazione dell’impresa perfettamente coerente con i principi di umana sostenibilità.

Brunello Cucinelli ha così commentato tale operazione: «Ho avuto la possibilità di iniziare la mia impresa nel cashmere grazie all’umana fiducia che hanno riposto in me le Famiglie Cariaggi e Caprai. Per questo, grazie di cuore. Ho sempre pensato che la Cariaggi rappresentasse forse uno dei gioielli manifatturieri italiani con prodotti di grande qualità e artigianalità».

Immagine che contiene interni

Descrizione generata automaticamente

35

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La crescita equilibrata degli spazi industriali

Negli anni, la costante ed armoniosa crescita degli spazi aziendali si è sviluppata coerentemente con la relazione che lega la filosofia d’impresa al paesaggio che circonda Solomeo. In ogni fase, i principi che hanno guidato lo sviluppo sono strettamente legati all’amore per il territorio e alla custodia dell’armonia con la natura e tra le persone.

Ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo industriale, Brunello Cucinelli aveva inizialmente acquista-to e restaurato il castello diroccato di Solomeo, per donargli nuova vita come cuore di una moderna fabbrica. Per far fronte alla prima espansione dell’azienda, nei primi anni 2000 è stata acquisito un vecchio opificio degli anni ‘60 nella valle antistante il borgo, reso efficiente e contemporaneo sempre a seguito di restauro. Nel 2013 l’espansione degli edifici della fabbrica ha comportato la costruzione di nuovi padiglioni negli spazi industriali di terzi che ospitavano magazzini e edifici industriali in disuso in seno a un grande progetto di abbellimento della valle che abbiamo chiamato periferia amabile”. 

36

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Per far fronte ad una nuova fase di espansione, all’inizio del 2022 è stato finalizzato l’acquisto di una grande area di 8 ettari alle porte di Solomeo, dove sorgeva un compendio industriale costruito intorno agli anni ’70 e opera-tivo fino a una trentina di anni fa. La completa riqualificazione, ora in corso, e il piano di riconversione edilizia permetteranno di aggiungere progressivamente fino a circa 40 mila mq, oltre ai servizi connessi e spazi esterni.

La posizione strategica, collocata nelle immediate vicinanze del nostro borgo, permette quindi di espandere lo spazio aziendale accompagnando la crescita dell’azienda negli anni a venire; contestualmente sarà possibile pro-seguire nell’attività di abbellimento della periferia, nella quale viene sempre seguito l’approccio del ricostruire e rinnovare, piuttosto che quello di occupare nuovi spazi.

Dignità morale ed economica del lavoro: il grande valore dell’artigianalità

Il 2022 segna un traguardo importante anche in termini di Umane Risorse che animano la vita dell’azienda: ab-biamo oltre 2.300 dipendenti diretti, numero che ci aspettiamo crescerà ulteriormente nel 2023 in relazione allo sviluppo delle attività.

Circa la metà delle nostre umane risorse operano in Italia, specializzate principalmente nella parte produttiva ed artigianale, mentre la restante metà, focalizzata nella parte commerciale, è distribuita nei diversi Paesi del mondo.

Complessivamente le nostre Umane Risorse rappresentano 65 differenti nazionalità, un dato che crediamo rispec-chi con chiarezza quanto il valore dell’arricchimento reciproco e dell’incontro di culture diverse sia essenziale per la nostra Casa di Moda. 

37

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nel corso del 2022 abbiamo continuato a dedicare un’altissima attenzione alla nostra idea di Capitalismo Uma-nistico e Umana Sostenibilità.

Nel segno della continuità con quelli che sono i nostri valori imprescindibili, continua l’impegno nella ricerca di un giusto profitto”, di una giusta crescita”, di un giusto equilibrio”.

Immagine che contiene testo, parete

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene persona, interni

Descrizione generata automaticamente

38

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il giusto profitto presuppone anche il giusto riconoscimento del valore centrale delle figure direttamente coinvolte nel lavoro manuale, nello specifico i nostri stimati operai e artigiani

Proprio per questo, già nel 2022 avevamo introdotto un’integrazione straordinaria dei salari, con il desiderio di alleggerire la pressione inflazionistica sulle figure non manageriali. Per valorizzare ulteriormente il prezioso lavoro delle nostre maestranze, abbiamo quindi deciso all’inizio del 2023 un aumento strutturale del loro livello retributivo.

Crediamo infatti che le nostre “umane risorse”, specialmente quelle che curano i lavori artigianali nel segno della più preziosa manualità e creatività, meritino una gratificazione economica leggermente superiore rispetto alla media.

Himalaya Regenerative Fashion Living Lab

Himalaya Regenerative Fashion Living Lab è un progetto nel quale l’impresa si è impegnata con grande entusia-smo, sviluppato come risultato di una partnership tra la Task Force della Sustainable Markets Initiative Fashion (SMI), fondata dal Re Carlo III d’Inghilterra, e la Circular Bioeconomy Alliance (CBA).

Si tratta di un progetto umanistico di ampio spettro, che comprende Brunello Cucinelli come uno degli entusiasti sostenitori di una imponente opera di valorizzazione della sapienza e del lavoro artigianale peculiari delle popolazioni himalayane.

Il progetto mira infatti a sostenere il valore fondamentale di un ambiente umanamente sostenibile nel tentativo di ripristinare l’armonia tra le piccole comunità locali e la natura di alcune aree dell’Himalaya, nel segno della tutela della biodiversità.

L’obiettivo condiviso da tutti i sostenitori è quello di creare catene di valore della moda che siano il più pos-sibile sostenibili, attraverso il recupero dei paesaggi degradati (rimboschimento, agro-forestazione) e la valo-rizzazione delle tradizionali abilità artigianali, in particolar modo quelle tessili locali, così da promuovere le economie autoctone del cashmere, del cotone e della seta.

La filosofia della nostra Casa di Moda si riconosce perfettamente in questo progetto, che rappresenta un naturale ampliamento dell’attività quotidiana svolta a Solomeo, sempre impegnata nel ripristino dei paesaggi degradati in Umbria e nella valorizzazione delle locali tradizionali abilità artigianali e tessili. In armonia con le prospettive a lungo termine dell’impresa di Solomeo, il progetto Himalaya Regenerative Fashion Living Lab guarda soprattutto ai benefici che ricadranno sulle generazioni a venire.

Brunello Cucinelli ha avuto modo di commentare così l’iniziativa: «Ho sempre pensato all’umanità nella di-mensione dell’universale. Per questo è stato grande il fascino che ai miei occhi ha rivestito il progetto Himalaya Regenerative Fashion Living Lab, una visionaria iniziativa riguardante la terra e le popolazioni per le quali l’ar-tigianato è di vitale importanza, un progetto altamente umanistico al quale mi è stato possibile partecipare grazie alla proposta di Sua Maestà Re Carlo III”.

39

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Piano di riduzione delle emissioni di gas “effetto serra”

A seguito dell’approvazione nel dicembre dello scorso anno del piano di riduzione delle emissioni di gas “effetto serra”, nel corso del 2022 la Società ha sottomesso i target di riduzione delle proprie emissioni climalteranti, sia dirette che indirette, alla Science Based Target Initiative.

Gli obiettivi prevedono l’impegno, nel periodo del piano decennale 2019 2028, di ridurre le emissioni di gas effetto serra del 60% in termini di intensità economica, e in valore assoluto del 70% per le emissioni scope 1 e 2 e del 22,5% per le emissioni scope 3, con il raggiungimento della condizione Net Zero al 2050.

Al fine di garantire il raggiungimento di tali obiettivi, la nostra Casa di Moda ha sviluppato, a partire dal 2019, un’approfondita e solida strategia di decarbonizzazione, volte a ridurre l’impronta carbonica del Gruppo e della sua catena di fornitura.

La redazione dell’Inventario delle emissioni GHG ha portato alla luce i primi importanti risultati in termini di riduzione del profilo emissivo, pienamente coerenti con gli obiettivi del piano decennale 2019-2028.

COLLEZIONI

La creazione delle collezioni durante l’anno 2022 è stata caratterizzata dalla riflessione legata alla congiunzione storica di due momenti. Da una parte il focus, correlato al periodo pandemico che ci stiamo lasciando alle spalle, su uno stile comodo e disinvolto che connette in maniera versatile indoor-outdoor, tempo libero-tempo professio-nale, e soprattutto con il crescente allontanamento dallo stile più sportivo e rilassato in favore di un abbigliamento sobrio, ricercato ed ordinato.

Dall’altra parte, lo sguardo rivolto al futuro e al tempo nuovo che si apre e per il quale avvertiamo la ricerca di nuovi punti di stabilità, in cui crediamo che il nuovo centro di gravità sia una nuova forma di eleganza contempo-ranea. Questa eleganza contemporanea sicuramente non può prescindere dai valori del comfort e della leggerezza al centro dell’attenzione recente, ma li interpreta secondo nuovi canoni del ben vestire per reinterpretarli in un ordine nuovo, focalizzato sul bilanciamento di sartorialità e informalità, ricercatezza e spigliatezza.

Riteniamo che le nostre riflessioni sulla creatività incrocino una particolare domanda del mercato attenta al cam-biamento, stimolata all’innovazione grazie alla presenza sempre più importante dei social, ma al tempo stesso attenta al valore immateriale dell’oggetto, come frutto di esclusive conoscenze artigianali e simbolo di una filosofia e di un messaggio che si intende supportare.

La ricerca di un’eleganza basata su fondamenta sartoriali ma espressione di un appeal contemporaneo non riguarda solo lo stile maschile sul quale da diversi anni viene portata particolare attenzione attraverso una di-stintiva proposta di abiti e giacche, oltre che uno speciale servizio di sartoria –, ma investe anche la collezione donna, che comprende sempre più elementi espressione di una sartorialità femminile e disinvolta.

Le nuove collezioni Autunno Inverno 2023 da poco presentate hanno ricevuto commenti molto favorevoli da parte di clienti e di addetti ai lavori, che hanno unito l’apprezzamento per la novità con la rassicurazione di una proposta orientata verso un’eleganza contemporanea, disinvolta ed equilibrata. L’offerta di un gusto riconosci-

40

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

bile e completo espressione di un lifestyle italiano e distintivo resta il fondamento e l’obiettivo delle nostre collezioni, che non esauriscono la proposta al singolo manufatto, ma lo interpretano e lo valorizzano in combina-zioni attentamente studiate, che spesso rappresentano il mezzo per offrire una vera e propria reinterpretazione di un elemento iconico o classico.

Parallelamente alla definizione del look, cresce la proposta di elementi speciali ed altamente esclusivi, frutto di lavorazioni artigianali uniche sia per competenza che per creatività. Per la collezione donna, le maglie OPERA interamente fatte a mano con ferri o uncinetto si affiancano a una speciale serie che abbiamo denomina-to “Maglieria Couture”, frutto di sofisticati ricami che possono creare effetti inediti e quindi reinterpretare il concetto stesso di maglia. Per la collezione uomo, oltre all’introduzione di maglie con importante componente manuale ai ferri, i capi speciali comprendono capospalla ad altissimo tasso di artigianalità, prodotti in mate-riali preziosissimi come la vicuña e infine frutto di nuove tecniche di confezione che valorizzano il pregio della maglieria su elementi inusuali come piumini.

Immagine che contiene esterni, inpiedi

Descrizione generata automaticamente

41

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La Collezione Uomo Autunno Inverno 2023 si concentra sul valore del tempo e sulla capacità di risvegliare il carisma di elementi classici attraverso nuove interpretazioni e commistioni. Il look viene attentamente bilanciato attorno a un capo principale, il baricentro che esprime lo stile di fondo e al tempo stesso viene declinato dall’armo-nia delle combinazioni. Un cappotto sartoriale in cashmere, una speciale maglia fatta ai ferri, un abito in un tessuto prezioso possono costituire il fulcro fondamentale, che le sovrapposizioni, i pantaloni e gli accessori bilanciano in chiave contemporanea. Tutti gli elementi sono sempre organizzati secondo la ricerca di un equilibrio tra i riferi-menti, le proporzioni, lo stile. La selezione dei tessuti più pregiati, caratterizzati da texture e micro-effetti speciali come Donegal, chevron e corda rotta, concretizza la ricerca di un valore nuovo attraverso i materiali classici.

Immagine che contiene persona, uomo

Descrizione generata automaticamente

42

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le note della Collezione Donna Autunno Inverno 2023 compongono un ritmo denso, ricco di melodie e contami-nazioni, dal sound distintivo in equilibrio tra mood senza tempo e appeal contemporaneo. L’armonia basata sulle linee pulite, i colori puri e i tessuti compatti emersi negli anni ’90 crea accordi ordinati e seducenti, che sostengono l’intreccio fluido delle melodie e ne costituiscono la sintesi stilistica. Il motivo british manor introduce le note più calde e avvolgenti, gli effetti tattili dall’alto valore artigianale, le superfici soffici dei velli e il gusto country. Il refrain che dona equilibrio alla musica è ispirato al mood academic charm: righe regimental e microfantasie sartoriali, minigonne a piega, scolli a V stile tennis, cravatte, cappelli baseball e calzini indossati con mocassini e tacchi. Echi folk reinterpretati in chiave contemporanea e virtuosismi glamour nello spirito dei jazz club aggiun-gono ricercatezza al sound della stagione.

Immagine che contiene parete, persona, inpiedi

Descrizione generata automaticamente

43

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

L’importanza del colore, da sempre al centro dell’estetica Brunello Cucinelli, rimane centrale in tutte le collezio-ni. Le tonalità cromatiche conferiscono un sapore autentico ad ogni look, rappresentano un immediato marchio di fabbrica che contraddistingue lo stile senza tempo che ispira la ricerca Brunello Cucinelli. Le tonalità chiarissime e invernali, i beige e i grigi esprimono un fascino lussuoso e pacato, sono capaci di affinare in maniera garbata lo spirito delle altre tonalità o di modulare raffinati tono su tono.

Immagine che contiene parete, interni

Descrizione generata automaticamente

44

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le Collezioni Bambino e Bambina rappresentano una naturale estensione del gusto Brunello Cucinelli, che in gran parte mutuano dalle collezioni Donna e Uomo i caratteri e i modelli distintivi in una versione mini-me, ma aggiungono inoltre una serie di elementi specifici, che reinterpretano il gusto Brunello Cucinelli a misura dei più piccoli. La qualità dei materiali e delle lavorazioni è perfettamente in linea con le collezioni principali, mentre le costruzioni e i dettagli rispondono alle esigenze di comodità, dinamismo e semplicità d’uso ideali per i bambini. Attraverso l’espressione distintiva dello stile contemporaneo del brand, le collezioni bambino e bambina intendo-no esprimere la magia e la meraviglia dei più giovani, per i quali gioia e spensieratezza sono elementi fondamen-tali, da armonizzare con le sensazioni di leggerezza, libertà e divertimento.

Inaugurata lo scorso anno, la Collezione Eyewear rappresenta un’espressione delle caratteristiche distintive del Brand: estetica in armonia con lo stile delle collezioni Uomo e Donna e ricerca dei più alti standard dei materiali e di lavorazione artigianale. Ad ogni nuova collezione vengono introdotte importanti novità nei materiali e nei dettagli, che approfondiscono i caratteri distintivi: la leggerezza delle montature che corrisponde alla ricerca di leggerezza dell’abbigliamento, valorizzata in particolare dalle nuove montature in Titanio; l’accurata selezione e sviluppo dei colori, in armonia con le nuance distintive del brand; l’affinamento di raffinati dettagli artigianali, che costituiscano al tempo stesso elemento di distintività ed esclusività; infine, come avviene per le collezioni Brunello Cucinelli, l’altissimo tasso di artigianalità di ciascuna montatura, realizzata con cura artigianale da mani esperte.

45

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

GLI INVESTIMENTI

L’attenzione dedicata agli investimenti commerciali, digitali, tecnologici, e produttivo/logistici accompagna non solo il processo di crescita sana e sostenibile che ricerchiamo, ma cerca di mantenere la contemporaneità della nostra Casa di Moda, sempre nel profondo rispetto dei fondamentali valori ispiratori.

Con il desiderio di mantenere altissima l’immagine del nostro brand e la sua desiderabilità, prosegue l’impor-tante progetto pluriennale di investimenti, mantenuto invariato anche negli ultimi 2 anni di pandemia.

Nel 2022 gli investimenti sono quindi stati pari a 72,5 milioni di Euro, a cui si aggiunge l’acquisizione di una quota del 43% del prestigioso Lanificio Cariaggi Cashmere, storico fornitore di cashmere del brand, il cui costo di acquisto è stato pari a 15,05 milioni di Euro. L’obiettivo è quello di rafforzare e valorizzare appieno la cre-azione e produzione di maglieria, ancora oggi elemento centrale delle collezioni e marchio distintivo del brand.

Rimangono sempre di fondamentale importanza gli investimenti dedicati alle nuove boutique, al rinnovamen-to e l’ampliamento di quelle già esistenti (per un totale di 119 boutique retail al 31 dicembre 2022).

La costante attenzione agli spazi fisici corrisponde al desiderio di offrire un’esperienza di alto valore a tutti nostri clienti, come ospiti invitati nella casa del brand. La presenza di spazi che esprimono appieno la filosofia del brand e valorizzano la qualità dei manufatti, rappresenta un fattore fondamentale per accogliere nuovi clienti e arricchire le relazioni più profonde con i clienti che affettuosamente chiamiamo gli amici del brand”.

Contestualmente agli spazi reali, grande attenzione viene dedicata allo sviluppo del mondo digitale, con gli investimenti che puntano a mantenere contemporanea l’esperienza del brand nel mondo della rete così come in quello fisico, e gli investimenti dedicati alla parte produttiva/logistica.

In particolare, nel 2022 sono proseguite le continue attività di ammodernamenti della nostra azienda e sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’area di 8 ettari alle porte di Solomeo, che permetterà di espandere lo spazio aziendale progressivamente, in modo da accogliere adeguatamente lo sviluppo negli anni a venire della nostra fabbrica.

46

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PREMESSA

La presente Relazione finanziaria al 31 dicembre 2022 è stata redatta ai sensi del D. Lgs. 58/1998 e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob. La presente Relazione è stata predisposta nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea.

DATI DI SINTESI AL 31 DICEMBRE 2022

Nelle tabelle sotto esposte si riportano (i) i dati economici consolidati di sintesi al 31 dicembre 2022, comparati con il corrispondente esercizio precedente, (ii) lo schema riclassificato per fonti e impieghi della situazione patri-moniale e finanziaria consolidata al 31 dicembre 2022, comparato con il 31 dicembre 2021, nonché (iii) il saldo del flusso di cassa da attività operative, da attività di investimento e da attività di finanziamento nonché il saldo relativo agli investimenti riferiti al 31 dicembre 2022, comparato con i medesimi dati al 31 dicembre 2021.

Conto Economico Consolidato di sintesi

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

% su ricavi

31 dicembre 2021

% su ricavi

Variazione

Variazione %

Ricavi

919.708

100,0%

712.179

100,0%

207.529

+29,1%

EBITDA

266.357

29,0%

193.311

27,1%

73.046

+37,8%

EBITDA escluso IFRS 16

172.411

18,7%

110.013

15,4%

62.398

+56,7%

Risultato operativo

134.412

14,6%

77.036

10,8%

57.376

+74,5%

Risultato ante imposte

123.967

13,5%

64.026

9,0%

59.941

+93,6%

Risultato dell’esercizio

87.205

9,5%

56.295

7,9%

30.910

+54,9%

Situazione patrimoniale e finanziaria riclassificata per fonti e impieghi:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Variazione %

Capitale Circolante Netto

140.786

142.162

 (1.376)

-1,0%

Immobilizzazioni

774.207

715.133

59.074

+8,3%

Altre attività/(passività) non correnti

47.499

34.864

12.635

+36,2%

Capitale Investito netto

962.492

892.159

70.333

+7,9%

Indebitamento finanziario netto

7.147

23.029

 (15.882)

-69,0%

Debiti finanziari per leasing

562.369

546.730

15.639

+2,9%

Patrimonio netto

392.976

322.400

70.576

+21,9%

Fonti di finanziamento

962.492

892.159

70.333

+7,9%

47

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Altri dati di sintesi:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Variazione %

Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività operative

215.937

208.176

7.761

+3,7%

Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di investimento

(81.541)

 (58.353)

(23.188)

+39,7%

Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di finanziamento

(115.652)

 (127.382)

11.730

-9,2%

Flusso di cassa complessivo

18.744

22.441

 (3.697)

-16,5%

Investimenti

87.537

61.602

25.935

+42,1%

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Il Gruppo Brunello Cucinelli, per consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione, utilizza al-cuni indicatori alternativi di performance che non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS. Questi indicatori sono determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance emessi dall’ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con comunicazione n.92543 del 3 dicem-bre 2015.

Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performance utilizzati nella presente Relazione finanziaria:

EBITDA: è rappresentato dal Risultato Operativo al lordo degli Ammortamenti.

EBITDA escluso IFRS 16: è rappresentato dal Risultato Operativo calcolato con i principi contabili in vigore precedentemente all’introduzione del principio IFRS 16 al lordo degli Ammortamenti calcolati con i principi contabili in vigore precedentemente all’introduzione del principio IFRS 16.

Capitale Circolante Netto: è calcolato come somma delle Rimanenze e Crediti commerciali al netto dei Debiti commerciali e del saldo (attivo o passivo) di tutte le altre voci di Stato Patrimoniale classificate come Attività correnti o Passività correnti.

Capitale Investito Netto: è rappresentato dal totale delle Attività non correnti e delle Attività correnti al netto delle Passività non correnti e delle Passività correnti, ad esclusione delle voci di natura finanziaria che risulta-no incluse nel saldo dell’Indebitamento finanziario netto (Altre attività finanziarie correnti, Disponibilità liqui-de e mezzi equivalenti, Debiti verso Banche correnti e non correnti, Debiti finanziari correnti e non correnti, Passività finanziarie per leasing correnti e Passività finanziarie per leasing non correnti).

Indebitamento Finanziario Netto: è calcolato in conformità al Richiamo di attenzione Consob n. 51/21 del 29 aprile 2021.

Investimenti: sono riferiti agli incrementi lordi in Attività Immateriali (inclusi i Key Money), in Attività Mate-riali, in Attività Immobiliari ed agli incrementi netti in Attività Finanziarie non correnti.

48

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

STAGIONALITÀ DELLE VENDITE

L’attività del Gruppo, pur non evidenziando profonde variazioni stagionali o cicliche delle vendite annuali com-plessive, risente, nel corso dei diversi trimestri dell’anno, della non perfetta omogeneità del flusso dei ricavi e dei costi derivante principalmente dall’attività industriale.

Inoltre, il mercato del lusso in cui opera il Gruppo è caratterizzato a livello di canali di vendita da fenomeni di stagionalità che hanno un impatto sui risultati economici.

Un primo fenomeno di stagionalità è legato alle modalità di vendita proprie dei canali distributivi wholesale, che determinano maggiori ricavi nel primo e nel terzo trimestre di ciascun esercizio sociale; infatti, le consegne deter-minano maggiori vendite nei mesi di gennaio-marzo per la collezione Primavera Estate e nei mesi di luglio-set-tembre per la collezione Autunno Inverno, pur avendo quest’ultima già nel secondo trimestre una parte consistente delle consegne, come da richiesta consolidata da parte della clientela internazionale.

Per quanto concerne il canale retail, le vendite del Gruppo vedono una concentrazione dei ricavi prevalentemente nell’ultimo trimestre di ciascun esercizio, periodo caratterizzato dalla vendita di quei prodotti dal valore unitario più elevato.

Ne consegue, da quanto sopra, che i risultati infra-annuali del Gruppo potrebbero non concorrere in maniera uni-forme alla formazione dei risultati economici e finanziari di ciascun esercizio.

49

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

I RISULTATI DEL GRUPPO NELL’ESERCIZIO 2022

ANALISI DEI RICAVI

Il fatturato consolidato del Gruppo dell’esercizio 2022 ammonta a Euro 919.708 migliaia, con un incremento del +29,1% rispetto all’esercizio 2021. A cambi costanti, utilizzando cioè gli stessi cambi medi del 2021, i ricavi si attesterebbero a Euro 889.049 migliaia, pari al +24,8%.

L’ottima performance dell’esercizio 2022 conferma il trend molto favorevole degli ultimi 12 mesi.

RICAVI SUDDIVISI PER AREA GEOGRAFICA

Nel corso del 2022 il Gruppo Brunello Cucinelli evidenzia importanti crescite in tutti i mercati internazionali, la cui incidenza percentuale sui ricavi è pari al 88,9% e dove si registrano incrementi complessivi pari al +30,1% rispetto ai dati del passato esercizio; anche il mercato italiano riporta un interessante incremento dei ricavi, pari al +22,0%, evidenziando sani e sostenibili risultati.

889,0

919,7

712,2

+24,8%

+29,1%

31 Dicembre 2022 cambi costanti

31 Dicembre 2022

31 Dicembre 2021

50

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Di seguito si presentano i ricavi suddivisi per aree geografiche al 31 dicembre 2022, comparati con il 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Variazione

Variazione %

Europa

263.814

28,7%

219.150

30,8%

44.664

+20,4%

Italia

102.753

11,1%

84.223

11,8%

18.530

+22,0%

Americhe

334.693

36,4%

238.238

33,4%

96.455

+40,5%

Asia

218.448

23,8%

170.568

24,0%

47.880

+28,1%

Totale

919.708

100,0%

712.179

100,0%

207.529

+29,1%

Di seguito si fornisce l’analisi dell’incremento dei Ricavi per area geografica:

Europa

Nel mercato europeo i ricavi sono pari ad Euro 263.814 migliaia, con un incremento del 20,4% rispetto al 2021, con un peso relativo del 28,7%.

Siamo estremamente soddisfatti di questi bellissimi risultati del mercato europeo, che testimoniano la grande forza della domanda in tutte le aree geografiche e nazioni, con una crescita ben distribuita tra grandi capitali e città di provincia.

La dinamica delle vendite ha beneficiato in maniera strutturale degli acquisti da parte del cliente locale e della mobilità su base regionale, cui si è aggiunta nel periodo estivo il ritorno del turismo internazionale, in modo particolare quello proveniente dall’area nord-americana.

Pensiamo infine che le importantissime crescite siano anche frutto dell’impegno rivolto per tutto l’anno ad animare la vita delle nostre boutique dirette e quelle dei nostri partner multimarca, attraverso piccoli eventi che hanno incontrato il grande desiderio di molti clienti a tornare a vivere i negozi fisici.

Al 31 dicembre 2022 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a quarantacinque boutique.

Italia

In Italia il fatturato è pari ad Euro 102.753 migliaia, in crescita del 22,0% rispetto al 2021, con un peso relativo del 11,1%.

Crediamo che il risultato raggiunto in Italia possa essere considerato splendido. Molto bella è stata la crescita dei negozi diretti nel corso dell’intero anno, e altrettanto determinante è stato il contributo dei partner multimar-ca, visibilmente tornati ad investire con fiducia nelle loro attività.

Crediamo che la Settimana della Moda di Milano dello scorso settembre abbia infine segnato un momento molto speciale, anche a livello simbolico. È stata, in qualche modo, la festa della ripresa e della rinnovata socialità, nel segno della raffinatezza del vestire.

Al 31 dicembre 2022 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a quattordici boutique.

51

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Americhe

Il mercato americano ha un fatturato pari ad Euro 334.693 migliaia, in aumento del 40,5% rispetto allo scorso anno, con un peso sulle vendite pari al 36,4%.

Il mercato americano conferma pienamente tutti i significativi risultati e le dinamiche dei mesi precedenti: la domanda relativa all’alto lusso non solo si è andata consolidando, ma ha pienamente confermato quelle caratteri-stiche “strutturali” che hanno contribuito alla meravigliosa crescita raggiunta, e crediamo possano contribuire alle ulteriori crescite che ci aspettiamo nei prossimi anni.

Questo andamento, favorito da alcune aperture di punti vendita e da ampliamenti di boutique, ci gratifica molto non solo per quanto riguarda direttamente le vendite, ma anche per la crescente stima che ci sembra abbia ricevuto il brand.

Il canale wholesale è andato benissimo, grazie alla presenza consolidata nei Department Stores del lusso e in pre-stigiosi Specialty Stores, beneficiando anche di una domanda di beni di lusso maggiore rispetto all’offerta, come abbiamo avuto modo di commentare in precedenza.

Al 31 dicembre 2022 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a trentotto boutique.

Asia

Nel mercato asiatico i ricavi sono pari ad Euro 218.448 migliaia, in aumento del 28,1% rispetto al 2021, con un peso relativo del 23,8%.

Siamo soddisfatti dei forti incrementi riportati nei mercati asiatici, che continuano a rappresentare un altissimo potenziale per la nostra Casa di Moda all’interno del progetto di crescita sostenibile nel medio-lungo periodo.

Attribuiamo un grande valore alla crescita “double digit” realizzata in Cina, così come alle crescite dei ricavi che siamo stati in grado di raggiungere in tutti i trimestri del 2022.

Riteniamo che il valore di questo risultato non sia correlato unicamente al contributo quantitativo alle vendite, ma testimoni il crescente fascino del nostro brand in Cina, con un valore prospettico molto interessante.

Pensiamo che in Cina stia decisamente aumentando la rilevanza dell’offerta no-logo e Ready to Wear, e siamo contentissimi di vedere un numero crescente di clienti che entrano nei nostri negozi cercando sia capi speciali, sia capi di abbigliamento un po’ più quotidiani.

Notiamo inoltre in Cina una sempre più pronunciata attenzione per l’idea di Capitalismo umanistico e per i va-lori della Umana sostenibilità, della crescita garbata e della ricerca del giusto equilibrio tra profitto e dono. La stessa concezione del vivere secondo armonia, che ci ispira un radicale ripensamento del rapporto dell’uomo con la natura, immaginiamo possa infatti trovare alcuni contatti con il pensiero confuciano, sottolineando un dialogo contemporaneo tra i popoli.

Ottimo è infine il contributo al risultato finale da parte del Giappone, così come da parte di Corea del Sud e Medio Oriente, che accelerano i relativi trend di crescita.

Al 31 dicembre 2022 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a cinquantadue boutique.

52

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Ricavi suddivisi per canale distributivo

La tabella che segue evidenzia i Ricavi generati dal Gruppo nell’esercizio 2022 e 2021, suddivisi per canale di-stributivo:

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Variazione

Variazione %

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Retail

573.320

62,3%

419.817

58,9%

153.503

+36,6%

Wholesale

346.388

37,7%

292.362

41,1%

54.026

+18,5%

Totale

919.708

100,0%

712.179

100,0%

207.529

+29,1%

Retail

Il canale retail cresce del 36,6% rispetto al 2021, con la relativa incidenza percentuale sulle vendite che sale al 62,3% rispetto al 58,9% del 2021.

L’importantissimo incremento delle vendite è favorito dalla crescita a parità di perimetro, con sell-out di ven-dita molto belli che hanno caratterizzato sia le collezioni della Primavera Estate che l’Autunno Inverno 2022.

Significativo il contributo alla crescita dei nuovi spazi, con prestigiose aperture di flagship, boutique, amplia-menti, con una base di comparazione diventata progressivamente più omogenea nel corso dell’anno a fronte delle tempistiche dello sviluppo del network, di particolare rilievo nei mesi passati.

Il numero di boutique retail è pari a 119 al 31 dicembre 2022, rispetto alle 114 dello scorso anno, con un numero di hard shop pari a 42.

WHOLESALE

Il canale wholesale cresce del 18,5% rispetto al 2021, con un peso relativo pari al 37,7%.

 

Nel 2022 il canale wholesale ha riportato meravigliose crescite, evidenziando nella sua completezza l’importan-za strategica per il nostro brand e l’offerta “contemporanea” di abbigliamento.

I risultati raggiunti hanno certamente beneficiato della necessità dei nostri partner di soddisfare la forte domanda del cliente finale, richiedendo tempistiche rapide di consegna che pensiamo di essere stati in grado di soddisfare.

Le collezioni Primavera Estate e Autunno Inverno hanno riportato ottimi risultati, con sell-out di vendita im-portanti, e crediamo che i risultati raggiunti sia nel canale wholesale che in quello retail contribuiscano alla forza e allure che ci sembra di percepire intorno al nostro brand.

53

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Ricavi suddivisi per linea di prodotto e per tipologia di cliente finale

Di seguito si presenta la composizione dei ricavi del Gruppo Brunello Cucinelli al 31 dicembre 2022 e al 31 di-cembre 2021 suddivisi per tipologia di cliente finale e per linea di prodotto:

 

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Uomo (%)

44,0%

39,8%

Donna (%)

56,0%

60,2%

 

100,0%

100,0%

 

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Abbigliamento (%)

84,4%

84,1%

Accessori (%)

15,6%

15,9%

 

100,0%

100,0%

Analisi del Conto Economico

Di seguito si presenta una riesposizione dei dati economici al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

 Variazione

Variazione %

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Ricavi

919.708

100,0%

712.179

100,0%

207.529

+29,1%

Costi per materie prime e materiali di consumo

 (95.537)

-10,4%

 (113.610)

-16,0%

18.073

-15,9%

Costi per servizi

 (372.224)

-40,5%

 (271.084)

-38,1%

 (101.140)

+37,3%

Costo del personale

 (164.713)

-17,9%

 (132.948)

-18,7%

 (31.765)

+23,9%

Altri (costi)/ricavi operativi

 (20.877)

-2,3%

 (1.226)

-0,2%

 (19.651)

>+100%

EBITDA

266.357

29,0%

193.311

27,1%

73.046

+37,8%

Ammortamenti

 (131.945)

-14,3%

 (116.275)

-16,3%

 (15.670)

+13,5%

Risultato operativo

134.412

14,6%

77.036

10,8%

57.376

+74,5%

Proventi/(Oneri) finanziari e da partecipazioni netti

 (10.445)

-1,1%

 (13.010)

-1,8%

2.565

-19,7%

Risultato ante imposte

123.967

13,5%

64.026

9,0%

59.941

+93,6%

Imposte

 (36.762)

-4,0%

 (7.731)

-1,1%

 (29.031)

>+100%

Risultato dell'esercizio

87.205

9,5%

56.295

7,9%

30.910

+54,9%

EBITDA escluso IFRS 16

172.411

18,7%

110.013

15,4%

62.398

+56,7%

54

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

EBITDA e Risultati

Al 31 dicembre 2022:

l’EBITDA è pari ad Euro 266.357 migliaia, pari al 29,0% dei Ricavi (Euro 193.311 migliaia al 31 dicembre 2021 pari al 27,1% dei Ricavi).

l’EBITDA escluso IFRS 16 è pari ad Euro 172.411 migliaia, pari al 18,7% dei Ricavi (Euro 110.013 migliaia al 31 dicembre 2021, pari al 15,4% dei Ricavi).

Di seguito la riconciliazione dell’EBITDA al 31 dicembre 2022, con evidenza degli effetti contabili relativi alla applicazione del principio IFRS 16, pari ad Euro 95.013 migliaia riferibili alla voce “Affitti passivi” e pari ad Euro 1.067 migliaia riferibili alla voce “Altri (costi)/ricavi operativi”:

(In migliaia di Euro)

EBITDA al 31 dicembre 2022

Effetto IFRS 16: Costo per affitti

Effetto IFRS 16: Altri costi/(ricavi) operativi

EBITDA escl. IFRS16al 31 dicembre 2022

266.357

 (95.013)

1.067

172.411

Il Risultato Operativo è pari ad Euro 134.412 migliaia, pari al 14,6% dei Ricavi (Euro 77.036 migliaia al 31 dicembre 2021, pari al 10,8% dei Ricavi).

Il Risultato ante imposte è pari ad Euro 123.967 migliaia, pari al 13,5% dei Ricavi (Euro 64.026 migliaia al 31 dicembre 2021, pari al 9,0% dei Ricavi).

Il Risultato dell’esercizio è pari ad Euro 87.205 migliaia, pari al 9,5% dei Ricavi (Euro 56.295 migliaia al 31 dicembre 2021, pari al 7,9% dei Ricavi).

COSTI OPERATIVI

L’incidenza percentuale dei costi produttivi (costo per materie prime e materiali di consumo e costo per lavora-zioni esterne) risulta in diminuzione, attestandosi al 28,5% al 31 dicembre 2022 rispetto al 32,7% del 31 dicembre 2021.

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Variazione

Variazione %

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Costi per materie prime e materiali di consumo

137.583

15,0%

95.969

13,5%

41.614

+43,4%

Variazione delle rimanenze

 (42.046)

-4,6%

17.641

2,5%

 (59.687)

>-100%

Lavorazioni esterne

166.192

18,1%

119.606

16,8%

46.586

+38,9%

Totale

261.729

28,5%

233.216

32,7%

28.513

+12,2%

55

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Ne consegue che il nostro primo livello di margine (first margin) al 31 dicembre 2022 è pari al 71,5% rispetto al 67,3% del 31 dicembre 2021, grazie in particolare all’evoluzione del mix delle nostre vendite (Canali, Aree e Prodotti) e alle dinamiche dei cambi dell’Euro contro le altre valute.

Contestualmente all’evoluzione del network, allo sviluppo delle nuove iniziative commerciali e al consolidamento delle attività, crescono progressivamente i costi operativi, anche questi impattati dalle dinamiche dei cambi.

L’incidenza percentuale del costo per il personale al 31 dicembre 2022 si attesta al 17,9% dei Ricavi, in diminu-zione rispetto al 18,7% del 31 dicembre 2021.

Il costo del personale al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 164.713 migliaia, registrando una crescita in valore as-soluto rispetto al dato del passato esercizio pari ad Euro 31.765 migliaia.

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Variazione

Variazione %

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Costi per il personale

164.713

17,9%

132.948

18,7%

31.765

+23,9%

Le dinamiche del costo del personale riflettono anche lo sviluppo della nostra struttura di Umane Risorse. Il dato FTE (Full Time Equivalent) risulta pari a 2.308,3 al 31 dicembre 2022 rispetto a 2.160,1 al 31 dicembre 2021 (+148,2) suddiviso come di seguito indicato:

 

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Variazione

2022

2021

Dirigenti e quadri

82,6

75,0

7,6

Impiegati e personale di vendita

1.624,7

1.543,3

81,4

Operai

601,0

541,8

59,2

Totale organico

2.308,3

2.160,1

148,2

Di seguito si espone un quadro riassuntivo delle principali voci di conto economico relative al 2022 ed al 2021, rapportati ai Ricavi:

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Variazione

Variazione %

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Affitti passivi

38.561

4,2%

30.562

4,3%

7.999

+26,2%

Pubblicità ed altre spese commerciali

52.201

5,7%

36.058

5,1%

16.143

+44,8%

Trasporti e dazi

42.697

4,6%

29.115

4,1%

13.582

+46,6%

Provvigioni ed oneri accessori

7.244

0,8%

7.810

1,1%

 (566)

-7,2%

Commissioni carte di credito

11.975

1,3%

7.977

1,1%

3.998

+50,1%

56

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Di seguito si commentano brevemente le dinamiche che hanno caratterizzato i costi operativi sopra esposti:

Costo per affitti, pari ad Euro 38.561 migliaia al 31 dicembre 2022 rispetto agli Euro 30.562 migliaia del 31 dicembre 2021.

La voce in esame si riferisce principalmente ai contratti di affitto con corrispettivo variabile (ed in quanto tali non ricompresi nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16).

Si segnala che il costo per affitti relativo ai contratti di locazione ricompresi nell’ambito di applicazione dell’I-FRS 16 è pari ad Euro 95.013 migliaia, rispetto agli Euro 84.690 migliaia del 31 dicembre 2021. Escludendo quindi gli effetti sopra citati, il saldo del costo per affitti al 31 dicembre 2022 risulta pari ad Euro 133.574 migliaia (pari al 14,5% dei Ricavi) rispetto agli Euro 115.252 migliaia (pari al 16,2% dei Ricavi) del 2021: la crescita è relativa alle nuove aperture ed agli importanti ampliamenti di alcune delle superfici esistenti, sia ai nuovi spazi dedicati all’ospitalità. Tra questi la presenza nelle boutique di piccoli bar di diverso formato e librerie, e gli spazi di “Casa Cucinelli”, luoghi di incontro con clienti, partner, giornalisti, analisti e investitori, dove proviamo a dare piena espressione della nostra idea di lifestyle.

Spese per Pubblicità ed altre spese commerciali, pari ad Euro 52.201 migliaia (5,7% dei Ricavi) al 31 dicem-bre 2022 rispetto agli Euro 36.058 migliaia (5,1% dei Ricavi) del 31 dicembre 2021.

L’incremento di Euro 16.143 migliaia è principalmente riconducibile agli eventi e ospitalità con i clienti, sia nelle boutique, negli spazi di Casa Cucinelli e in occasioni delle visite al nostro borgo di Solomeo.

Trasporti e Dazi, pari ad Euro 42.697 migliaia al 31 dicembre 2022 (4,6% dei Ricavi) rispetto agli Euro 29.115 migliaia del 31 dicembre 2021 (4,1% dei Ricavi).

L’aumento della voce Trasporti e Dazi in percentuale rispetto al fatturato è anche riconducibile all’aumento delle tariffe applicato dai trasportatori internazionali, quale conseguenza delle criticità presenti nel panorama internazionale (pandemia e conflitto in Ucraina). Aumento che è stato comunque contenuto grazie ad alcune ottimizzazioni di processi realizzati dal Gruppo.

Provvigioni ed oneri accessori, pari ad Euro 7.244 migliaia al 31 dicembre 2022 rispetto agli Euro 7.810 migliaia del 31 dicembre 2021.

Il decremento è riconducibile alla internalizzazione della gestione per alcune aree di vendita attraverso l’am-pliamento della struttura del personale diretto.

Commissioni sull’utilizzo delle carte di credito, pari ad Euro 11.975 migliaia (1,3% dei Ricavi) al 31 di-cembre 2022 rispetto agli Euro 7.977 migliaia (1,1% dei Ricavi) del 31 dicembre 2021. L’aumento della voce Commissioni sull’utilizzo delle carte di credito in termini di incidenza percentuale rispetto al fatturato segue la dinamica di sviluppo dei canali di vendita.

Relativamente alle restanti voci di conto economico si segnalano i seguenti aspetti:

le altre voci incluse nei “Costi per servizi” ammontano complessivamente ad Euro 53.354 migliaia al 31 dicem-bre 2022 rispetto ad Euro 39.956 migliaia al 31 dicembre 2021.

L’incremento di Euro 13.398 migliaia (+33,5% rispetto al precedente esercizio) è dovuto in parte all’impatto della dinamica dei cambi (indebolimento dell’Euro verso le altre valute) sui costi sostenuti all’estero e in parte a fenomeni strutturali: la crescita degli spazi dove si svolge l’attività con spese di manutenzione e sicurezza in incremento, all’importante crescita dei costi inerenti allo sviluppo dell’attività digitale e alla significativa ripartenza post-pandemia dei viaggi internazionali di tutte le nostre persone per attività di sviluppo, creatività e implementazione della gestione.

57

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

la voce “Altri (costi)/ricavi operativi” presenta un saldo negativo pari ad Euro 20.877 migliaia al 31 dicembre 2022. La voce accoglie principalmente l’integrale svalutazione dell’avviamento allocato alla CGU OOO Bru-nello Cucinelli RUS pari ad Euro 7.045 migliaia rilevata nel presente bilancio a seguito dei risultati dell’im-pairment test, imposte e tasse non sul reddito per Euro 5.928 migliaia e oneri di utilità sociale e liberalità per Euro 1.777 migliaia.

Ammortamenti, Oneri finanziari netti, imposte e risultato netto

Gli ammortamenti al 31 dicembre 2022 sono pari ad Euro 131.945 migliaia, in aumento di Euro 15.670 migliaia rispetto agli Euro 116.275 migliaia del 2021, prevalentemente per effetto di nuovi contratti di locazione.

Gli ammortamenti relativi ai Diritti d’Uso sono pari ad Euro 91.002 migliaia, tra questi sono ricompresi ammorta-menti relativi ai key money pari ad Euro 5.127 migliaia. Al 31 dicembre 2021 gli ammortamenti erano pari ad Euro 81.320 migliaia, di cui 5.411 migliaia riferibili a key money.

Escludendo gli effetti relativi all’applicazione del principio IFRS 16 ai contratti di leasing, gli ammortamenti sono pari ad Euro 46.352 migliaia (5,0% dei Ricavi), rispetto agli Euro 40.615 migliaia (5,7% dei Ricavi) del 2021.

Per un dettaglio degli investimenti del 2022 si rinvia al successivo paragrafo “Investimenti” nella presente Rela-zione del Consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione.

Gli oneri finanziari netti al 31 dicembre 2022 sono pari ad Euro 10.445 migliaia, rispetto agli Euro 13.010 mi-gliaia del 2021, in diminuzione di Euro 2.565 migliaia.

Rinviando anche alle Note esplicative per una distinta evidenza degli oneri e dei proventi finanziari e per maggiori dettagli, il seguente prospetto riporta il risultato della gestione finanziaria evidenziando separatamente l’andamen-to degli oneri e proventi finanziari della gestione ordinaria (riferibili quindi a finanziamenti e gestione dei conti correnti bancari, sia attivi che passivi) rispetto all’effetto dell’applicazione dell’IFRS 16, dei cambi valutari, del fair value dei contratti derivati e degli effetti finanziari rivenienti da operazioni di valutazione di asset aziendali, nonché degli effetti della valutazione delle partecipazioni in società collegate.

58

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Variazione

Variazione %

2022

% su ricavi

2021

% su ricavi

Interessi passivi su finanziamenti

860

0,1%

800

0,1%

60

+7,5%

Altri Oneri/(Proventi) netti

2.479

0,3%

858

0,1%

1.621

>+100%

Oneri/(Proventi) finanziari gestione ordinaria

3.339

0,4%

1.658

0,2%

1.681

>+100%

Oneri/(Proventi) finanziari per leasing

11.702

1,3%

10.560

1,5%

1.142

+10,8%

Perdite/(Utili) su cambi per leasing

 (2.320)

-0,3%

 (1.110)

-0,2%

 (1.210)

>+100%

Oneri/(Proventi) finanziari gestione leasing

9.382

1,0%

9.450

1,3%

 (68)

-0,7%

Perdite/(Utili) su cambi

 (1.675)

-0,2%

539

0,1%

 (2.214)

>-100%

Effetto della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

 (6.716)

-0,7%

-

0,0%

 (6.716)

+100,0%

Oneri /(Proventi) finanziari diversi

-

0,0%

 (782)

-0,1%

782

-100,0%

Oneri/(Proventi) finanziari per adeguamento al fair value dei derivati

6.115

0,6%

2.145

0,3%

3.970

>+100%

Totale Oneri finanziari netti

10.445

1,1%

13.010

1,8%

 (2.565)

-19,7%

Al 31 dicembre 2022 gli oneri finanziari della gestione ordinaria sono pari ad Euro 3.339 migliaia, rispetto agli Euro 1.658 migliaia del passato esercizio, con un’incidenza percentuale che si attesta allo 0,4% rispetto allo 0,2% del passato esercizio anche in presenza del marcato aumento del livello dei tassi di interesse.

Gli interessi passivi su finanziamenti del 2022 risultano sostanzialmente stabili rispetto al 2021 (Euro 860 migliaia rispetto agli Euro 800 migliaia del passato esercizio).

Relativamente alla applicazione del principio contabile IFRS 16, si segnala una sostanziale stabilità degli oneri finanziari relativi ai contratti di leasing, che al 31 dicembre 2022 si attestano a complessivi Euro 9.382 migliaia rispetto ad Euro 9.450 migliaia del 31 dicembre 2021.

Relativamente al risultato della gestione cambi si evidenzia un valore positivo netto di Utili su cambi pari ad Euro 1.675 migliaia, a raffronto con un valore negativo di Perdite su cambi al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 539 mi-gliaia. La voce accoglie utili e perdite su cambi, realizzati e derivanti da valutazione ai tassi di cambio rilevati alla chiusura dell’esercizio, dovuti alle fluttuazioni dell’Euro nei confronti delle valute con le quali il Gruppo opera. L’effetto di tali fluttuazioni tende comunque a normalizzarsi nel corso di un intero esercizio, riducendo gli impatti di tale voce sul conto economico.

Il saldo della voce Effetto della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto si riferisce alla partecipazione nella società Lanificio Cariaggi S.p.A. pari al 43% del capitale sociale acquisita nel corso dell’e-sercizio in esame e valutata sulla base del bilancio approvato al 31 dicembre 2022, opportunamente rettificato per uniformarlo ai principi contabili di Gruppo.

Si segnala infine l’incidenza degli oneri derivanti da operazioni di copertura sui tassi e sui cambi, pari ad Euro 6.115 migliaia nell’esercizio 2022 rispetto ad Euro 2.145 migliaia del precedente esercizio. Trattasi prevalente-mente degli oneri finanziari determinati dall’adeguamento al fair value dei derivati su cambi, la cui valutazione è influenzata anche dalle aspettative di breve e medio periodo espresse dalle curve dei cambi utilizzate e quindi, per loro natura, soggette a fluttuazioni tra i singoli esercizi.

59

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Alla luce di quanto sopra esposto, il Risultato Ante imposte al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 123.967 migliaia, in incremento rispetto al risultato del 31 dicembre 2021 (Euro 64.026 migliaia).

Il Risultato netto dell’esercizio risulta pari ad Euro 87.205 migliaia, in incremento del 54,9% rispetto al prece-dente esercizio.

Di seguito la ripartizione del Risultato netto tra quota di Gruppo e quota di Terzi rispetto al dato del passato eser-cizio:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Risultato di Gruppo

80.599

53.322

Risultato di Terzi

6.606

2.973

Risultato Netto

87.205

56.295

Analisi dei saldi patrimoniali e finanziari

Di seguito si commentano le principali voci relative allo schema riclassificato per fonti e impieghi della situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2022, raffrontato con quello relativo al 31 dicembre 2021.

Capitale circolante netto

Di seguito viene fornita la composizione del capitale circolante netto del Gruppo Brunello Cucinelli al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro) 

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Crediti commerciali

76.608

72.809

Rimanenze

242.844

199.266

Debiti commerciali

 (137.040)

 (102.654)

Altre attività/(passività) correnti nette

 (41.626)

 (27.259)

Capitale Circolante Netto

140.786

142.162

Il Capitale Circolante Netto al 31 dicembre 2022 registra un decremento pari ad Euro 1.376 migliaia rispetto al dato del 31 dicembre 2021.

La variazione è riconducibile ai seguenti molteplici fattori:

saldo dei Crediti commerciali, in aumento rispetto al saldo del 31 dicembre 2021 per un importo pari ad Euro 3.799 migliaia.

In presenza di un importante incremento del fatturato alla data del 31 dicembre 2022, con particolare riguardo alla crescita del canale wholesale in aumento del 18,5%, la sostanziale stabilità del saldo del valore dei crediti testimonia una situazione estremamente sana.

60

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Consideriamo i nostri crediti sani ed esigibili senza particolari problemi ed abbiamo prudenzialmente accan-tonato al fondo svalutazione Euro 836 migliaia, registrando nell’esercizio perdite su crediti iscritte a conto economico e un utilizzo del fondo per un importo molto contenuto (complessivi Euro 857 migliaia, pari allo 0,09% dei Ricavi). Alla data del 31 dicembre 2022 il fondo svalutazione crediti è pari ad Euro 3.586 migliaia, importo che riteniamo idoneo al fine di coprire le perdite attese su crediti.

valore delle Rimanenze pari ad Euro 242.844 migliaia che, si incrementa rispetto al saldo del 31 dicembre 2021 per un importo pari ad Euro 43.578 migliaia. La crescita organica del business rispetto alla chiusura del precedente esercizio fa riferimento sia alla crescita del canale wholesale che, in particolar modo, alla crescita del canale retail con cinque nuove boutique a gestione diretta oltre agli importanti ampliamenti.

L’incidenza del valore delle Rimanenze al 31 dicembre 2022 rappresenta il 26,4% del fatturato mentre al 31 dicembre 2021 ammontava al 28,0%. Le ottime performance di vendita ottenute nella seconda parte dell’eser-cizio 2022, superiori alle attese, hanno determinato un momentaneo e straordinario effetto di riduzione dell’in-cidenza del valore delle Rimanenze sul fatturato rispetto al nostro standard abituale.

Di seguito viene fornita la composizione della voce Rimanenze del Gruppo Brunello Cucinelli al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Materie prime

47.899

36.923

Prodotti Finiti e Semilavorati

238.431

193.963

Fondo svalutazione Rimanenze

 (43.486)

 (31.620)

Rimanenze

242.844

199.266

saldo dei Debiti commerciali, in aumento rispetto al saldo del 31 dicembre 2021 per un importo pari ad Euro 34.386 migliaia.

Si evidenzia che anche nel corso del 2022, il Gruppo non ha modificato le tempistiche di pagamento verso i propri fornitori, collaboratori e consulenti. La variazione è dovuta principalmente agli acquisti di materie pri-me e lavorazioni esterne effettuate nel corso del secondo semestre 2022 che si incrementano di Euro 39.642 migliaia rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio a supporto dell’ottimo andamento della campagna vendita della collezione Primavera Estate 2023 e al significativo avvio della produzione per la campagna Au-tunno Inverno 2023.

saldo passivo della voce Altre attività/(passività) correnti nette, che al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 41.626 migliaia, rispetto agli Euro 27.259 migliaia del 31 dicembre 2021. Le variazioni sono riconducibili prin-cipalmente ai saldi dei crediti e debiti tributari ed ai fair value degli strumenti derivati a copertura del rischio cambi. Per maggiori dettagli si rinvia ai commenti presenti nelle note esplicative della presente Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

61

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Immobilizzazioni e altre attività/(passività) non correnti

Si riporta di seguito il dettaglio della composizione delle Immobilizzazioni e delle altre attività/(passività) non correnti al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Immobilizzazioni Immateriali

13.970

20.115

Diritto d'uso

520.066

504.968

Immobili, impianti e macchinari

188.692

166.033

Attività finanziarie per leasing non correnti

5.633

3.886

Altre attività finanziarie non correnti

38.623

13.538

Investimenti immobiliari

7.223

6.593

Altre attività/(passività) non correnti nette

47.499

34.864

Immobilizzazioni ed altre attività/(passività) non correnti nette

821.706

749.997

Le Immobilizzazioni ed altre attività/(passività) non correnti nette al 31 dicembre 2022 ammontano ad Euro 821.706 migliaia, rispetto ad Euro 749.997 migliaia al 31 dicembre 2021, evidenziando un incremento netto di Euro 71.709 migliaia, pari al 9,6%.

Per un dettaglio sulla movimentazione intervenuta nell’esercizio nelle singole voci indicate in tabella si rinvia a quanto illustrato nelle Note esplicative.

In questa sede si segnalano le principali movimentazioni:

incremento del saldo della voce “Diritto d’uso”, in aumento di Euro 15.098 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, attestandosi ad Euro 520.066 migliaia al 31 dicembre 2022 per effetto dell’ampliamento del network retail.

Ricordiamo che la voce è rappresentativa del diritto all’utilizzo dell’attività sottostante ai contratti di leasing e dei Key Money considerati come costi diretti iniziali del contratto;

incremento del saldo della voce “Immobili, impianti e macchinari”, in aumento di Euro 22.659 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, attestandosi ad Euro 188.692 migliaia al 31 dicembre 2022. Gli incrementi principali sono riconducibili a lavori relativi alle aperture ed agli ampliamenti di negozi sia a gestione diretta che wholesale ed a migliorie apportate sulle boutique esistenti e sugli show room nel mondo, nonché a progetti di ampliamento e lavori di strutturazione effettuati sul polo industriale;

incremento del saldo della voce “Altre attività finanziarie non correnti”, in aumento di Euro 25.085 migliaia ri-spetto al 31 dicembre 2021. Per maggiori dettagli si rimanda al successivo paragrafo Investimenti della presente Relazione;

incremento del saldo attivo della voce “Altre attività/(passività) non correnti nette”, in aumento di Euro 12.635 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021, riconducibile principalmente all’iscrizione di crediti per imposte differite attive.

62

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

INVESTIMENTI

Nel corso dell’esercizio 2022 il Gruppo ha effettuato investimenti in immobilizzazioni immateriali per un importo pari ad Euro 12.901 migliaia, in immobili, impianti e macchinari per un importo pari ad Euro 55.470 migliaia, in investimenti immobiliari per un importo pari a Euro 910 migliaia, mentre il saldo netto delle altre attività finanzia-rie non correnti (depositi cauzionali) risulta pari ad Euro 3.206 migliaia.

La seguente tabella indica gli investimenti ripartiti per tipologia e categoria effettuati dal Gruppo nel corso del 31 dicembre 2022 e del 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Investimenti in Immobilizzazioni immateriali(*)

12.901

15.118

Investimenti in Immobili, impianti e macchinari

55.470

43.031

Investimenti in Altre attività finanziarie non correnti(**)

3.206

981

Investimenti immobiliari

910

2.472

Totale Investimenti

72.487

61.602

Investimenti in Partecipazioni con società collegate

15.050

-

Totale Investimenti comprensivo degli Investimenti in Partecipazioni di società collegate

87.537

61.602

(*) La voce ricomprende anche gli investimenti per key money versati, che a partire dal gennaio 2019 sono classificati nella voce di bilancio “Diritto d’uso” in applicazione del principio IFRS 16.

(**) Altre attività finanziarie non correnti nette (saldo dei versamenti effettuati al netto dei rimborsi ricevuti).

Come evidenziato in tabella gli investimenti del 2022 risultano pari ad Euro 87.537 migliaia.

Al netto degli Investimenti in Partecipazioni di società collegate, il totale degli Investimenti risulta pari a Euro 72,5 milioni, in aumento rispetto ad Euro 61,6 milioni del 2021. Di questi, Euro 46,6 milioni sono riconducibili ad investimenti di natura commerciale, Euro 25,0 milioni ad investimenti per la produzione, logistica e IT/Digital, ed Euro 0,9 milioni ad investimenti immobiliari.

Di seguito si presentano gli investimenti sostenuti dal Gruppo nel corso del 31 dicembre 2022 e del 31 dicembre 2021, suddivisi per tipologia di destinazione come precedentemente descritto:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Investimenti Commerciali

46.545

45.888

Investimenti per la produzione e la logistica

15.812

4.829

Investimenti in IT/Digital

9.220

8.413

Investimenti immobiliari

910

2.472

Totale Investimenti

72.487

61.602

Investimenti in Partecipazioni con società collegate

15.050

-

Totale Investimenti comprensivo degli Investimenti in Partecipazioni di società collegate

87.537

61.602

63

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Gli investimenti commerciali pari ad Euro 46.545 migliaia supportano selezionate aperture e alcuni importanti am-pliamenti di prestigiose boutique, contribuendo alla crescita delle superfici della rete dei negozi monomarca, degli spazi dedicati nei Luxury Department Stores e al rinnovo e ampliamento dei nostri show room, oltre al supporto di iniziative di sviluppo nei negozi multimarca.

Gli investimenti di natura commerciale destinati alla realizzazione ed ampliamento di quegli spazi di incontro e di piena espressione della nostra idea di lifestyle definiti “Casa Cucinelli” risultano pari ad Euro 2.182 migliaia.

Gli investimenti per la produzione e logistica pari ad Euro 15.812 migliaia supportano l’altissima artigianalità dei nostri manufatti, grazie al continuo rinnovamento degli impianti produttivi, che manteniamo sempre attuali, coniugando innovazione dei processi e altissima manualità, e rendono disponibili strutture logistiche adeguate alla gestione delle relative attività.

Tra tali investimenti in immobilizzazioni tecniche segnaliamo l’acquisto di una grande area alle porte di Solomeo dove sarà realizzato l’ampliamento strategico del nostro polo produttivo.

Gli investimenti in IT e Digital (anche con piattaforme specifiche in mercati in evoluzione) assumono sempre particolare rilievo ed al 31 dicembre 2022 sono pari ad Euro 9.220 migliaia.

Gli investimenti immobiliari sono riferibili a compendi immobiliari e terreni edificabili situati nel paese di Solo-meo, gestiti con l’obiettivo di essere restaurati e successivamente concessi in locazione, attività iniziata nel primo semestre del 2021.

Gli Investimenti in Partecipazioni di società collegate che ammontano ad Euro 15,05 milioni si riferiscono all’ac-quisto del 43% del capitale sociale della società Cariaggi Lanificio S.p.A..

64

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Indebitamento finanziario netto

L’Indebitamento Finanziario Netto richiesto dal Richiamo di attenzione Consob n.5/21 del 29 aprile 2021 “Con-formità agli Orientamenti dell’ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto” è il seguente:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

A. Disponibilità liquide

 (117.400)

 (98.003)

B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

-

-

C.1. Altre attività finanziarie correnti

 (108)

 (80)

C.2. Altre attività finanziarie correnti per leasing

 (2.628)

 (2.633)

D. Liquidità (A+B+C)

 (120.136)

 (100.716)

E.1. Debito finanziario corrente

45.854

10.934

E.2. Debito finanziario corrente per leasing

90.066

79.610

F. Parte corrente del debito finanziario non corrente

31.164

35.324

G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)

167.084

125.868

H. Indebitamento finanziario corrente netto (G+D)

46.948

25.152

I.1. Debito finanziario non corrente

47.637

74.854

I.2. Debito finanziario non corrente per leasing

474.931

469.753

J. Strumenti di debito

-

-

K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti

-

-

L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)

522.568

544.607

M. Totale indebitamento finanziario (H+L)

569.516

569.759

di cui:

Indebitamento finanziario netto caratteristico

7.147

23.029

Debito per leasing

562.369

546.730

Al 31 dicembre 2022 l’indebitamento finanziario del Gruppo Brunello Cucinelli è pari ad Euro 569.516 migliaia, di cui Euro 562.369 migliaia riferibili ad indebitamento generato dalla contabilizzazione dei contratti di leasing in applicazione dell’IFRS 16.

Al 31 dicembre 2021 l’indebitamento finanziario era pari ad Euro 569.759 migliaia (di cui Euro 546.730 migliaia riferibili ai contratti di leasing).

Escludendo i saldi riconducibili alla applicazione dell’IFRS 16, l’Indebitamento finanziario al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 7.147 migliaia, in deciso miglioramento rispetto agli Euro 23.029 migliaia del 31 dicembre 2021, gra-zie al positivo risultato economico dell’anno ed alla positiva gestione del capitale circolante netto, pur in presenza dell’importante piano di investimenti di Euro 87,5 milioni.

Queste dinamiche hanno determinato il rimborso di finanziamenti a medio/lungo termine per un importo com-plessivo pari ad Euro 36.501 migliaia secondo gli ordinari piani di ammortamento, a fronte di nuove erogazioni ottenute nel corso dell’esercizio per Euro 5.000 migliaia.

Si segnala che la voce “I.1 Debito finanziario non corrente” accoglie anche il debito per finanziamenti verso soci di minoranza in società controllate (pari ad Euro 1.251 migliaia).

65

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Patrimonio netto

Si riporta di seguito il dettaglio della composizione della voce Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Capitale Sociale

13.600

13.600

Riserve

288.344

249.219

Risultato di Gruppo

80.599

53.322

Patrimonio Netto di Gruppo

382.543

316.141

Patrimonio Netto di Terzi

10.433

6.259

Patrimonio Netto

392.976

322.400

Il capitale sociale della Capogruppo al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 13.600 migliaia, interamente versati, ed è costituito da n. 68.000.000 azioni ordinarie.

La composizione azionaria di Brunello Cucinelli S.p.A. alla data del 31 dicembre 2022, così come risultante dalle comunicazioni trasmesse alla Società e alla Consob e dalle altre comunicazioni trasmesse al mercato, è riportata di seguito:

Azionista

% su capitale ordinario

Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.)

50,05%

FMR LLC

9,48%

Invesco

4,16%

Altri azionisti

36,31%

Totale

100,00%

Per una descrizione dei movimenti del Patrimonio netto si rinvia all’apposito schema di bilancio ed a quanto indi-cato alla Nota 15 delle Note esplicative.

66

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PROSPETTO DI RACCORDO TRA PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DI ESERCIZIO DELLA CONTROLLANTE E PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DI ESERCIZIO CONSOLIDATI

Si riporta nella tabella seguente il prospetto di raccordo tra il Patrimonio netto ed il Risultato dell’esercizio della Capogruppo e il Patrimonio netto e risultato dell’esercizio consolidati al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

 31 dicembre 2022

 31 dicembre 2021

Patrimonio Netto

Risultato

Patrimonio Netto

Risultato

Bilancio della Capogruppo

454.674

99.840

368.304

60.980

Differenza tra patrimonio netto delle società consolidate e valore di carico delle partecipazioni

3.742

7.366

(5.767)

5.682

Eliminazione effetti operazioni infragruppo

(95.244)

(32.660)

(63.825)

(8.466)

Eliminazione dividendi

-

(1.548)

-

-

Investimenti netti in gestione estera

-

3.113

-

(4.035)

Effetti fiscali relativi alle rettifiche di consolidamento

26.545

7.622

18.923

3.590

Altro

(7.174)

(3.134)

(1.494)

(4.429)

Totale di competenza del Gruppo

382.543

80.599

316.141

53.322

Patrimonio netto e risultato di terzi

10.433

6.606

6.259

2.973

Totale bilancio consolidato

392.976

87.205

322.400

56.295

INFORMAZIONI SUL GOVERNO SOCIETARIO

Ai sensi dell’art 123-bis del TUF la Società è tenuta a redigere annualmente una relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari che contiene una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal Gruppo Brunello Cucinelli e che riporta le informazioni sugli assetti proprietari, ivi incluse le principali pratiche di governance applicate e le caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.

La suddetta Relazione, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 15 marzo 2023, è consultabile sul sito internet della Società www.brunellocucinelli.it nella sezione Governance”.

INFORMAZIONI SULLA DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO

In conformità a quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera b, del D. Lgs. 254/2016, il Gruppo Brunello Cuci-nelli ha predisposto la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario che costituisce una relazione distinta. La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2022, redatta secondo lo standard di rendicontazione “GRI Standards” è disponibile sul sito internet della Società www.brunellocucinelli.it.

67

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

ANDAMENTO DEL TITOLO QUOTATO AL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO DI BORSA ITALIANA S.P.A.

Al 30 dicembre 2022, ultimo giorno utile di quotazione dell’esercizio, il prezzo di chiusura del titolo Brunello Cucinelli è di Euro 69,10 (+791,61% rispetto ad Euro 7,75 per azione fissato in sede di IPO, +13,84% rispetto al valore di chiusura dell’esercizio 2021, pari a Euro 60,70). La capitalizzazione di Borsa al 31 dicembre 2022 am-monta ad Euro 4.698.800 migliaia.

Di seguito si presentano i dati registrati dal titolo ed il suo andamento nel periodo 01 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022:

 

Euro

Data

Prezzo IPO

7,75

-

Prezzo Minimo(1)

39,14

22-giu-22

Prezzo Massimo(1)

73,25

13-dic-22

Prezzo di chiusura

69,10

31-dic-22

Capitalizzazione

4.698.800.000,00

31-dic-22

Numero azioni in circolazione

33.966.000,00

31-dic-22

Free Float

2.347.050.600,00

31-dic-22

(1) Prezzi minimo e massimo registrati nel corso della negoziazione del giorno e pertanto non coincidenti con i prezzi ufficiali e di riferimento alla stessa data.

68

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI NEL CORSO DEL 2022

Piano di Stock-Grant 2022-2024

In data 10 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione di Brunello Cucinelli SpA ha approvato il piano di Stock Grant 2022-2024 (il “Piano”), sottoposto alla successiva approvazione da parte dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti, avvenuta in data 27 aprile 2022.

Il piano prevede l’assegnazione gratuita di azioni della Società in favore di amministratori esecutivi e dipendenti della Società e delle sue controllate, in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di performance.

Acquisto di partecipazione di minoranza in Cariaggi Lanificio S.p.A.

In data 14 marzo 2022 la Società ha acquistato dalla famiglia Cariaggi una partecipazione pari al 43% del capitale sociale di Cariaggi Lanificio S.p.A., società con sede a Cagli (Pesaro e Urbino) e produttrice di filati per maglieria, leader nella lavorazione del cashmere e delle lane pregiate. La Società è uno dei principali clienti della Cariaggi Lanificio S.p.A. Il prezzo di acquisto della partecipazione è stato di 15,05 milioni di Euro. Alla data di acquisto della partecipazione il fair value delle attività nette della collegata è risultato pari al valore contabile delle stesse.

L’acquisto della partecipazione da parte della Società è stato finanziato interamente con mezzi propri.

Il controllo e la gestione corrente della Cariaggi Lanificio S.p.A. restano in capo alla famiglia Cariaggi, che man-tiene una quota complessivamente pari al 57% del capitale sociale.

Assemblea dei Soci della Brunello Cucinelli S.p.A.

In data 27 aprile 2022 si è svolta l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A.

L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 e di destinare l’utile di esercizio quanto all’importo di Euro 28.560.000, assegnando agli azionisti un dividendo di Euro 0,42 per azione, e quanto all’importo di Euro 32.419.680, a nuovo mediante imputazione alla riserva di utili.

Acquisizione di quote di minoranza di società controllate

Nel corso del secondo semestre 2022 il Gruppo ha acquistato le seguenti minoranze di società controllate:

30% del capitale della società controllata SAS White Flannel;

29,33% del capitale della società controllata SAM Brunello Cucinelli Monaco;

10,31% del capitale della società controllata Brunello Cucinelli Suisse SA;

30% del capitale della società controllata Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH.

Gli importi relativi all’acquisto delle quote di minoranza sono contabilizzati tra le riserve di patrimonio netto.

Modifica della ragione sociale della controllante Fedone S.r.l.

Nel secondo semestre 2022 la controllante Fedone S.r.l., a seguito di operazione di fusione per incorporazione della Ex-Foro delle Arti S.r.l., ha modificato la propria ragione sociale in Foro delle Arti S.r.l..

69

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Costituzione della società controllata Brunello Cucinelli Kuwait for Readymade and Novelty Clothes’ Re-tail WLL

Nel corso del secondo semestre 2022 è stata costituita la società controllata Brunello Cucinelli Kuwait for Rea-dymade and Novelty Clothes’ Retail WLL. La Capogruppo detiene direttamente il 49% del capitale sociale della società e, in forza di accordi contrattuali tra i soci, ha acquisito la gestione ed il controllo di fatto della stessa.

La società controllata gestisce direttamente la boutique nel prestigioso mall The Avenues a Kuwait City che ha aperto al pubblico nel mese di gennaio 2023.

AGGIORNAMENTO SUL CONFLITTO TRA RUSSIA ED UCRAINA

Il 2022 è stato per la nostra Casa di Moda un anno che consideriamo veramente splendido per le crescite, per la cre-atività, per il rafforzamento di tutte le nostre reti di collaboratori e partner e per i riconoscimenti ricevuti nel corso dell’anno per l’esclusività del prodotto.

Prosegue tuttavia il doloroso conflitto tra Russia ed Ucraina e le conseguenti tensioni internazionali che ne deri-vano. Continuiamo a porre immensa fiducia nella responsabilità umana affinchè le ostilità possano volgere presto al termine.

Gli effetti del conflitto sulle vendite del Gruppo nell’esercizio 2022 sono stati più che compensati dalle ottime perfor-mance delle altre aree geografiche in cui il Gruppo opera.

Le misure sanzionatorie adottate dalla comunità internazionale nei confronti della Russia, nonché le contromisure attivate da questo paese, hanno determinato un forte incremento nei prezzi, principalmente delle materie prime, oltre ad interruzioni e turbolenze nel funzionamento delle filiere di scambio internazionale, che allo stato non hanno im-pattato la redditività del Gruppo.

Il Gruppo non acquista materie prime in Ucraina o in Russia ed anche nei casi in cui la materia prima all’origine proviene dall’estero (es. cashmere da Cina), si segnala che la filiera non transita in alcuna occasione per i territori impattati dal conflitto e pertanto la rete di approvvigionamento non ha subito rallentamenti.

Le produzioni sono svolte interamente in Italia, conseguentemente non sono impegnati terzisti situati in Russia o Ucraina. Infine si segnala che il Gruppo sta regolarmente incassando i crediti verso controparti di diritto russo e ucraino.

Pur rimanendo molto elevata l’incertezza sull’evolversi della situazione e sulle possibili ripercussioni a livello ma-croeconomico mondiale, al momento non si prevedono conseguenze negative significative sui risultati dell’esercizio 2023 del Gruppo. A tale proposito si rimanda anche al successivo paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione” della presente Relazione finanziaria.

Il Gruppo continua a monitorare attentamente l’evoluzione del conflitto per identificare puntualmente le conseguenze sulla propria situazione attuale e prospettica. Alla luce del perdurare delle sanzioni, la Direzione aziendale ha aggior-nato le valutazioni effettuate al 31 dicembre 2021 e al 30 giugno 2022 con riferimento alla recuperabilità del valore delle attività attribuibili alla CGU OOO Brunello Cucinelli RUS.

Si ricorda che già sulla base gli esiti del test d’impairment svolto al 30 giugno 2022, nel presente bilancio è stato integralmente svalutato il valore dell’Avviamento allocato alla CGU OOO Brunello Cucinelli RUS, pari ad Euro 7.045 migliaia.

Dall’aggiornamento del test di impairment effettuato con riferimento alla data del 31 dicembre 2022, effettuato me-diante un’analisi multi-scenario per tener conto della situazione ancora incerta del conflitto, non sono emerse perdite di valore ulteriori, rispetto alla svalutazione integrale del valore dell’Avviamento sopra richiamata.

Per maggiori dettagli in merito si rimanda a quanto commentato più ampiamente al paragrafo “6.1 Perdita di valore delle attività (impairment)” delle Note esplicative.

Il Gruppo continuerà a monitorare costantemente la situazione ed eventualmente ad aggiornare le proprie valutazioni.

70

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

Per una dettagliata esposizione dei rapporti intrattenuti con parti correlate nell’esercizio 2022 si rinvia a quanto esposto nelle Note esplicative del presente Bilancio consolidato.

Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si atto che nel corso del 2022 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.

INFORMAZIONE SULLE SOCIETÀ RILEVANTI EXTRA-UE

Brunello Cucinelli S.p.A., società Capogruppo, controlla direttamente o indirettamente, 6 società (Brunello Cu-cinelli USA Inc., Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co. Ltd., Brunello Cucinelli Japan Co. Ltd., 000 Brunello Cucinelli RUS, Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd., Brunello Cucinelli England Ltd.) costituite e regolate dalla legge di stati non appartenenti all’Unione Europea (“Società Rilevanti extra UE” come definite dalla delibera Consob n. 20249/2017).

Con riferimento a tali società si segnala che:

tutte redigono una situazione contabile ai fini della redazione del bilancio consolidato; lo stato patrimoniale e il conto economico di dette società sono resi disponibili agli azionisti di Brunello Cucinelli S.p.A. nei tempi e nei modi previsti dalla regolamentazione in materia;

Brunello Cucinelli S.p.A. ha acquisito lo statuto nonché la composizione ed i poteri degli organi sociali;

le Società Rilevanti extra UE: i) forniscono al revisore della società controllante le informazioni a questo ne-cessarie per svolgere l’attività di revisione dei conti annuali ed infrannuali della stessa società controllante; ii) dispongono di un sistema amministrativo-contabile idoneo a far pervenire regolarmente alla direzione, all’or-gano di controllo e al revisore della società controllante i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato.

L’organo di controllo di Brunello Cucinelli S.p.A., al fine di adempiere ai propri obblighi normativi, ha verificato l’idoneità del sistema amministrativo-contabile a far pervenire regolarmente alla direzione e al revisore di Brunello Cucinelli S.p.A., i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato e l’effettività del flusso informativo attraverso incontri sia con il revisore sia con il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili.

ATTESTAZIONE AI SENSI DELL’ART. 16, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO MERCATI ADOTTATO CON DELIBERA N. 20249 DEL 28 DICEMBRE 2017

Brunello Cucinelli S.p.A. è controllata di diritto da Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.). In particolare Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.) detiene la titolarità di azioni ordinarie e dispone di diritto di voto nell’Emittente in misura pari al 50,05% del capitale sociale dello stesso.

L’Emittente non è soggetto ad attività di direzione e coordinamento della controllante Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.).

71

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Per informazioni al riguardo si rinvia alla Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2023, e consultabile sul sito internet della Società www.brunello-cucinelli.it nella sezione “Governance”.

PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE

Rischi di mercato

Rischi relativi all’elevata concorrenza nel mercato in cui il Gruppo Brunello Cucinelli opera

Il mercato del lusso, e in particolare il settore del lusso absolute, in cui il Gruppo Brunello Cucinelli opera, è fortemente competitivo e pertanto non si può escludere che nei prossimi anni nuovi marchi o marchi attualmente collocati in altri segmenti del mercato del lusso, si posizionino nel segmento in cui opera il Gruppo, divenendo così diretti concorrenti della Società.

Rischi connessi alla vendita dei prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli su base internazionale

Il Gruppo vende i suoi prodotti in tutto il mondo e, in particolare, in Europa, Nord America, Giappone, Cina. La presenza su diversi mercati internazionali espone il Gruppo a rischi connessi, fra l’altro, alle condizioni geopo-litiche e macroeconomiche dei Paesi in cui opera e alle loro eventuali variazioni. Le vendite potrebbero essere influenzate da vari eventi, quali ad esempio l’instabilità dei mercati, il verificarsi di catastrofi naturali o di sconvol-gimenti sociopolitici (per esempio attacchi terroristici, colpi di stato e conflitti bellici). Il verificarsi di questi eventi potrebbe influenzare negativamente la domanda di beni di lusso in un determinato Paese ovvero determinare una contrazione dei flussi di turisti, con possibili effetti negativi sull’attività e sulle prospettive di crescita del Gruppo.

Rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale in cui il Gruppo Brunello Cu-cinelli opera

Il Gruppo è soggetto, nelle varie giurisdizioni in cui opera, alle normative applicabili ai prodotti realizzati e/o com-mercializzati. Rivestono particolare rilievo le norme in materia di tutela dei consumatori, dei diritti di proprietà industriale e intellettuale e della concorrenza, della salute e sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente.

L’emanazione di nuove normative ovvero modifiche alla normativa vigente potrebbero imporre al Gruppo Bru-nello Cucinelli l’adozione di standard più severi, e tale circostanza potrebbe comportare costi di adeguamento delle strutture produttive o delle caratteristiche dei prodotti o, ancora, limitare l’operatività del Gruppo Brunello Cucinelli con un conseguente effetto negativo sulle sue prospettive di crescita. In particolare, in relazione all’at-tività di distribuzione commerciale in Paesi diversi dall’Italia, i prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli possono essere soggetti all’applicazione da parte degli Stati ove il Gruppo Brunello Cucinelli opera di dazi e di altre norme protezionistiche che regolano l’importazione di prodotti in tali Stati.

Rischi operativi

Rischi connessi alla continuità dell’artigianalità e delle competenze artigianali

Una delle caratteristiche distintive dei prodotti a marchio Brunello Cucinelli è l’alto tasso di artigianalità insito nella lavorazione, reso possibile anche grazie alla costante attività di formazione interna svolta dalla Società e alle conso-lidate esperienze da essa acquisite. Sebbene il Gruppo Brunello Cucinelli promuova a livello regionale lo sviluppo delle tecniche di lavorazione artigianale, non si può escludere che in futuro si riduca il numero delle persone specia-lizzate dedite a questo tipo di lavorazione.

72

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Rischi connessi alla disponibilità delle materie prime (cashmere, in particolare) e all’incremento del suo prezzo

Le principali materie prime utilizzate dal Gruppo Brunello Cucinelli sono i filati (in particolare filati in cashmere), i tessuti e il pellame. La disponibilità del cashmere è soggetta a diversi fattori che non rientrano nella sfera di controllo del Gruppo Brunello Cucinelli e alcuni dei quali non sono facilmente prevedibili. A titolo di esempio, le condizio-ni climatiche delle regioni (principalmente, la Mongolia) da dove proviene il cashmere grezzo, le variazioni nella politica degli allevamenti delle capre dei Paesi produttori o malattie ed epidemie delle capre possono incidere sulla disponibilità del cashmere e di conseguenza sul suo prezzo.

Qualora vi fosse una diminuzione della disponibilità del cashmere (o delle altre materie prime) o un aumento della domanda e un conseguente incremento del prezzo, il Gruppo Brunello Cucinelli potrebbe incontrare nel medio termi-ne difficoltà di approvvigionamento ed essere costretto a sopportare un incremento dei costi sostenuti per l’acquisto delle materie prime.

Rischi connessi alla vendita dei prodotti del Gruppo attraverso il canale retail

I rischi connessi alla gestione dei DOS (directly operated stores) attualmente esistenti sono principalmente legati a possibili difficoltà di rinnovo dei contratti di locazione in essere, maggiore onerosità dei canoni di locazione, revoca o mancato rinnovo delle licenze commerciali (ove necessarie) e cali nelle vendite.

Quanto all’apertura di nuovi DOS, si rileva che l’aumento dei costi connessi alle nuove aperture potrebbe non essere accompagnato da un’adeguata crescita dei ricavi. Nello scenario competitivo in cui la Società opera, la possibilità di ampliare la rete dei DOS dipende dalla capacità di ottenere la disponibilità, a condizioni economicamente sostenibili, di spazi siti in posizioni giudicate strategiche dal Gruppo. Tra gli operatori retail vi è una forte concorrenza per assi-curarsi spazi commerciali siti nelle posizioni più prestigiose delle più importanti città del mondo. In ragione di ciò, il Gruppo, potrebbe trovarsi a dover competere, nella ricerca di nuovi spazi, con altri operatori retail, anche appartenenti al proprio settore, dotati di capacità economiche e finanziarie analoghe o maggiori rispetto alle proprie.

Rischi connessi ai rapporti con i façonisti

La produzione dei prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli è realizzata avvalendosi di produttori terzi rispetto al Grup-po Brunello Cucinelli, i c.d. façonisti. I rapporti tra la Società e la maggior parte dei façonisti con cui la Società intrat-tiene consolidati rapporti commerciali non sono regolati da accordi di durata pluriennale, ma si basano su commesse ad essi affidate relativamente alle collezioni delle singole stagioni, in linea con la prassi del settore. L’eventuale ces-sazione (in un arco temporale ravvicinato) dei rapporti con un numero rilevante di façonisti o la circostanza che più façonisti non dovessero rispettare in più occasioni i programmi di produzione, per quanto condivisi, potrebbe avere effetti negativi sull’attività del Gruppo Brunello Cucinelli. Inoltre, non si può escludere che alcuni façonisti possano in futuro rendersi inadempienti o cessare senza preavviso il rapporto di collaborazione con la Società.

Rischi connessi alla difesa dei diritti di proprietà industriale e intellettuale

La tutela del marchio Brunello Cucinelli e degli altri diritti di proprietà intellettuale è fondamentale ai fini del suo posizionamento nel mercato del lusso, in particolare nel settore del lusso absolute in cui il Gruppo opera. Il valore del marchio potrebbe risultare compromesso nel caso in cui la sua protezione ovvero la protezione del design dei prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli fosse impraticabile o particolarmente difficile.

Ancorché la Società investa in modo significativo per assicurarsi la protezione del proprio marchio e dei suoi di-ritti di proprietà intellettuale nonché del design di alcuni dei prodotti di maggior successo a livello mondiale, non si può escludere che le azioni intraprese possano risultare inefficaci al fine di prevenire le imitazioni del marchio e dei prodotti del Gruppo. Inoltre, nel caso in cui il Gruppo volesse espandere la propria attività in Paesi in cui il marchio Brunello Cucinelli non è stato ancora registrato, l’eventuale pregresso uso e/o registrazione del marchio (o di marchi con esso confondibili) da parte di soggetti terzi potrebbero comportare una limitazione (ovvero un im-pedimento) all’attività del Gruppo in tali Paesi. Infine, le leggi di numerosi Paesi stranieri non proteggono i diritti di proprietà intellettuale con la stessa intensità della legge italiana o delle legislazioni degli altri Stati comunitari.

73

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Rischi connessi alla percezione delle nuove tendenze

Il settore in cui il Gruppo Brunello Cucinelli opera è caratterizzato da cambiamenti, anche repentini, delle tenden-ze, dei gusti e degli stili di vita e di acquisto dei clienti.

Pertanto, la Società è soggetta al rischio di non riuscire sempre a percepire le istanze della moda o a tradurle ade-guatamente nella fase di stile, design e sviluppo del prodotto finale. Questa circostanza potrebbe perciò compro-mettere il successo delle collezioni.

Rischi Cyber

Le attività del Gruppo Brunello Cucinelli, anche in considerazione della crescente complessità organizzativa e dell’innovazione tecnologica del settore, sono esposte a rischi di attacchi cyber mirati a compromettere la continu-ità del business e alla raccolta impropria di dati riservati.

Allo scopo di rafforzare le azioni messe in atto per mitigare tali rischi, e al fine del continuo allineamento tra ma-nagement ed esperti informatici, è stato costituito da anni un comitato interno denominato “Comitato di Sicurezza Informatica” con l’obiettivo di supervisionare i processi aziendali maggiormente a rischio di attacchi cyber e di individuare gli opportuni strumenti di mitigazione.

Oltre al consolidamento della business continuity in ambito ICT, sono stati introdotti servizi e strumenti di monito-raggio continuo, coadiuvati dalle più moderne tecnologie e con la collaborazione di partner tecnologici altamente specializzati.

Ad attività tipicamente tecnologiche, come il VAPT (Vulnerability Assessment Penetration Test), vengono af-fiancati piani di formazione continua del personale, finalizzati all’aumento della consapevolezza sul tema della sicurezza informatica.

L’obiettivo ultimo è quello di standardizzare ed estendere il livello di monitoraggio e controllo a tutte le Società del Gruppo e a tutti i collaboratori.

Per la descrizione del complessivo Sistema di Gestione dei Rischi attraverso il quale sono gestiti e presidiati, si rimanda alla specifica descrizione nella Relazione annuale sul Governo societario ed Assetti proprietari.

ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

Centrale è il continuo investimento della Società nell’attività di ricerca e sviluppo, al fine di creare nuovi prodotti che rispondano alle esigenze della clientela, ma anche per consolidare il know-how sviluppato nel corso degli anni. Come sempre importante è la ricerca e la sperimentazione sui materiali e nella realizzazione dei prototipi.

CONTRIBUTI PUBBLICI

Nel corso del presente esercizio la capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A. e le società controllate italiane hanno usufruito delle seguenti agevolazioni:

esoneri contributivi per l’emergenza sanitaria COVID, considerati aiuti di stato, per complessivi Euro 40 migliaia;

credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali (Art. 57-bis, comma 1, DL 50/2017) per complessivi Euro 40 migliaia;

credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali (Art. 1, commi 1051-1063, Legge 178/2020) per com-plessivi Euro 103 migliaia;

credito di imposta energia e gas (DL 21/2022, DL 115/2022, DL 144/2022, DL 176/2022) per complessivi Euro 320 migliaia;

esoneri contributivi (Legge 205/2017) per complessivi Euro 52 migliaia.

74

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RISCHI AMBIENTALI

Il Gruppo Brunello Cucinelli considera una priorità strategica la prevenzione e la gestione di rischi in grado di pre-giudicare il raggiungimento degli obiettivi e la continuità aziendale.

All’interno del profilo di rischio complessivo, la Società ha quindi identificato i principali rischi connessi al cambia-mento climatico o a tematiche ambientali che possono avere implicazioni o un impatto sulle attività economiche. I potenziali rischi individuati sono quelli derivanti da eventi di danno ambientale riconducibili all’attività dell’organiz-zazione e/o da un’inefficiente gestione delle risorse o rischi derivanti dal verificarsi di eventi naturali (e.g. terremoti, alluvioni etc.) e/o legati ai cambiamenti climatici, sia in termini di rischi fisici, ossia eventi metereologici estremi più frequenti o mutamenti graduali del clima, sia in termini di rischi di transizione, ossia legati al passaggio ad un’econo-mia a bassa emissione di carbonio e alle politiche governative che ne conseguono. Tuttavia, tenuto conto del settore di operatività del Gruppo e della bassa possibilità che i rischi climatici identificati impattino il business, si ritiene limi-tata - in termini di capacità di influenzare le strategie ed i flussi di cassa finanziari - l’esposizione attuale del Gruppo alle conseguenze del cambiamento climatico.

Il concetto ispiratore dell’Umana Sostenibilità si declina, tra l’altro, nell’impegno alla lotta ai cambiamenti climatici, nel quale centrale è l’aspetto del monitoraggio, gestione, e definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni volti a minimizzare gli impatti ambientali diretti e indiretti: l’obiettivo del Gruppo è pertanto quello di realizzare una concre-ta riduzione delle emissioni di gas serra, passando da un “approccio al consumo” ad un “approccio alle emissioni”. In tal senso, il Gruppo ha definito nel 2021 la propria Traiettoria Emissiva al 2028, nel rispetto degli standard scientifici definiti dalla Science Based Target Initiative (SBTi).

Dopo aver sottoposto nel mese di dicembre 2021 la propria Lettera di Impegni alla SBTi, la Società nel corso del 2022 ha sottomesso i target di riduzione delle proprie emissioni climalteranti, sia dirette che indirette, alla Science Based Target Initiative. I target sviluppati dal Gruppo Brunello Cucinelli sono attualmente in fase di validazione, con l’attesa di un riconoscimento formale nei primi mesi del 2023.

Secondo il principio del rispetto della terra che occupiamo e della valorizzazione della periferia circostante secondo l’ideale di “periferia amabile”, nel primo semestre del 2022 la Società ha finalizzato l’acquisto di un’area edificata e abbandonata di 8 ettari nelle immediate vicinanze di Solomeo dove sorgerà il nuovo polo produttivo della Casa di Moda. L’intervento è volto alla sottrazione di spazi al rischio di degrado paesaggistico proponendo così un’importan-te opera di riqualificazione non soltanto dell’edificio ma anche del territorio circostante.

Tale polo produttivo verrà realizzato secondo i criteri necessari per l’ottenimento della certificazione LEED®-Lead-ership in Energy and Environmental Design. Alla base dei processi di costruzione del nuovo polo vi è una particolare attenzione ai materiali utilizzati, all’utilizzo dell’energia rinnovabile, al benessere delle persone, alla qualità delle condizioni lavorative interne allo stabile, e alla riqualificazione ambientale e paesaggistica del territorio.

Inoltre, nel 2022 è proseguita la progressiva sostituzione del parco auto aziendale, raggiungendo il 32% di veicoli full electric. Per una maggiore efficienza di tali veicoli è stato introdotto un software di navigazione in grado di renderne più efficienti i tragitti sulla base di parametri di tempo di ricarica, percorsi da svolgere e autonomia della batteria.

Inoltre, sempre nell’anno, è stato incrementato il numero di colonnine di ricarica elettrica installate presso la sede di Solomeo in modo da coprire il fabbisogno energetico dei veicoli elettrici.

Infine, nel mese di maggio 2022 la Casa di Moda ha aderito, impegnandosi economicamente nel sostegno, al progetto “Himalayan Regenerative Fashion Landscapes” sviluppato come risultato di una partnership tra la Taskforce della Sustainable Markets Initiative Fashion (SMI) e la Circular Bioeconomy Alliance (CBA).

75

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nello specifico, il progetto contribuisce a ripristinare i paesaggi degradati in due diverse aree dell’India:

il primo progetto si svolge nell’Himalaya orientale, nella provincia di Assam, e consiste nel ripristinare le foreste con molteplici specie di alberi endemici piantati in aree disboscate per rigenerare il suolo, ripristinare la copertura forestale che le popolava solo pochi decenni fa e nello sviluppare l’agroforestazione. L’obiettivo di piantare 1 milione di alberi è stato raggiunto nel 2022, di cui 300.000 finanziati dalla Casa di Moda;

il secondo progetto si svolge nell’Himalaya occidentale, nella regione del Ladakh, e mira a sviluppare la catena del valore del cashmere coinvolgendo le comunità locali per migliorare in modo sostenibile la produzione locale e aiutarle ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico nelle loro pratiche agricole quotidiane. Attual-mente è in corso una consultazione per attuare un primo progetto pilota nella primavera 2023.

Maggiori dettagli sui progetti indicati possono essere trovati nella dichiarazione consolidata di carattere non finan-ziario 2022.

GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dal Consiglio di Amministrazione. L’o-biettivo è garantire una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo patrimoniale per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio.

Il Gruppo è esposto in varia misura a rischi di natura finanziaria connessi alle attività di core business. In particolare, il Gruppo è contemporaneamente esposto al rischio di mercato (rischio di tasso di interesse e rischio di cambio), al rischio di liquidità, al rischio di credito e al rischio fiscale.

RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE

Il rischio di tasso di interesse è il rischio che il fair value o i flussi di cassa futuri di uno strumento finanziario si mo-dificheranno a causa delle variazioni nei tassi di interesse di mercato.

Le oscillazioni dei tassi di interesse di mercato influiscono sul livello degli oneri finanziari netti e sul valore di mer-cato delle attività e passività finanziarie. Il Gruppo è esposto al rischio di conseguire a conto economico un aumento dei costi finanziari per effetto di una variazione sfavorevole dei tassi di interesse. Variazioni nei tassi di interesse di mercato incidono sul costo dei finanziamenti e sul rendimento delle forme di impiego e quindi sul livello degli oneri e dei proventi finanziari del Gruppo, e non anche sul loro fair value.

Relativamente al rischio di mercato per le variazioni del tasso di interesse è politica della Società coprire l’esposizio-ne relativa alla quota di indebitamento di medio e lungo termine. Nell’attività di gestione di tale rischio, si utilizzano strumenti derivati di tipo interest rate swap.

76

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RISCHIO DI TASSO DI CAMBIO

Il rischio di cambio è il rischio che il fair value o i flussi di cassa futuri di un’esposizione si modifichino a seguito di variazioni dei tassi di cambio.

Il Gruppo opera a livello internazionale ed è quindi esposto ai rischi derivanti dalle fluttuazioni dei tassi di cambio, che hanno riflessi sul risultato economico e sul valore del patrimonio netto.

Inoltre, in virtù del fatto che la Società predispone i propri bilanci consolidati in Euro, le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate originariamente espressi in valuta estera potrebbero influenzare in modo significativo i risultati, l’indebitamento finanziario netto, il patrimonio netto consolidati, come espressi in Euro nei bilanci del Gruppo, e gli indici di bilancio.

La Società è esposta alla variazione dei tassi di cambio delle valute in cui sono regolate le operazioni di vendita verso le consociate e i clienti terzi. Tale rischio si estrinseca nell’eventualità che il controvalore in Euro dei ricavi diminu-isca a seguito di oscillazioni sfavorevoli del tasso di cambio, impedendo il conseguimento del margine desiderato.

Al fine di contenere l’esposizione al rischio di cambio derivante dalla propria attività commerciale, la Società stipula contratti derivati (contratti di vendita a termine di valuta estera) atti a definire anticipatamente il tasso di conversione, o un range predefinito di tassi di conversione, a date future.

Le coperture a termine vengono sottoscritte in corrispondenza della definizione dei listini in valuta di una stagione, in base alla stima del fatturato e considerando come termine di chiusura della copertura quello previsto di incasso delle relative fatture di vendita. In particolare, la Società definisce i prezzi di vendita in Euro, determinando i corrispondenti prezzi in valuta estera applicando il cambio del contratto a termine.

RISCHIO DI LIQUIDITÀ

Il rischio di liquidità rappresenta il rischio legato all’indisponibilità di risorse finanziarie necessarie per far fronte nel breve termine agli impegni assunti dal Gruppo e alle proprie esigenze finanziarie. I principali fattori che determinano il grado di liquidità del Gruppo sono, da un lato, le risorse generate o assorbite dalle attività operative e d’investi-mento, dall’altro, i termini di scadenza e di rinnovo del debito o di liquidità degli impieghi finanziari e le condizioni di mercato.

La Società gestisce il rischio di liquidità attraverso lo stretto controllo degli elementi componenti il capitale circolante operativo ed in particolare dei crediti verso clienti e dei debiti verso fornitori.

La Società è impegnata nell’ottenere una buona generazione di cassa per poi sfruttarla nelle uscite necessarie ai pa-gamenti ai fornitori senza quindi compromettere l’equilibrio a breve della tesoreria ed evitare criticità e tensioni nella liquidità corrente.

77

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RISCHIO DI CREDITO

Il rischio di credito è il rischio che una controparte non adempia ai propri obblighi legati ad uno strumento finanziario o ad un contratto commerciale, portando quindi ad una perdita finanziaria.

Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti.

L’esposizione al rischio di credito commerciale della Società è riferibile alle vendite destinate al canale wholesale; con riferimento alle vendite del canale retail il rischio è limitato alle sole vendite gestite dalla figura del landlord, proprietario delle mura del mall e gestore diretto degli incassi all’interno delle boutique; il rimanente giro di affari è riferibile al canale di vendita “retail” puro, con pagamento in contanti o mediante carte di credito o di debito.

La Società generalmente privilegia rapporti commerciali con clienti con i quali intrattiene relazioni consolidate nel tempo. È politica della Società sottoporre i clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate a procedure di verifica sulla relativa classe di credito, sia con riferimento ad informazioni ottenibili da agenzie specializzate, sia dall’osservazione e analisi dei dati economico-finanziari dei clienti. Inoltre, il saldo dei crediti viene costantemente monitorato nel corso dell’esercizio in modo da assicurare tempestività di intervento e da ridurre il rischio di perdite.

RISCHIO FISCALE

Al 31 dicembre 2022 il Gruppo è composto da 30 società localizzate in vari Paesi del mondo. La controllante Brunel-lo Cucinelli S.p.A. adotta l’istituto del consolidato fiscale nazionale, determinando quindi un’unica base imponibile, esclusivamente con la controllata diretta Brunello Cucinelli Europe S.r.l.. Le altre società del Gruppo, italiane e stra-niere, sono soggette alla verifica delle dichiarazioni dei redditi e degli adempimenti fiscali da parte delle Amministra-zioni finanziarie dei vari Paesi. I presidi di limitazione del rischio fiscale posti in essere dal management, in termini di verifica di adeguatezza e correttezza degli adempimenti fiscali, non possono ovviamente escludere del tutto il rischio di accertamenti tributari.

Il Gruppo adotta come metodologia per il c.d. Transfer Pricing il Transactional Net Margin Method. Il Gruppo si caratterizza per l’accentramento funzionale dei rischi e degli assets nel Principal (Brunello Cucinelli S.p.A.) mentre le altre società del Gruppo, svolgendo attività distributive (prevalentemente al dettaglio ad eccezione di alcune società che operano anche nel commercio all’ingrosso), sono considerate soggetti svolgenti funzioni “routinarie” e di con-seguenza hanno diritto a ricevere una remunerazione per le loro attività in linea con quella di imprese indipendenti impegnate in analoghe funzioni; tale remunerazione, che deve essere allineata alle funzioni da esse svolte ed ai rischi sostenuti, viene misurata periodicamente attraverso le c.d. benchmark analysis.

Per una dettagliata analisi e rappresentazione della gestione dei rischi finanziari, nonché per le altre informazioni previste dall’IFRS 7, si rinvia anche a quanto dettagliatamente riportato nelle Note esplicative del presente Bilancio.

78

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO IL 31 DICEMBRE 2022

Avvio programma di acquisto di azioni proprie

In data 9 gennaio 2023 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, in attuazione della delibera assemble-are del 27 aprile 2022, ha conferito mandato a Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A. per dare avvio in data 10 gennaio 2023 al programma di acquisto di azioni proprie per conto della Capogruppo, in piena indipen-denza, nel rispetto della normativa applicabile e del dettato della delibera assembleare.

Il programma di acquisto di azioni proprie è stato eseguito avvalendosi del safe harbour ai sensi dell’art. 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Siamo molto soddisfatti di questa prima parte del 2023, con i sell-out delle collezioni Primavera Estate 2023 che confermano pienamente i feedback favorevoli raccolti durante le presentazioni delle collezioni, sia da parte dei partner multibrand che dalla stampa specializzata.

Ci sembra inoltre che il nostro brand viva un momento splendido, grazie anche agli importantissimi ricono-scimenti. Sul mercato registriamo ancora anche in questa prima parte dell’anno una domanda di beni di lusso superiore rispetto all’offerta.

Per questi motivi ci aspettiamo una crescita molto importante nel primo trimestre 2023, favorita anche dalla base di comparazione del primo quarter 2022, relativamente meno impegnativa rispetto ai trimestri successivi.

La raccolta ordini Autunno Inverno 2023 si è conclusa con risultati molto importanti, e le collezioni hanno ricevuto commenti molto positivi anche dalla stampa specializzata.

Sulla base di questi elementi, possiamo immaginare per il 2023 una crescita molto bella del fatturato ed elevia-mo le nostre stime dal +12% al +15%, con un sano e giusto profitto e un livello di investimenti coerente con la nostra progettazione pluriennale. Nel 2024 riteniamo infine ragionevole una crescita dei ricavi nell’ordine del +10% circa.

Solomeo, 15 marzo 2023

Cav. Lav. Brunello Cucinelli

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Luca Lisandroni

Amministratore Delegato

Area Mercati

Riccardo Stefanelli

Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations

79

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PROSPETTI CONTABILI AL 31 DICEMBRE 2022

80

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

NOTE

31 dicembre 2022

di cui con parti correlate

31 dicembre 2021

di cui con parti correlate

ATTIVITÀ NON CORRENTI

Avviamento

1

-

7.045

Diritto d’uso

2

520.066

4.154

504.968

4.677

Attività immateriali

3

13.970

13.070

Immobili, impianti e macchinari

4

188.692

12.755

166.033

12.517

Investimenti immobiliari

5

7.223

6.593

Attività finanziarie per leasing non correnti

6

5.633

3.886

Altre attività finanziarie non correnti

7

38.623

22.115

13.538

32

Imposte differite attive

27

65.337

49.546

Attività per strumenti finanziari derivati non correnti

14

1.101

125

TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI

840.645

764.804

ATTIVITÀ CORRENTI

Rimanenze

8

242.844

199.266

Crediti commerciali

9

76.608

137

72.809

52

Crediti tributari

10

3.779

1.735

Altri crediti ed attività correnti

11

32.350

450

29.010

Attività finanziarie per leasing correnti

6

2.628

2.633

Altre attività finanziarie correnti

12

108

80

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

13

117.400

98.003

Attività per strumenti finanziari derivati correnti

14

6.626

161

TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI

482.343

403.697

TOTALE ATTIVITÀ

1.322.988

1.168.501

81

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

NOTE

31 dicembre 2022

di cui con parti correlate

31 dicembre 2021

di cui con parti correlate

PATRIMONIO NETTO

PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

Capitale sociale

15

13.600

13.600

Riserva sovrapprezzo azioni

15

57.915

57.915

Altre riserve

15

230.429

191.304

Risultato di Gruppo

15

80.599

53.322

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

382.543

316.141

PATRIMONIO NETTO DI TERZI

Capitale e riserve di terzi

15

3.827

3.286

Risultato di terzi

15

6.606

2.973

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI TERZI

10.433

6.259

TOTALE PATRIMONIO NETTO

392.976

322.400

PASSIVITÀ NON CORRENTI

Passività per benefici a dipendenti

16

3.060

3.044

Fondi per rischi ed oneri

17

3.015

2.400

Debiti verso banche non correnti

18

46.386

73.676

Passività finanziarie per leasing non correnti

19

474.931

4.058

469.753

4.595

Debiti finanziari non correnti

20

1.251

1.178

Altre passività non correnti

21

386

788

Imposte differite passive

27

12.478

8.575

Passività per strumenti finanziari derivati non correnti

14

-

-

TOTALE PASSIVITÀ NON CORRENTI

541.507

559.414

PASSIVITÀ CORRENTI

Debiti commerciali

22

137.040

7.959

102.654

621

Debiti verso banche correnti

23

75.006

43.375

Passività finanziarie per leasing correnti

19

90.066

562

79.610

541

Debiti finanziari correnti

24

2.012

2.649

Debiti tributari

25

32.492

12.242

Passività per strumenti finanziari derivati correnti

14

3.978

6.954

Altre passività correnti

26

47.911

713

39.203

717

TOTALE PASSIVITÀ CORRENTI

388.505

286.687

TOTALE PASSIVITÀ

930.012

846.101

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ

1.322.988

1.168.501

82

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

NOTE

31 dicembre 2022

di cui con parti correlate

31 dicembre 2021

di cui con parti correlate

Ricavi

28

919.708

102

712.179

5

Costi per materie prime e materiali di consumo

29

(95.537)

(14.833)

(113.610)

(116)

Costi per servizi

30

(372.224)

(3.940)

(271.084)

(3.929)

Costo del personale

31

(164.713)

(6.271)

(132.948)

(2.119)

Altri costi operativi

32

(16.491)

(9.813)

Altri ricavi operativi

33

1.947

104

10.054

43

Incrementi di immobilizzazioni per costi interni

34

2.153

3.445

Ammortamenti

35

(131.945)

(116.275)

Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti

36

(8.486)

(4.912)

Totale costi operativi

(785.296)

(635.143)

Risultato operativo

134.412

77.036

Oneri finanziari

37

(80.917)

(34.908)

Proventi finanziari e da partecipazioni

38

70.472

6.716

21.898

Risultato ante imposte

123.967

64.026

Imposte sul reddito

27

(36.762)

(7.731)

Risultato dell’esercizio

87.205

56.295

Risultato di Gruppo

15

80.599

53.322

Risultato di Terzi

15

6.606

2.973

Utile/(Perdita) per azione base (euro per azione)

39

1,18528

0,78415

Utile/(Perdita) per azione diluito (euro per azione)

39

1,18528

0,78415

83

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

NOTE

2022

2021

Risultato dell'esercizio (A)

87.205

56.295

Altre componenti di conto economico complessivo:

Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nel risultato d’esercizio

9.739

4.986

Cash flow hedge

15

12.584

(6.719)

Effetto fiscale

15

(2.947)

1.612

Effetto variazione riserva di cash flow hedge

15

9.637

(5.107)

Differenze di conversione di bilanci esteri

2.468

7.026

Utili/(Perdite) su cambi da investimenti netti in gestioni estere

(3.113)

4.035

Effetto fiscale

747

(968)

Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nel risultato d’esercizio:

15

(69)

(48)

Rimisurazione sui piani a benefici definiti (IAS 19)

(91)

(63)

Effetto fiscale

22

15

Totale altre componenti di conto economico complessivo, al netto degli effetti fiscali (B)

9.670

4.938

Totale risultato complessivo al netto delle imposte (A) + (B)

96.875

61.233

Attribuibili a:

Gruppo

90.334

58.118

Terzi

6.541

3.115

84

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

 

Esercizio chiuso al 31 dicembre

NOTE

2022

2021

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ OPERATIVE

Risultato dell'esercizio

15

87.205

56.295

Rettifiche per riconciliare l'Utile netto al flusso di cassa generato / (assorbito) dalle attività operative:

Imposte sul reddito

27

36.762

7.731

Ammortamenti

35

131.945

116.275

Accantonamenti a Passività per benefici ai dipendenti

16

133

79

Accantonamenti a Fondi per rischi ed oneri / fondo obsolescenza / fondo svalutazione crediti e perdite di valore di attività

8.538

4.928

Variazione delle Altre passività non correnti

(402)

728

Minusvalenze / (Plusvalenze) da cessione immobilizzazioni

98

(79)

Rivalutazione Partecipazioni

38

(6.716)

-

Altre Componenti economiche senza movimenti di cassa da IFRS16

(1.643)

(568)

Interessi passivi

37

2.387

1.452

Interessi sulle passività per leasing

37

11.753

10.578

Interessi attivi

38

(142)

(18)

Interessi attivi sulle attività per leasing

38

(51)

(18)

Pagamenti di Passività per benefici ai dipendenti

16

(200)

(204)

Pagamenti per Fondi per rischi ed oneri

17

-

(681)

Variazione netta di Imposte differite attive e passive

27

(13.628)

(10.716)

Variazione di fair value strumenti finanziari

14

1.850

4.175

Variazioni nelle attività e passività operative:

Crediti commerciali

9

(4.596)

6.603

Rimanenze

8

(41.900)

18.234

Debiti commerciali

22

34.032

5.522

Interessi passivi pagati

(2.324)

(1.518)

Interessi sulle passività per leasing pagati

(11.753)

(10.578)

Interessi attivi incassati

142

18

Interessi sulle attività per leasing incassati

51

18

Imposte sul reddito pagate

(31.275)

(7.781)

Altre attività e passività correnti

15.671

7.701

FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO/(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE (A)

215.937

208.176

85

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

 

Esercizio chiuso al 31 dicembre

NOTE

2022

2021

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO

Investimenti in Immobili, impianti e macchinari

4

(55.040)

(42.786)

Investimenti in Attività immateriali (inclusi key money)

3

(7.501)

(10.705)

Investimenti in Attività finanziarie

7

(18.178)

(1.817)

Investimenti in Attività Immobiliari

5

(910)

(2.472)

Investimenti/Disinvestimenti in Attività finanziarie correnti

-

-

Acquisizione Brunello Cucinelli Middle East LLC, al netto della cassa acquisita

-

(1.669)

Cessione di Immobili, impianti e macchinari e key money

88

1.096

FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO/(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (B)

(81.541)

(58.353)

FLUSSO DI CASSA DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO

Erogazioni di finanziamenti a medio-lungo termine

18

5.000

62.000

Rimborso di finanziamenti a medio-lungo termine

18

(36.501)

(116.784)

Variazione netta delle passività finanziarie a breve termine

34.935

8.340

Variazione netta delle passività finanziarie a lungo termine

-

1.133

Rimborso delle passività per leasing

(95.478)

(83.989)

Incassi delle Attività finanziarie per leasing

2.693

1.918

Distribuzione di dividendi

(32.294)

-

Variazioni di Patrimonio Netto

5.993

-

FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO/(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C)

(115.652)

(127.382)

FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (D=A+B+C)

18.744

22.441

EFFETTO DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE (E)

653

2.728

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO (F)

13

98.003

72.834

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALLA FINE DELL'ESERCIZIO (G=D+E+F)

13

117.400

98.003

86

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

NOTE

Capitale sociale

Riserva legale

Riserva sovr. azioni

Riserva vers. soci c/capitale

Riserva di Traduzione

Altre Riserve

Utile dell’esercizio

Totale Patrimonio Netto di Gruppo

Totale Patrimonio netto di terzi

Totale Patrimonio netto

Saldo al 1 gennaio 2022

15

13.600

2.720

57.915

-

2.168

186.416

53.322

316.141

6.259

322.400

Risultato dell'esercizio

80.599

80.599

6.606

87.205

Altre componenti di conto economico complessivo

171

9.564

9.735

(65)

9.670

Totale risultato complessivo

-

-

-

-

171

9.564

80.599

90.334

6.541

96.875

Destinazione utile dell'esercizio

15

53.322

(53.322)

-

-

Distribuzione dividendi

15

(28.560)

(28.560)

(3.735)

(32.295)

Riserva stock grant

5.523

5.523

5.523

Variazione area di consolidamento e operazioni “under common control”

(1.204)

(1.204)

681

(523)

Altri movimenti

309

309

687

996

Saldo al 31 dicembre 2022

15

13.600

2.720

57.915

-

2.339

225.370

80.599

382.543

10.433

392.976

(In migliaia di Euro)

Note

Capitale sociale

Riserva legale

Riserva

sovr.

azioni

Riserva vers. soci c/capitale

Riserva di Traduzione

Altre

Riserve

Utile dell’esercizio

Totale Patrimonio netto di Gruppo

Totale Patrimonio netto di terzi

Totale Patrimonio netto

Saldo al 1 gennaio 2021

15

13.600

2.720

57.915

-

(7.779)

225.729

(33.216)

258.969

2.135

261.104

Risultato dell'esercizio

53.322

53.322

2.973

56.295

Altre componenti di conto economico complessivo

9.947

(5.151)

4.796

142

4.938

Totale risultato complessivo

-

-

-

-

9.947

(5.151)

53.322

58.118

3.115

61.233

Destinazione utile dell'esercizio

15

(33.216)

33.216

-

-

Variazione area di consolidamento e operazioni “under common control”

(958)

(958)

1.009

51

Altri movimenti

12

12

12

Saldo al 31 dicembre 2021

15

13.600

2.720

57.915

-

2.168

186.416

53.322

316.141

6.259

322.400

87

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

88

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

1. CRITERI DI REDAZIONE

1.1 CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Il bilancio consolidato è stato redatto sul presupposto della continuità aziendale ed in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS), emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed omologati dall’Unione Europea ed in vigore alla data di Bilancio. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazio-nali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”).

Le Note esplicative al bilancio consolidato sono state integrate con le informazioni aggiuntive richieste da CONSOB e dai provvedimenti da essa emanati in attuazione all’art. 9 del D.Lgs. 38/2005 (delibere 15519 e 15520) del 27 luglio 2006 e comunicazione DEM/6064293 del 28 luglio 2006, ai sensi dell’art. 78 del Regolamento emittenti, del documento CE del novembre 2003 e, dove applicabili, del Codice civile.

Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 è stato redatto ai sensi dell’articolo 154-ter del D.Lgs 58/98, nonché delle disposizioni Consob in materia, ed include il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, il conto economico consolidato, il conto economico complessivo consolidato, il rendiconto finanziario consolidato ed il Prospet-to dei movimenti del Patrimonio netto consolidato, nonché le presenti Note esplicative.

In data 15 marzo 2023 il Consiglio di Amministrazione di Brunello Cucinelli S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio consolidato e ha disposto che lo stesso sia messo a disposizione del pubblico, con le modalità e nei termini previsti dalle disposizioni normative e dai regolamenti vigenti. Il presente bilancio è sottoposto a revisione legale dei conti da parte della società PricewaterhouseCoopers SpA ai sensi del D.Lgs. 39/2010 in esecuzione della delibera assembleare del 19 aprile 2021.

Il bilancio consolidato è presentato in Euro, la valuta funzionale della Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A., e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro se non altrimenti indicato.

Gli schemi di presentazione della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata presentano una classificazione finan-ziaria a liquidità crescente, dove:

le attività non correnti comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo oltre dodici mesi;

le attività correnti comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo entro i dodici mesi;

le passività non correnti comprendono i debiti esigibili oltre dodici mesi, inclusi i debiti finanziari, i fondi per rischi ed oneri e le passività per benefici ai dipendenti;

le passività correnti comprendono i debiti per i quali è prevista l’estinzione nel normale ciclo operativo del Gruppo o nei dodici mesi successivi alla chiusura dell’esercizio.

Lo schema di presentazione del conto economico consolidato segue una classificazione dei ricavi e dei costi per natura.

Il rendiconto finanziario consolidato è stato predisposto in base al metodo indiretto e viene presentato in conformità allo IAS 7, classificando i flussi finanziari tra attività operativa, di investimento e di finanziamento.

Il bilancio consolidato è stato redatto in base al principio del costo storico, tenuto conto ove appropriato delle rettifiche di valore, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS devono essere valutate al fair value.

Si precisa che con riferimento alla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 e della Comunicazione n. DEM6064293 del 28 luglio 2006, negli schemi di bilancio, è data evidenza dei rapporti significativi con parti correlate, ai fini di una mi-gliore informativa e le componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti sono evidenziate, quando significative, distintamente nei commenti del management e nell’informativa finanziaria.

89

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

2. AREA DI CONSOLIDAMENTO

Il bilancio consolidato include la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Capogruppo Brunello Cuci-nelli S.p.A. e delle sue controllate italiane ed estere, nel loro insieme identificate come Gruppo Brunello Cucinelli, al 31 dicembre 2022.

Tale bilancio consolidato è stato predisposto sulla base delle situazioni contabili della Società e delle società da essa controllate, opportunamente rettificati per renderli conformi agli IFRS.

Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento e, allo stesso tempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità. Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il Gruppo ha:

il potere sull’entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità at-tuale di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);

l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;

la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.

Quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o diritti simili) deve considerare tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento, inclusi:

accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;

diritti derivanti da accordi contrattuali;

diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo.

Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo. Il consolidamen-to di una controllata inizia quando il Gruppo ne ottiene il controllo e cessa quando il Gruppo perde il controllo stesso. Le atti-vità, le passività, i ricavi ed i costi della controllata acquisita o ceduta nel corso dell’esercizio sono inclusi nel conto economico complessivo dalla data in cui il Gruppo ottiene il controllo fino alla data in cui il Gruppo non esercita più il controllo sulla società.

Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili e perdite non realizzati derivanti da rapporti intrattenuti fra società del Gruppo Brunello Cucinelli, sono eliminati.

Le acquisizioni di società controllate sono contabilizzate in base al metodo dell’acquisto (purchase method) che com-porta l’allocazione del costo dell’aggregazione aziendale ai fair value delle attività, passività e passività potenziali acquisite alla data di acquisizione e l’inclusione del risultato della società acquisita dalla data di acquisizione fino alla chiusura dell’esercizio.

Gli Utili ed il Patrimonio di terzi rappresentano la parte di utile o perdita e patrimonio relativi alle attività nette non detenute dal Gruppo e sono esposti in una voce separata del conto economico consolidato, del conto economico com-plessivo consolidato e del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata separatamente dagli Utili e dal Patrimonio del Gruppo.

Al 31 dicembre 2022 il Gruppo Brunello Cucinelli non detiene partecipazioni in joint venture (definite come un ac-cordo contrattuale con il quale due o più parti intraprendono un’attività economica sottoposta a controllo congiunto, ai sensi dell’IFRS 11).

90

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Per quanto concerne le partecipazioni in imprese collegate (imprese nelle quali il Gruppo detenga almeno il 20% dei diritti di voto ovvero eserciti un’influenza noteveole, ma non il controllo o il controllo congiunto, sulle politiche finanziarie ed operative), a partire dall’esercizio 2022 il Gruppo detiene una partecipazione pari al 43% del capitale sociale della società Cariaggi Lanificio S.p.A. (con sede legale a Cagli (PU) Italia e Capitale Sociale pari ad Euro 7.000 migliaia).

La tabella seguente riepiloga, con riferimento alle società controllate e collegate, le informazioni al 31 dicembre 2022 relative a denominazione, sede legale, quota di capitale sociale detenuta direttamente e indirettamente dal Gruppo Brunello Cucinelli:

Denominazione

Sede

Divisa

Capitale (unità di valuta)

Percentuale di controllo

Diretto

Indiretto

Partecipazioni in società controllate

Brunello Cucinelli Europe S.r.l.

Corciano (PG) Italia

Euro

100.000

100,00%

Max Vannucci S.r.l.

Corciano (PG) Italia

Euro

118.000

75,50%

Pinturicchio S.r.l.

Corciano (PG) Italia

Euro

100.000

2,00%

98,00%

Logistica e Distribuzione S.r.l.

Milano  Italia

Euro

100.000

51,00%

Brunello Cucinelli Austria GmbH

Vienna Austria

Euro

35.000

2,00%

98,00%

Sprl Brunello Cucinelli Belgium

Bruxelles Belgio

Euro

20.000

100,00%

Brunello Cucinelli Denmark ApS

Copenaghen Danimarca

Corona danese

750.000

2,00%

98,00%

Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH

Monaco Germania

Euro

200.000

100,00%

Brunello Cucinelli (England) Ltd.

Londra Regno Unito

Sterlina inglese

700

100,00%

Sarl Brunello Cucinelli France

Parigi Francia

Euro

200.000

2,00%

98,00%

SAS Brunello Cucinelli France Resort

Courchevel Francia

Euro

100.000

2,00%

98,00%

Brunello Cucinelli GmbH

Monaco Germania

Euro

200.000

100,00%

Brunello Cucinelli Hellas SA

Atene Grecia

Euro

25.200

51,00%

SAM Brunello Cucinelli Monaco

Principato di Monaco

Euro

150.000

98,00%

OOO Brunello Cucinelli RUS

Mosca Russia

Rublo

15.000.000

100,00%

Brunello Cucinelli Retail Spain SL

Madrid Spagna

Euro

200.000

5,00%

95,00%

Brunello Cucinelli Suisse SA

Lugano Svizzera

Franco svizzero

223.000

1,79%

98,21%

91

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

SAS White Flannel

Cannes Francia

Euro

50.000

100,00%

Brunello Cucinelli Canada Ltd.

Vancouver Canada

Dollaro canadese

10.445.100

100,00%

Brunello Cucinelli USA Inc.

Ardsley (NY)

 USA

Dollaro americano

1.500

100,00%

Market Service US, Inc.

New York USA

Dollaro americano

50.000

51,00%

Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co., Ltd.

Chengdu Cina

Renminbi

200.000.000

100,00%

Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.

Hong Kong Cina

Dollaro Hong Kong

2.000.000

100,00%

Brunello Cucinelli (Macau) Fashion Co., Ltd.

Macao Cina

MOP/ Dollaro Hong Kong

22.847.312

98,00%

2,00%

Brunello Cucinelli Japan Co., Ltd.

Tokyo Giappone

Yen giapponese

330.000.000

75,00%

Brunello Cucinelli Singapore Pte. Ltd.

Singapore

Dollaro Singapore

300.000

83,67%

Brunello Cucinelli Taiwan Ltd.

Taiwan  Cina

Dollaro Taiwan

100.000

70,00%

Brunello Cucinelli Middle East LLC

Dubai

Dirham

300.000

51,00%

Brunello Cucinelli Kuwait for Readymadeand Novelty Clothes’ Retail WLL

Kuwait

Dinaro Kuwait

100.000

51,00%

Partecipazioni in società collegate

Cariaggi Lanificio S.p.A.

Cagli Italia

Euro

7.000.000

43,00%

Nel corso del 2022 l’area di consolidamento ha visto i seguenti movimenti:

ingresso della società Brunello Cucinelli Kuwait for Readymade and Novelty Clothes’ Retail WLL, controllata dalla Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A. in virtù di accordi di voto con il socio Al Tayer e consolidata inte-gralmente;

uscita della società Brunello Cucinelli Netherlands B.V., il cui processo di liquidazione si è chiuso nel corso dell’esercizio 2022.

92

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

3. PRINCIPI CONTABILI

PREMESSA

Il Bilancio consolidato è stato predisposto in conformità al criterio generale di presentazione attendibile e veritiera della situazione patrimoniale, finanziaria, del risultato economico e dei flussi finanziari del Gruppo, nel rispetto dei principi generali di continuità aziendale, competenza economica, coerenza di presentazione, rilevanza e aggrega-zione, divieto di compensazione e comparabilità delle informazioni.

VALUTAZIONI DISCREZIONALI E STIME CONTABILI SIGNIFICATIVE

La preparazione del bilancio consolidato del Gruppo Brunello Cucinelli, in conformità ai principi contabili appli-cabili, richiede agli amministratori della Società di effettuare valutazioni discrezionali, stime ed ipotesi basate su giudizi complessi e/o soggettivi, sull’esperienza storica e su altri fattori che si ritiene essere ragionevoli in relazio-ne alle circostanze presenti e alle conoscenze disponibili alla data di riferimento del bilancio. L’utilizzo di queste stime contabili influenza il valore di iscrizione delle attività e delle passività e l’informativa su attività e passività potenziali alla data del bilancio, nonché l’ammontare dei ricavi e dei costi nel periodo di riferimento. I risultati effettivi possono differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che caratterizza le ipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate. Le stime e le relative assunzioni sono riviste su basi continuative.

I principali processi di stima e valutazione discrezionale sono relativi alla rilevazione e valutazione delle voci di bilancio di seguito indicate.

Periodo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Gli ammortamenti dei beni a vita utile definita delle immobilizzazioni materiali, dei diritti d’uso e delle immobi-lizzazioni immateriali richiedono una valutazione discrezionale da parte degli amministratori, che a ogni data di bilancio viene rivista al fine di verificare che gli importi iscritti siano rappresentativi della miglior stima dei costi che eventualmente saranno affrontati dal Gruppo e, nel caso in cui si rilevino variazioni significative, gli importi vengono rivisti ed aggiornati.

Diritti d’uso e Debito per leasing - IFRS 16

In seguito all’applicazione dell’IFRS16, sono state effettuate stime contabili significative in relazione a:

identificazione della durata dei contratti di affitto, con particolare riferimento alla valutazione degli effetti delle opzioni di rinnovo al termine del periodo non cancellabile ed alla valutazione delle prassi commerciali sui contratti di affitto immobiliare esistenti nelle varie legislazioni;

definizione del tasso di sconto, per tutti i contratti per i quali non è presente un tasso di interesse implicito; in particolare il Gruppo ha calcolato un tasso incrementale di indebitamento (Incremental Borrowing Rate-IBR) da utilizzare per l’attualizzazione dei pagamenti futuri dei canoni di affitto, identificando ogni Paese come un portafoglio di contratti con caratteristiche simili e determinando il relativo IBR come il tasso di uno strumento privo di rischio del rispettivo Paese in cui il contratto è stato stipulato, basato sulle diverse scadenze contrattua-li, maggiorato del “credit spread” di Gruppo.

93

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Imposte differite attive

Le Imposte differite attive sono rilevate a fronte delle differenze temporanee deducibili fra i valori delle attività e delle passività espressi in bilancio rispetto al corrispondente valore fiscale e delle perdite fiscali riportabili, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili futuri fiscalmente imponibili, a fronte dei quali tali perdite potranno essere utilizzate. Una valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’am-montare delle Imposte differite attive che possono essere contabilizzate, che dipende dalla stima della probabile manifestazione temporale e dell’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.

Valore recuperabile delle attività non finanziarie

La recuperabilità delle attività non finanziarie è verificata quando esiste un’indicazione che un’attività (ovvero l’unità generatrice di flussi di cassa cui l’attività appartiene) possa aver subito una riduzione di valore e, indi-pendentemente dall’esistenza di indicatori di perdita di valore (impairment indicator), almeno annualmente per l’avviamento e le attività immateriali a vita utile indefinita.

Al fine di valutare se esiste un’indicazione che un’attività possa aver subito una perdita di valore la Direzione Aziendale considera le informazioni provenienti sia da fonti informative esterne che da fonti informative interne.

La decisione se procedere a una svalutazione e la quantificazione della stessa dipendono dalle valutazioni della Direzione Aziendale su fattori complessi ed incerti, tra i quali, l’evoluzione dei tassi di attualizzazione, l’impatto dell’inflazione, le previsioni sulle condizioni della domanda e dell’offerta su scala globale o regionale, gli impatti delle modifiche normative e regolamentari, ecc. La definizione delle CGU e l’individuazione dell’appropriato livello di raggruppamento delle stesse ai fini della verifica della recuperabilità delle attività non finanziarie ri-chiedono l’espressione di un giudizio da parte della Direzione Aziendale. In particolare, le CGU sono definite considerando, tra l’altro, le modalità con cui il management controlla l’attività operativa (ad es. per legal entities) o assume decisioni in merito a mantenere operativi o dismettere i beni e le attività della società. I flussi di cassa attesi utilizzati per la determinazione del valore recuperabile sono quantificati alla luce delle informazioni dispo-nibili al momento della stima sulla base di giudizi soggettivi sull’andamento di variabili future quali i prezzi, i costi, i tassi di crescita della domanda, i profili produttivi e sono attualizzati utilizzando un tasso che tiene conto del rischio inerente all’attività interessata.

Per quanto riguarda l’impairment test si rimanda a quanto indicato al paragrafo “6.1 Perdita di valore delle attività (impairment)” esposto di seguito nelle presenti Note esplicative al bilancio.

Passività per benefici ai dipendenti e accantonamenti al fondo indennità suppletiva

La valutazione delle passività per benefici ai dipendenti e del fondo indennità suppletiva di clientela degli agenti è effettuata utilizzando valutazioni attuariali. La valutazione attuariale richiede l’elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, i futuri incrementi salariali (per le sole passività per benefici ai dipendenti), i tassi di turnover e di mortalità. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad un grado di incertezza.

Rettifiche di valore sui Crediti

Le rettifiche di valore sui crediti rappresentano la miglior stima possibile effettuata dal management, in base alle informazioni in possesso alla data di redazione del bilancio, al fine di coprire le perdite attese su crediti. Il Gruppo applica l’approccio semplificato e registra le perdite attese su tutti i crediti commerciali in base alla durata residua, definendo un criterio per lo stanziamento basato sull’esperienza storica delle singole società del Gruppo relati-vamente alle perdite su crediti, rettificato anche per tener conto di fattori previsionali specifici riferiti ai creditori ed all’ambiente economico. L’ammontare delle perdite attese è sensibile ai cambiamenti delle circostanze e delle condizioni economiche previste.

94

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Rettifiche di valore sulle Rimanenze

Il fondo svalutazione delle rimanenze riflette la stima del management circa le perdite di valore attese per materiali o prodotti riferibili a collezioni di stagioni passate, tenuto conto del loro atteso utilizzo e valore di realizzo. La determinazione del valore del fondo tiene anche conto del programma di donazioni relative al progetto Brunello Cucinelli for Humanity”.

Strumenti finanziari derivati

La valutazione degli strumenti finanziari derivati attivi e passivi ha richiesto l’utilizzo di stime e assunzioni. La modalità di determinazione del fair value e di gestione dei rischi inerenti i contratti derivati per la copertura del rischio di cambio e del rischio di tasso di interesse sono illustrati all’apposito paragrafo “Strumenti finanziari deri-vati” delle presenti Note esplicative. Le stime e le assunzioni considerate sono riviste su base continua e gli effetti di eventuali variazioni sono iscritti immediatamente in bilancio.

Le stime e le assunzioni sono effettuate dagli amministratori con il supporto delle funzioni aziendali e, quando appropriato, di specialisti indipendenti e sono riviste periodicamente.

Pagamenti basati su azioni

I pagamenti basati su azioni richiedono la realizzazione di stime in riferimento al fair value degli strumenti asse-gnati ed alla probabilità di realizzazione delle condizioni di maturazione (vesting condition) dagli stessi previsti. Tali stime sono effettuate dalla Direzione Aziendale e periodicamente aggiornate.

AGGREGAZIONI AZIENDALI ED AVVIAMENTO

Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate usando il metodo dell’acquisto. Il corrispettivo trasferito in una business combination è determinato alla data di assunzione del controllo ed è pari al fair value delle attività trasfe-rite, delle passività sostenute, nonché degli eventuali strumenti di capitale emessi dall’acquirente. Il corrispettivo trasferito include anche il fair value delle eventuali attività o passività per corrispettivi potenziali previsti contrat-tualmente e subordinati al realizzarsi di eventi futuri. I costi direttamente attribuibili all’operazione sono rilevati a conto economico al momento del relativo sostenimento.

Alla data di acquisizione del controllo, il patrimonio netto delle imprese partecipate è determinato attribuendo ai singoli elementi identificabili dell’attivo e del passivo patrimoniale il loro fair value, fatti salvi i casi in cui le di-sposizioni IFRS stabiliscano un differente criterio di valutazione. L’eventuale differenza tra il corrispettivo pagato e il fair value delle attività nette acquisite, se positiva, è iscritta nell’attivo come “avviamento” (di seguito anche goodwill); se negativa, è rilevata a conto economico.

Nel caso di assunzione non totalitaria del controllo, la quota di patrimonio netto delle interessenze di terzi è deter-minata sulla base della quota di spettanza dei valori correnti attribuiti alle attività e passività alla data di assunzione del controllo, escluso l’eventuale goodwill a essi attribuibile. Nel caso di assunzione del controllo in fasi succes-sive, il costo di acquisto è determinato sommando il fair value della partecipazione precedentemente detenuta nell’acquisita e l’ammontare corrisposto per l’ulteriore quota partecipativa. La differenza tra il fair value della partecipazione precedentemente detenuta e il relativo valore di iscrizione è imputata a conto economico. Inoltre, in sede di assunzione del controllo, eventuali ammontari precedentemente rilevati nelle altre componenti dell’utile complessivo sono imputati a conto economico ovvero in un’altra posta del patrimonio netto, nel caso in cui non sia previsto il rigiro a conto economico.

95

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Quando la determinazione dei valori delle attività e passività dell’acquisita è operata in via provvisoria nell’eser-cizio in cui la business combination è conclusa, i valori rilevati sono rettificati, con effetto retroattivo, non oltre i dodici mesi successivi alla data di acquisizione, per tener conto di nuove informazioni su fatti e circostanze esi-stenti alla data di acquisizione.

Al fine dell’analisi di congruità, l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, alla data di acquisi-zione, alle singole unità generatrici di flussi di cassa del Gruppo, o ai gruppi di unità generatrici di flussi che dovreb-bero beneficiare delle sinergie dell’aggregazione, indipendentemente dal fatto che altre attività o passività del Gruppo siano assegnate a tali unità o raggruppamenti di unità. Ogni unità o gruppo di unità a cui l’avviamento è allocato:

rappresenta il livello più basso, nell’ambito del Gruppo, a cui l’avviamento è monitorato ai fini di gestione interna;

non è più ampio dei segmenti identificati sulla base dello schema di presentazione dell’informativa di settore del Gruppo, determinati in base a quanto indicato dall’IFRS 8 “Settori Operativi”.

Quando l’avviamento costituisce parte di un’unità generatrice di flussi (cosiddetto gruppo di unità generatrici di flussi) e parte dell’attività interna a tale unità viene ceduta, l’avviamento associato all’attività ceduta è incluso nel valore contabile dell’attività per determinare l’utile o la perdita derivante dalla cessione. L’avviamento ceduto in tali circostanze è misurato sulla base dei valori relativi dell’attività ceduta e della porzione di unità mantenuta in essere.

Quando la cessione riguarda una società controllata, la differenza tra il prezzo di cessione e le attività nette più le differenze di conversione accumulate e l’avviamento è rilevata a conto economico.

PARTECIPAZIONI IN COLLEGATE

Una collegata è una società sulla quale il Gruppo esercita un’influenza notevole. Per influenza notevole si intende il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto.

Le considerazioni fatte per determinare l’influenza notevole sono simili a quelle necessarie a determinare il con-trollo sulle controllate. Le partecipazioni del Gruppo in società collegate sono valutate con il metodo del patrimo-nio netto.

Con il metodo del patrimonio netto, la partecipazione in una società collegata è inizialmente rilevata al costo. Il valore contabile della partecipazione è aumentato o diminuito per rilevare la quota di pertinenza della partecipan-te degli utili e delle perdite della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione. L’avviamento afferente alla collegata è incluso nel valore contabile della partecipazione e non è soggetto ad una verifica separata di perdita di valore (impairment).

Il prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio riflette la quota di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio della società collegata. Ogni cambiamento nelle altre componenti di conto economico complessivo relativo a queste partecipate è presentato come parte del conto economico complessivo del Gruppo. Inoltre, nel caso in cui una società collegata rilevi una variazione con diretta imputazione al patrimonio netto, il Gruppo rileva la sua quota di pertinenza, ove applicabile, nel prospetto dei movimenti del patrimonio netto. Gli utili e le perdite non realizzate derivanti da transazioni tra il Gruppo e società collegate, sono eliminati in proporzione alla quota di partecipazione nelle collegate.

96

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La quota aggregata di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio delle società collegate è rilevata nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio dopo il risultato operativo e rappresenta il risultato al netto delle imposte e delle quote spettanti agli altri azionisti della collegata.

Il bilancio delle società collegate è predisposto alla stessa data di chiusura del bilancio del Gruppo. Ove necessario, il bilancio è rettificato per uniformarlo ai principi contabili di Gruppo.

Successivamente all’applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo valuta se sia necessario riconoscere una perdita di valore della propria partecipazione nelle società collegate. Il Gruppo valuta a ogni data di bilancio se vi siano evidenze obiettive che le partecipazioni nelle società collegate abbiano subito una perdita di valore. In tal caso, il Gruppo calcola l’ammontare della perdita come differenza tra il valore recuperabile della collegata e il valore di iscrizione della stessa nel proprio bilancio, rilevando tale differenza nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nella voce “Effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto”.

All’atto della perdita dell’influenza notevole su una società collegata, il Gruppo valuta e rileva la partecipazione residua al fair value. La differenza tra il valore di carico della partecipazione alla data di perdita dell’influenza notevole e il fair value della partecipazione residua e dei corrispettivi ricevuti è rilevata nel conto economico.

OPERAZIONI UNDER COMMON CONTROL

Le operazioni di aggregazione che coinvolgono soggetti sottoposti a comune controllo, aventi finalità meramente riorganizzativa, sono rilevate in continuità di valori contabili nei bilanci delle società coinvolte, senza la rilevazio-ne di effetti economici.

ATTIVITÀ IMMATERIALI

Le Attività immateriali sono iscritte nell’attivo al costo di acquisto quando è probabile che l’uso dell’attività gene-rerà benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere determinato in modo attendibile.

Le Attività immateriali acquisite attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono iscritte al valore equo definito alla data di acquisizione, se tale valore può essere determinato in modo attendibile. Le attività immateriali prodotte internamente non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico dell’esercizio in cui sono state sostenute.

Le Attività immateriali a vita utile definita sono ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata e sottoposte a test di ricuperabilità (impairment test) ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore, seguendo le regole nel seguito descritte.

La vita utile residua viene riesaminata alla fine di ciascun esercizio o più frequentemente se necessario. Variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici economici legati all’attività immateriale sono con-seguiti dal Gruppo sono rilevate modificando il periodo e/o il metodo di ammortamento e trattate come modifiche delle stime contabili. Le quote d’ammortamento delle Attività immateriali con vita definita sono rilevate a conto economico nella categoria di costo coerente con la funzione dell’attività immateriale.

97

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Un’attività immateriale viene eliminata al momento della dismissione (ossia, alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attendono benefici economici futuri dal suo utilizzo o dismissione. Qualsiasi utile o perdita derivante dall’eliminazione dell’attività (calcolata come differenza tra il corrispettivo netto della dismis-sione e il valore contabile dell’attività) è inclusa nel conto economico.

La stima della vita utile delle Attività immateriali a vita utile definita è la seguente:

Anni

Marchi

18

Software

3-5

Licenze

5

Altre immobilizzazioni immateriali

3-12

Concessioni, licenze e marchi

La voce, classificata all’interno delle Attività immateriali, accoglie i costi sostenuti per la registrazione dei marchi del Gruppo.

Costi di ricerca e sviluppo

I costi di ricerca sono imputati nel conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. I costi di sviluppo soste-nuti in relazione ad un determinato progetto sono rilevati come attività immateriali quando il Gruppo è in grado di dimostrare:

la possibilità tecnica di completare l’attività immateriale, di modo che sia disponibile all’utilizzo o alla vendita;

l’intenzione di completare l’attività e la propria capacità ed intenzione di utilizzarla o venderla;

le modalità con cui l’attività genererà benefici economici futuri (proventi originati dalla vendita di prodotti o servizi, risparmi di costo o altri benefici derivanti dall’utilizzo dell’attività);

la disponibilità di risorse per completare l’attività;

la capacità di valutare in modo attendibile il costo attribuibile all’attività durante lo sviluppo.

Dopo la rilevazione iniziale, le attività di sviluppo sono valutate al costo decrementato degli ammortamenti o delle perdite di valore cumulate. L’ammortamento dell’attività inizia nel momento in cui lo sviluppo è completato e l’atti-vità è disponibile all’uso. Le attività di sviluppo sono ammortizzate con riferimento al periodo dei benefici attesi. Du-rante il periodo di sviluppo l’attività è oggetto di verifica annuale dell’eventuale perdita di valore (impairment test).

IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

Gli Immobili, impianti e macchinari acquisiti separatamente sono rilevati al costo storico, comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquistato. Tale costo include gli oneri per la sostituzione di parte di macchinari ed impianti nel momento in cui sono soste-nuti, se conformi ai criteri di rilevazione.

Con riferimento ai fabbricati, il costo storico è rappresentato dal fair value determinato alla data di transizione agli IFRS (1° gennaio 2008), come consentito dall’IFRS 1, ed esposto al netto di ammortamenti e eventuali perdite di valore. 

98

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Gli Immobili, impianti e macchinari acquisiti attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono rilevati al valore equo determinato alla data di acquisizione.

I costi per migliorie, ammodernamento e trasformazione delle attività materiali sono rilevati all’attivo patrimoniale quando è probabile che incrementino i benefici economici futuri attesi dal bene.

Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita residua dei beni, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute; in caso contrario vengono capitalizzate.

Gli Immobili, impianti e macchinari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali per-dite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, intesa come la stima del periodo in cui l’attività sarà utilizzata.

L’ammortamento delle attività materiali ha inizio quando il bene è pronto all’uso, ossia quando è nel luogo e nelle condizioni necessari perché sia in grado di operare secondo le modalità programmate.

Il valore da ammortizzare è rappresentato dal valore di iscrizione ridotto del presumibile valore netto di cessione al termine della sua vita utile, se significativo e ragionevolmente determinabile. Eventuali modifiche al piano di ammortamento, derivanti da revisione della vita utile dell’asset, del valore residuo ovvero delle modalità di otteni-mento dei benefici economici dell’attività, sono rilevate prospetticamente.

Le migliorie non rimovibili operate su beni condotti in leasing sono ammortizzate lungo la minore tra la vita utile delle migliorie stesse e la durata del leasing.

La stima della vita utile delle principali classi di attività materiali è la seguente:

Anni

Fabbricati

33

(di cui Migliorie su beni di terzi)

In base alla durata del contratto di affitto

Impianti e macchinari

8

Attrezzature industriali e commerciali

4

Altri beni

4-8

Qualora componenti di Immobili, impianti e macchinari abbiano differenti vite utili, tali componenti sono contabi-lizzate separatamente. I terreni, sia liberi da costruzioni sia annessi a fabbricati, sono rilevati separatamente e non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata.

Il valore contabile degli Immobili, impianti e macchinari è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato, seguendo le regole nel seguito descritte.

Il valore contabile di un elemento di Immobili, impianti e macchinari ed ogni componente significativo inizialmente rilevato è eliminato al momento della dismissione (cioè alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attende alcun beneficio economico futuro dal suo utilizzo o dismissione. L’utile/perdita che emerge al mo-mento dell’eliminazione contabile dell’attività (calcolato come differenza tra il valore netto contabile dell’attività ed il corrispettivo percepito) è rilevato a conto economico quando l’elemento è eliminato contabilmente.

99

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Collezione storica

La Società mantiene per ogni collezione, un capo per ogni articolo considerato significativo e vendibile. Tali pro-dotti vengono utilizzati come fonte di ispirazione dall’ufficio stile nella fase di creazione delle nuove collezioni.

Tali beni sono classificati nella voce Immobili, impianti e macchinari, sono iscritti al costo storico di produzione e sono ammortizzati in 10 anni.

Gli incrementi nel valore di tali beni sono contabilizzati nel conto economico nella voce Incrementi di immobiliz-zazioni per lavori interni.

INVESTIMENTI IMMOBILIARI

Le attività materiali detenute a fini di reddito e non a uso strumentale sono classificate in un’apposita classe denominata Investimenti immobiliari, secondo lo IAS 40, e sono contabilizzate al costo. Le attività rientranti in tali fattispecie consistono in terreni e/o fabbricati (o parti di fabbricati) detenuti dal proprietario o dal locatario nell’ambito di un contratto di locazione finanziaria o operativa al fine di concederli in locazione.

Tali tipologie di immobili sono classificate separatamente dagli altri beni immobili posseduti. Gli investimenti im-mobiliari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore. La vita utile degli investimenti immobiliari del Gruppo è di 33 anni.

Il valore contabile degli investimenti immobiliari è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Le perdite di valore sono contabilizzate nel conto economico nella voce rettifiche di valore di attività ed altri accantonamenti. Tali perdite di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate.

Gli investimenti immobiliari sono eliminati dal bilancio quando sono ceduti (cioè alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando l’investimento è durevolmente inutilizzabile e non sono attesi benefici economici futuri dalla sua cessione. L’ammontare del corrispettivo da considerare per la determinazione dell’utile o della perdita derivante dalla cancellazione di un investimento immobiliare è determinato in conformità ai requisiti per la determinazione del prezzo dell’operazione nell’IFRS 15.

ATTIVITÀ NON CORRENTI POSSEDUTE PER LA VENDITA

Le attività non correnti possedute per la vendita sono classificate come tali qualora il valore contabile dell’attività stessa sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché con il suo uso continuativo. Perché ciò si verifichi, l’attività deve essere disponibile per la vendita immediata nella sua condizione attuale, soggetta a con-dizioni, che sono d’uso e consuetudine, per la vendita di tali attività e la vendita deve essere altamente probabile.

Le attività non correnti possedute per la vendita sono valutate, al momento della rilevazione iniziale, al minore tra il valore contabile se non fosse stata classificata come posseduta per la vendita e il fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita.

100

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

LEASING

Il Gruppo valuta all’atto della sottoscrizione di un contratto se è, o contiene, un leasing. In altri termini, se il contratto conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo; tale diritto sussiste se il contratto attribuisce al locatario il diritto di dirigere l’asset e ottenere sostan-zialmente tutti i benefici economici derivanti dal suo utilizzo.

Il Gruppo in veste di locatario

Il Gruppo adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, eccetto per i leasing di breve termine ed i leasing di beni di modico valore. Il Gruppo riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.

i) Attività per diritto d’uso

Il Gruppo riconosce le attività per il diritto d’uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l’attività sotto-stante è disponibile per l’uso). Le attività per il diritto d’uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività di leasing. Il costo delle attività per il diritto d’uso comprende l’ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell’inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti. Le attività per diritto d’uso sono ammortizzate in quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della vita utile dell’attività consistente nel diritto di utilizzo. La durata del leasing è determinata considerando il periodo non annullabile del contratto, nonché, ove vi sia la ragionevole certezza, anche i periodi coperti dalle opzioni di estensione ovvero connessi al mancato esercizio delle opzioni di risoluzione anticipata del contratto.

Se il leasing trasferisce la proprietà dell’attività sottostante al locatario al termine della durata del leasing o se il costo dell’attività consistente nel diritto di utilizzo riflette il fatto che il locatario eserciterà l’opzione di acquisto, il locatario deve ammortizzare l’attività consistente nel diritto d’uso dalla data di decorrenza fino alla fine della vita utile dell’attività sottostante.

Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore dei Diritti d’uso e nel caso in cui emergano tali indicatori, si procede con una verifica di riduzione di valore (impairment test).

ii) Passività legate al leasing

Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pa-gamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi (compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un’opzione di acquisto se si è ra-gionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dal Gruppo e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell’esercizio da parte del Gruppo dell’opzione di risoluzione del leasing stesso.

I pagamenti di leasing variabili che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel pe-riodo (salvo che non siano stati sostenuti per la produzione di rimanenze) in cui si verifica l’evento o la condizione che ha generato il pagamento.

Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, il Gruppo usa il tasso di finanziamento marginale alla data di inizio se il tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce per consi-derare i pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali 

101

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

modifiche del leasing o per la revisione dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.

iii) Leasing di breve durata e leasing di attività a modesto valore

Il Gruppo applica l’esenzione per la rilevazione di leasing di breve durata (i.e., i leasing che hanno una durata di 12 mesi o inferiore dalla data di inizio e non contengono un’opzione di acquisto). Il Gruppo ha applicato inoltre l’esenzione per i leasing relativi ad attività a modesto valore in riferimento ai contratti di leasing relativi ad appa-recchiature per ufficio il cui valore è considerato di ammontare non rilevante. I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a modesto valore sono rilevati come costi in quote costanti lungo la durata leasing.

Il Gruppo in veste di locatore

I contratti di leasing che sostanzialmente lasciano in capo al Gruppo tutti i rischi e benefici legati alla proprietà del bene sono classificati come leasing operativi. I proventi da leasing derivanti da leasing operativi devono esse-re rilevati in quote costanti lungo la durata del leasing, e sono inclusi tra ricavi nel conto economico data la loro natura operativa. I costi iniziali di negoziazione sono aggiunti al valore contabile del bene locato e rilevati in base alla durata del contratto sulla medesima base dei proventi da locazione. Affitti non preventivati sono rilevati come ricavi nel periodo in cui maturano.

I contratti di leasing che sostanzialmente trasferiscono tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà di un’attività sottostante sono classificati come leasing finanziari. In presenza di leasing finanziari, il Gruppo espone nel prospet-to della situazione patrimoniale-finanziaria un credito uguale all’investimento netto nel leasing e rileva i proventi finanziari lungo la durata del leasing sulla base di modalità che riflettano un tasso di rendimento periodico costante sull’investimento netto nel leasing. Il tasso di interesse utilizzato per valutare l’investimento netto nel leasing è rappresentato dal tasso di interesse implicito del leasing. In caso di sub-leasing, se il tasso di interesse implicito nel sub-leasing non può essere determinato facilmente, il Gruppo utilizza il tasso di attualizzazione per il leasing principale (corretto per eventuali costi diretti iniziali connessi al sub-leasing) per valutare l’investimento netto nel sub-leasing.

PERDITA DI VALORE DELLE ATTIVITÀ (impairment)

Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore di Attività im-materiali, Diritto d’uso, Immobili, impianti e macchinari e Partecipazioni. Nel caso in cui emergano tali indicatori, si procede con una verifica di riduzione di valore (impairment test).

Nel caso in cui il valore di carico (valore contabile) delle attività ecceda il valore recuperabile, esse sono svalutate fino a riflettere quest’ultimo. Il valore recuperabile è determinato quale il maggiore fra il valore equo, di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso, e viene determinato per singola attività, ad eccezione del caso in cui tale attività generi flussi finanziari che non siano ampiamente indi-pendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività, nel qual caso il Gruppo stima il valore recuperabile della singola cash generating unit (di seguito anche “CGU”) cui l’attività appartiene, rappresentata dal più piccolo insieme identificabile di attività che genera flussi di cassa in entrata ampiamente indipendenti da quelli generati da altre attività.

102

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nel determinare il valore d’uso, il Gruppo sconta al valore attuale i flussi finanziari futuri attesi derivanti dall’uso della cash generating unit e, se significativi e ragionevolmente determinabili, dalla sua cessione al termine della relativa vita utile al netto dei costi di dismissione, utilizzando un tasso d’attualizzazione ante-imposte che riflette le valutazioni di mercato sul valore temporale del denaro e i rischi specifici dell’attività.

In particolare, il tasso di sconto utilizzato è il Weighted Average Cost of Capital (WACC) rettificato del rischio Paese specifico in cui si trova la cash generating unit oggetto di valutazione. I WACC sono differenziati in funzione della rischiosità espressa dai paesi in cui opera l’attività.

I flussi di cassa attesi sono determinati sulla base di assunzioni ragionevoli e supportabili rappresentative della mi-gliore stima delle future condizioni economiche che si verificheranno nella residua vita utile della cash generating unit, dando maggiore rilevanza alle indicazioni provenienti dall’esterno.

Ai fini della stima del valore d’uso i flussi finanziari futuri sono ricavati dai piani aziendali approvati dal Consiglio di Amministrazione, i quali costituiscono la migliore stima effettuabile dal Gruppo sulle condizioni economiche previste nel periodo di piano. Le proiezioni del piano coprono normalmente un arco temporale di almeno tre eser-cizi; il tasso di crescita a lungo termine utilizzato al fine della stima del valore terminale dell’attività o dell’unità è determinato sulla base della media delle ricerche più recenti della comunità finanziaria sul Gruppo ovvero sul tasso d’inflazione atteso o sul tasso di crescita del PIL reale atteso. I flussi finanziari futuri sono stimati facendo riferimento alle condizioni correnti: le stime pertanto non considerano i benefici derivanti da ristrutturazioni fu-ture per le quali la Società non è ancora impegnata gli investimenti futuri di miglioramento o di ottimizzazione dell’attività o dell’unità.

Se il valore contabile di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari, comprensivo del goodwill ad essa attri-buito, è superiore al suo valore recuperabile, tale attività ha subito una perdita di valore ed è conseguentemente svalutata fino a riportarla al valore recuperabile. La svalutazione è attribuita in via prioritaria al goodwill fino a concorrenza del suo ammontare; l’eventuale eccedenza della svalutazione rispetto al goodwill è imputata pro-quo-ta al valore di libro degli asset che costituiscono la cash generating unit, fino all’ammontare del valore recuperabile delle attività a vita utile definita.

Le perdite di valore subite da attività in funzionamento sono rilevate a conto economico nelle categorie di costo coerenti con la funzione dell’attività che ha evidenziato la perdita di valore. Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta, inoltre, l’eventuale esistenza di indicatori di una diminuzione delle perdite di valore in precedenza rilevate e, qualora tali indicatori esistano, effettua una nuova stima del valore recuperabile. Il valore di un’attività prece-dentemente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono stati cambiamenti nelle stime utilizzate per determinare il valore recuperabile dell’attività dopo l’ultima rilevazione di una perdita di valore. In tal caso il valore contabile dell’attività viene portato al valore recuperabile, senza tuttavia che il valore così incrementato possa eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato, al netto dell’ammortamento, se non si fosse rilevata alcuna perdita di valore negli anni precedenti. Ogni ripristino viene rilevato quale provento a conto economico; dopo che è stato rilevato un ripristino di valore, la quota di ammortamento dell’attività è rettificata nei periodi futuri, al fine di ripar-tire il valore contabile modificato, al netto di eventuali valori residui, in quote costanti lungo la restante vita utile. Le svalutazioni dell’avviamento non possono in ogni caso essere oggetto di ripristino di valore.

103

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

STRUMENTI FINANZIARI

Rilevazione e valutazione

Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che origine ad un’attività finanziaria per un’entità e ad una pas-sività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un’altra entità.

Attività finanziarie

Rilevazione iniziale e valutazione

Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate, a seconda dei casi, in base alle suc-cessive modalità di misurazione, cioè al costo ammortizzato, al fair value rilevato nel conto economico comples-sivo OCI e al fair value rilevato nel conto economico.

La classificazione delle attività finanziarie al momento della rilevazione iniziale dipende dalle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie e dal modello di business che il Gruppo usa per la loro gestione. Ad eccezione dei crediti commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa o per i quali il Gruppo ha applicato l’espediente pratico, il Gruppo inizialmente valuta un’attività finanziaria al suo fair value più, nel caso di un’attività finanziaria non al fair value rilevato nel conto economico, i costi di transazione. I crediti commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa o per i quali il Gruppo ha applicato l’espediente pratico sono valutati al prezzo dell’operazione determinato secondo l’IFRS 15.

Valutazione successiva

Ai fini della valutazione successiva, le attività finanziarie sono classificate in quattro categorie:

attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito);

attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo con riclassifica degli utili e perdite cumulate (strumenti di debito);

attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo senza rigiro degli utili e perdite cu-mulate nel momento dell’eliminazione (strumenti rappresentativi di capitale);

attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico.

Attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito)

Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso dell’attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Si tratta principalmente di crediti commerciali, attività finanziarie e altre attività.

I crediti commerciali che non contengono una componente finanziaria significativa sono riconosciuti al prezzo definito per la relativa transazione (determinato secondo il disposto del principio IFRS 15 Ricavi da contratti con i clienti).

104

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le attività finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio dell’interesse effet-tivo e sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico quando l’attività è eliminata, modificata o rivalutata.

Tra le attività finanziarie al costo ammortizzato del Gruppo sono inclusi i crediti commerciali e i depositi cauzionali.

Attività finanziarie al fair value rilevato in OCI (strumenti di debito)

Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita dell’attività stessa; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.

Tali attività sono inizialmente riconosciute in bilancio al loro fair value incrementato di eventuali costi accessori direttamente attribuibili alle transazioni che le hanno generate.

Per le attività da strumenti di debito valutati al fair value rilevato in OCI, gli interessi attivi, le variazioni per diffe-renze cambio e le perdite di valore, insieme alle riprese, sono rilevati a conto economico e sono calcolati allo stesso modo delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato. Le rimanenti variazioni del fair value sono rilevate in OCI. Al momento dell’eliminazione, la variazione cumulativa del fair value rilevata in OCI viene riclassificata nel conto economico.

Le attività da strumenti di debito del Gruppo valutati al fair value rilevato in OCI comprendono gli investimenti in strumenti di debito quotati inclusi nelle altre attività finanziarie non correnti.

Investimenti in strumenti rappresentativi di capitale

All’atto della rilevazione iniziale, il Gruppo può irrevocabilmente scegliere di classificare i propri investimenti azionari come strumenti rappresentativi di capitale rilevati al fair value rilevato in OCI quando soddisfano la defi-nizione di strumenti rappresentativi di capitale ai sensi dello IAS 32 “Strumenti finanziari: Presentazione” e non sono detenuti per la negoziazione. La classificazione è determinata per ogni singolo strumento.

Gli utili e le perdite conseguite su tali attività finanziarie non vengono mai rigirati nel conto economico. I dividendi sono rilevati nel conto economico quando il diritto al pagamento è stato deliberato, salvo quando il Gruppo beneficia di tali proventi come recupero di parte del costo dell’attività finanziaria, nel qual caso tali utili sono rilevati in OCI. Gli strumenti rappresentativi di capitale iscritti al fair value rilevato in OCI non sono soggetti ad impairment test.

Il Gruppo ha scelto di classificare irrevocabilmente le proprie partecipazioni diverse dalle partecipazioni in impre-se quotate e/o collegate in questa categoria.

Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico

Gli strumenti finanziari al fair value con variazioni rilevate nel conto economico sono iscritti nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria al fair value e le variazioni nette del fair value rilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.

In questa categoria rientrano gli strumenti derivati e le partecipazioni quotate che il Gruppo non ha scelto irrevoca-bilmente di classificare al fair value rilevato in OCI. I dividendi su partecipazioni quotate sono rilevati come altri proventi nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio quando è stato stabilito il diritto al pagamento.

Il derivato incorporato contenuto in un contratto ibrido non derivato, in una passività finanziaria o in un contratto non finanziario principale, è separato dal contratto principale e contabilizzato come derivato separato, se: le sue ca-ratteristiche economiche ed i rischi ad esso associati non sono strettamente correlati a quelli del contratto principa-le; uno strumento separato con gli stessi termini del derivato incorporato soddisferebbe la definizione di derivato; 

105

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

e il contratto ibrido non è valutato al fair value rilevato nel conto economico. I derivati incorporati sono valutati al fair value, con le variazioni di fair value rilevate nel conto economico. Una rideterminazione avviene solo nel caso in cui intervenga un cambiamento dei termini del contratto che modifica significativamente i flussi di cassa altrimenti attesi o una riclassifica di un’attività finanziaria a una categoria diversa dal fair value a conto economico.

Cancellazione

Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parte di un gruppo di attività finanziarie simi-li) è cancellata in primo luogo (es. rimossa dal prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria del Gruppo) quando:

i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti, o

il Gruppo ha trasferito ad una terza parte il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e be-nefici della proprietà dell’attività finanziaria, oppure (b) non ha trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa.

Nei casi in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività o abbia siglato un accor-do in base al quale mantiene i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività finanziaria, ma assume un’obbligazione contrattuale a pagare i flussi finanziari a uno o più beneficiari (pass-through), esso valuta se e in che misura abbia trattenuto i rischi e i benefici inerenti al possesso. Nel caso in cui non abbia trasferito tratte-nuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività continua ad essere rilevata nel bilancio del Gruppo nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. In questo caso, il Gruppo riconosce inoltre una passività associata. L’attività trasferita e la passività associata sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che rimangono di pertinenza del Gruppo.

Quando il coinvolgimento residuo dell’entità è una garanzia sull’attività trasferita, il coinvolgimento è misurato sulla base del minore tra l’importo dell’attività e l’importo massimo del corrispettivo ricevuto che l’entità potrebbe dover ripagare.

Perdita di valore

Il Gruppo iscrive una svalutazione per perdite attese per tutte le attività finanziarie rappresentate da strumenti di debito non detenuti al fair value rilevato a conto economico. Nello specifico le disposizioni di impairment si applicano a tutte le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e al fair value rilevato nel conto economico complessivo, mentre sono escluse le attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico.

Il Gruppo applica l’approccio semplificato e registra le perdite attese su tutti i crediti commerciali in base alla durata residua, definendo un criterio per lo stanziamento basato sull’esperienza storica delle singole società del Gruppo relativamente alle perdite su crediti, rettificato anche per tener conto di fattori previsionali specifici riferiti ai creditori ed all’ambiente economico.

In assenza di una ragionevole aspettativa di recupero i crediti commerciali sono interamente svalutati.

Passività finanziarie

Rilevazione e valutazione iniziale

Le passività finanziarie sono classificate, al momento della rilevazione iniziale, tra le passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico, tra i mutui e finanziamenti, o tra i derivati designati come strumenti di copertura.

Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value cui si aggiungono, nel caso di mutui, finanzia-menti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.

Le passività finanziarie del Gruppo comprendono debiti commerciali e altri debiti, mutui e finanziamenti, inclusi scoperti di conto corrente e strumenti finanziari derivati.

106

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Valutazione successiva

Ai fini della valutazione successiva le passività finanziarie sono classificate in due categorie:

passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico;

passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti).

Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico

Le passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico comprendono passività detenute per la negoziazione e passività finanziarie rilevate inizialmente al fair value con variazioni rilevate a conto economico.

Le passività detenute per la negoziazione sono tutte quelle assunte con l’intento di estinguerle o trasferirle nel bre-ve termine. Questa categoria include inoltre gli strumenti finanziari derivati sottoscritti dal Gruppo che non sono designati come strumenti di copertura in una relazione di copertura definita dall’ IFRS 9. I derivati incorporati, scorporati dal contratto principale, sono classificati come strumenti finanziari detenuti per la negoziazione salvo che non siano designati come strumenti di copertura efficaci.

Gli utili o le perdite sulle passività detenute per la negoziazione sono rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.

Le passività finanziarie sono designate al fair value con variazioni rilevate a conto economico dalla data di prima iscrizione, solo se i criteri dell’IFRS 9 sono soddisfatti. Al momento della rilevazione iniziale, il Gruppo non ha designato passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico.

Passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti)

Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono valutati con il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.

Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio sull’acquisizione e gli onorari o costi che fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari nel prospetto dell’utile/(perdita).

Questa categoria generalmente include debiti e finanziamenti fruttiferi di interessi.

Cancellazione

Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligazione sottostante la passività è estinta, annullata ovvero adempiuta. Laddove una passività finanziaria esistente fosse sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condi-zioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente venissero sostanzialmente modifica-te, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale, accompagnata dalla rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio di eventuali differenze tra i valori contabili.

Compensazione di strumenti finanziari

Un’attività e una passività finanziaria possono essere compensate e il saldo netto esposto nel prospetto della situazio-ne patrimoniale-finanziaria, se esiste un diritto legale attuale a compensare gli importi rilevati contabilmente e vi sia l’intenzione di estinguere il residuo netto, o realizzare l’attività e contemporaneamente estinguere la passività.

107

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Strumenti finanziari derivati ed Hedge Accounting

Rilevazione iniziale e valutazione successiva

Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati tra i quali: contratti a termine in valuta, swap su tassi di interesse per coprire rispettivamente, i propri rischi di cambio valutario ed i rischi di tasso di interesse. Tali strumenti finanziari derivati sono inizialmente rilevati al fair value alla data in cui il contratto derivato è sottoscritto e, successivamen-te, sono valutati nuovamente al fair value. I derivati sono contabilizzati come attività finanziarie quando il fair value è positivo e come passività finanziarie quando il fair value è negativo.

Ai fini dell’hedge accounting, le coperture sono di tre tipi:

copertura di fair value in caso di copertura dell’esposizione contro le variazioni del fair value dell’attività o passività rilevata o impegno irrevocabile non iscritto;

copertura di flussi finanziari in caso di copertura dell’esposizione contro la variabilità dei flussi finanziari attri-buibile a un particolare rischio associato con tutte le attività o passività rilevate o a un’operazione programmata altamente probabile o il rischio di valuta estera su impegno irrevocabile non iscritto;

copertura di un investimento netto in una gestione estera.

All’avvio di un’operazione di copertura, il Gruppo designa e documenta formalmente il rapporto di copertura, cui intende applicare l’hedge accounting, i propri obiettivi nella gestione del rischio e la strategia perseguita.

La documentazione include l’identificazione dello strumento di copertura, dell’elemento coperto, della natura del rischio e delle modalità con cui il Gruppo valuterà se la relazione di copertura soddisfi i requisiti di efficacia della copertura (compresa l’analisi delle fonti di inefficacia della copertura e in che modo viene determinato il rapporto di copertura). La relazione di copertura soddisfa i criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura se soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia della copertura:

vi è un rapporto economico tra l’elemento coperto e lo strumento di copertura;

l’effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore risultanti dal suddetto rapporto economico.

Il rapporto di copertura della relazione di copertura è lo stesso di quello risultante dalla quantità dell’elemento coperto che il Gruppo effettivamente copre e dalla quantità dello strumento di copertura che il Gruppo utilizza effettivamente per coprire tale quantità di elemento coperto.

Le operazioni che soddisfano tutti i criteri qualificanti per l’hedge accounting sono contabilizzate come segue:

Coperture di fair value

La variazione del fair value dei derivati di copertura è rilevata nel prospetto del conto economico. La variazione del fair value dell’elemento coperto attribuibile al rischio coperto è rilevata come parte del valore di carico dell’e-lemento coperto ed è inoltre rilevato nel prospetto del conto economico complessivo.

Per quanto riguarda le coperture del fair value riferite a elementi contabilizzati secondo il criterio del costo am-mortizzato, ogni rettifica del valore contabile è ammortizzata nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio lungo il periodo residuo della copertura utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo (TIE). L’ammortamento così determinato può iniziare non appena esiste una rettifica ma non può estendersi oltre la data in cui l’elemento og-getto di copertura cessa di essere rettificato per effetto delle variazioni del fair value attribuibili al rischio oggetto di copertura.

Se l’elemento coperto è cancellato, il fair value non ammortizzato è rilevato immediatamente nel prospetto del conto economico.

108

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Quando un impegno irrevocabile non iscritto è designato come elemento oggetto di copertura, le successive va-riazioni cumulate del suo fair value attribuibili al rischio coperto sono contabilizzate come attività o passività e i corrispondenti utili o perdite rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.

Copertura dei flussi di cassa

La porzione di utile o perdita sullo strumento coperto, relativa alla parte di copertura efficace, è rilevata nel pro-spetto del conto economico complessivo nella riserva di “cash flow hedge”, mentre la parte non efficace è rilevata direttamente nel prospetto del conto economico. La riserva di cash flow hedge è rettificata al minore tra l’utile o la perdita cumulativa sullo strumento di copertura e la variazione cumulativa del fair value dell’elemento coperto.

Il Gruppo utilizza contratti a termine su valute a copertura della propria esposizione al rischio di cambio relativa sia a transazioni previste sia ad impegni già stabiliti. La parte non efficace dei contratti a termine su valute è rile-vata nei proventi e oneri finanziari.

Il Gruppo designa solo la componente spot dei contratti a termine come strumento di copertura. La componente forward è cumulativamente rilevata nel prospetto di conto economico complessivo in una voce separata.

Gli importi accumulati tra le altre componenti di conto economico complessivo sono contabilizzati, a seconda della natura della transazione coperta sottostante. Se l’operazione oggetto di copertura comporta successivamente la rileva-zione di una componente non finanziaria, l’importo accumulato nel patrimonio netto viene rimosso dalla componente separata del patrimonio netto e incluso nel valore di costo o altro valore di carico dell’attività o passività coperta. Que-sta non è considerata una riclassifica delle poste rilevate in OCI per il periodo. Ciò vale anche nel caso di operazione programmata coperta di un’attività non finanziaria o di una passività non finanziaria che diventa successivamente un impegno irrevocabile al quale si applica la contabilizzazione delle operazioni di copertura di fair value.

Per qualsiasi altra copertura di flussi finanziari, l’importo accumulato in OCI è riclassificato a conto economico come una rettifica da riclassificazione nello stesso periodo o nei periodi durante i quali i flussi finanziari coperti impattano il conto economico.

Se la contabilizzazione di copertura del flusso di cassa viene interrotta, l’importo accumulato in OCI deve rimanere tale se si prevede che i flussi futuri di cassa coperti si verificheranno. Altrimenti, l’importo dovrà essere immedia-tamente riclassificato nell’utile/(perdita) dell’esercizio come rettifica da riclassificazione. Dopo la sospensione, una volta che il flusso di cassa coperto si verifica, qualsiasi importo accumulato rimanente in OCI deve essere contabilizzato a seconda della natura della transazione sottostante come precedentemente descritto.

Copertura di un investimento netto in una gestione estera

Le coperture di un investimento netto in una gestione estera, comprese le coperture di una posta monetaria conta-bilizzata come parte di un investimento netto, sono contabilizzate in modo simile alle coperture dei flussi di cassa. Gli utili o perdite dello strumento di copertura sono iscritti tra le altre componenti di conto economico complessivo per la parte efficace della copertura, mentre per la restante parte (non efficace) sono rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio. Alla dismissione dell’attività estera, il valore cumulato di tali utili o perdite complessivi è trasferito nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.

109

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RIMANENZE

Le Rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo d’acquisto e/o di produzione, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, e il valore netto di realizzo. Il costo d’acquisto è inclusivo degli oneri accessori di competenza riferiti agli acquisti del periodo; il costo di produzione comprende i costi di diretta imputazione e una quota dei costi indiretti, ragionevolmente imputabili ai prodotti. Il valore netto di presumibile realizzo è costituito dal prezzo di vendita stimato, dedotti i costi stimati di completamento e i costi stimati per realizzare la vendita.

Laddove necessario sono stanziati fondi svalutazione per materiali o prodotti, tenuto conto del loro atteso utilizzo e valore di realizzo.

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI

Le Disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa e i depositi a vista e a breve termi-ne, in questo ultimo caso con scadenza originaria prevista non oltre i tre mesi. Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti sono iscritti in bilancio al valore nominale ed al cambio a pronti a fine esercizio, se in valuta.

FONDI RISCHI ED ONERI

Gli accantonamenti a Fondi per rischi ed oneri sono rilevati quando: (i) è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; (ii) è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso; (iii) l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.

Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa razio-nalmente pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura dell’esercizio.

Quando il Gruppo ritiene che un accantonamento a Fondi per rischi e oneri sarà in parte o del tutto rimborsato, per esempio nel caso di rischi coperti da polizze assicurative, l’indennizzo è rilevato in modo distinto e separato nell’attivo se, e solo se, esso risulta praticamente certo. In tal caso, nel conto economico il costo dell’eventuale accantonamento è presentato al netto dell’ammontare rilevato per l’indennizzo.

Se l’effetto dell’attualizzazione del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono attualizzati utiliz-zando un tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.

I fondi sono periodicamente aggiornati per riflettere le variazioni delle stime dei costi, dei tempi di realizzazione e del tasso di attualizzazione; le revisioni di stima sono imputate alla medesima voce di conto economico che ha precedentemente accolto l’accantonamento.

110

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

PAGAMENTI BASATI SU AZIONI

Secondo quanto stabilito dall’IFRS 2, l’ammontare complessivo del valore corrente delle stock grant alla data di assegnazione è rilevato interamente nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio e in contropartita viene alimentata un’apposita riserva di patrimonio netto. Nel caso in cui sia previsto un “periodo di maturazione” nel quale debbano verificarsi alcune condizioni (raggiungimento di obiettivi) affinché gli assegnatari diventino titolari del diritto, il costo rilevato nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio, determinato sulla base del valore corrente delle azioni alla data di assegnazione, è ripartito lungo il relativo periodo di erogazione del servizio (service period).

PASSIVITÀ PER BENEFICI AI DIPENDENTI

I benefici successivi al rapporto di lavoro sono definiti sulla base di programmi, ancorché non formalizzati, che in funzione delle loro caratteristiche sono distinti in programmi “a benefici definiti” e programmi “a contributi definiti”.

La legislazione italiana (articolo 2120 del Codice civile) prevede che, alla data in cui ciascun dipendente risolve il contratto di lavoro con l’impresa, riceva un’indennità denominata TFR. Il calcolo di tale indennità si basa su alcune voci che formano la retribuzione annua del dipendente per ciascun anno di lavoro (opportunamente rivalu-tata) e sulla lunghezza del rapporto di lavoro. Secondo la normativa civilistica italiana, tale indennità viene riflessa in bilancio secondo una metodologia di calcolo basata sull’indennità maturata da ciascun dipendente alla data di bilancio, nell’ipotesi in cui tutti i dipendenti risolvano il contratto di lavoro a tale data.

L’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) dell’International Accounting Standards Board (IASB) ha affrontato l’argomento del TFR italiano ed ha concluso che, in applicazione dello IAS 19, esso deve essere calcolato secondo una metodologia, denominata Metodo della Proiezione Unitaria del Credito (il cosiddetto “PUCM”), secondo cui l’ammontare della passività per i benefici acquisiti deve riflettere la data di dimissioni attesa e deve essere attualizzata.

Le ipotesi attuariali ed i relativi effetti tengono in considerazione i cambiamenti normativi introdotti dal legislatore italiano, che hanno previsto l’opzione per il lavoratore dipendente di destinare il TFR maturato a partire dal luglio 2007 all’INPS o a fondi di previdenza integrativa.

L’obbligazione netta del Gruppo derivante da piani a benefici definiti viene calcolata stimando l’importo del bene-ficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato per calcolare il valore attuale. Gli utili e le perdite attuariali riferite ai piani a benefici definiti, accumulati fino all’esercizio precedente e che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate, sono rilevati per intero nel conto economico complessivo.

La valutazione attuariale della passività è stata affidata ad un attuario indipendente.

L’obbligazione del Gruppo derivante da piani a contributi definiti è limitata al versamento di contributi allo Stato ovvero ad un patrimonio o ad un’entità giuridicamente distinta (cosiddetto fondo), ed è determinata sulla base dei contributi dovuti.

111

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RICAVI E COSTI

Ricavi provenienti da contratti con clienti

L’IFRS 15 prevede la rilevazione dei ricavi per un importo che riflette il corrispettivo a cui l’entità ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento di beni o servizi al cliente.

Il Gruppo ha applicato l’IFRS 15 dalla data di efficacia obbligatoria (1 gennaio 2018), utilizzando il metodo della piena applicazione retrospettica. Nell’applicazione dell’IFRS 15, il Gruppo ha considerato i seguenti punti:

a. Vendita di beni

I ricavi derivanti dalla vendita dei beni sono riconosciuti nel momento in cui il controllo del bene passa al cliente. Generalmente questo interviene:

al momento della spedizione per il canale wholesale;

all’atto della consegna dei beni ai clienti nel canale retail, dove le vendite vengono usualmente incassate diret-tamente per cassa o attraverso carte di credito;

nel momento in cui il cliente ottiene il controllo del bene spedito nelle vendite ecommerce.

In alcune aree geografiche il Gruppo vende i propri prodotti per il tramite di department store che agiscono come agenti e che riaddebitano al Gruppo i corrispettivi per i servizi resi (affitto dei locali, eventi pubblicitari, di marke-ting etc,) in relazione al valore dei beni ceduti al cliente finale. In questi contratti, infatti, il department store non è considerato come il responsabile principale dell’adempimento della promessa di fornire i beni al cliente finale.

Inoltre il department store non ha il potere discrezionale nel definire il prezzo dei beni ceduti ai clienti.

Conseguentemente l’applicazione dell’IFRS 15 ha previsto, per queste tipologie contrattuali, l’esposizione dei ricavi lordi delle vendite e la separata indicazione tra i costi dei servizi resi dal department store essendo questi ultimi prestazioni di fare distinte rispetto alle vendite di prodotti ai clienti finali.

Il Gruppo ha rilevato che il riconoscimento dei ricavi avviene nel momento in cui il controllo dell’attività è stato trasferito al cliente, generalmente al momento della consegna del bene (riconoscimento dei ricavi in un determina-to momento - revenue recognition at a point in time”).

b. Corrispettivo variabile diritto di reso

Il Gruppo riconosce il diritto di reso solo in casistiche residuali ed ancillari rispetto all’ordinario svolgimento del rapporto commerciale in essere con i propri clienti. Quando un contratto con un cliente prevede un diritto di reso dei beni, il Gruppo utilizza il metodo del valore atteso per stimare i beni che non verranno restituiti, secondo quanto previsto dall’IFRS 15.

I Ricavi sono presentati al netto dei resi, che comprendono anche la stima effettuata per tener conto dei resi che si manifesteranno dopo la chiusura dell’esercizio ma correlati ai ricavi dell’esercizio.

Royalties

I ricavi per royalties sono riconosciuti per competenza sulla base dei termini e degli ammontari previsti nel con-tratto di licenza, generalmente in base ai volumi di vendita.

Contributi pubblici

I contributi pubblici sono rilevati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e che tutte le condizioni ad essi riferiti siano soddisfatte. I contributi correlati a componenti di costo sono rilevati come ricavi, ma sono ripartiti sistematicamente tra gli esercizi in modo da essere commisurati al riconoscimento dei costi che 

112

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

intendono compensare. Il contributo correlato ad una attività viene riconosciuto come ricavo in quote costanti, lungo la vita utile attesa dell’attività di riferimento.

Laddove il Gruppo riceva un contributo non monetario, l’attività ed il relativo contributo sono rilevati al valore nominale e rilasciati nel conto economico, in quote costanti, lungo la vita utile attesa dell’attività di riferimento.

Costi

I costi sono iscritti quando sono relativi a beni e servizi venduti o consumati nell’esercizio o per ripartizione siste-matica ovvero quando non si possa identificare l’utilità futura degli stessi.

I costi di pubblicità e ricerca, in accordo con lo IAS 38, sono integralmente imputati a conto economico quando il servizio è stato reso e consegnato al Gruppo.

I costi sono iscritti in base alla loro natura considerando i principi applicabili nell’ambito degli IFRS.

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

I Proventi e gli Oneri finanziari includono tutte le voci di natura finanziaria imputate per competenza al conto eco-nomico dell’esercizio, inclusi gli interessi passivi maturati sui debiti finanziari, calcolati usando il metodo dell’in-teresse effettivo, gli utili e le perdite su cambi, utili e perdite da strumenti finanziari derivati (secondo i criteri di contabilizzazione precedentemente definiti), la quota di interessi derivante dal trattamento contabile dei beni in locazione (IFRS 16) e dei fondi relativi al personale (IAS 19).

IMPOSTE SUL REDDITO

Le imposte sul reddito del periodo includono la determinazione sia della fiscalità corrente sia di quella differita. Sono integralmente rilevate a conto economico ed incluse nel risultato dell’esercizio, tranne nel caso in cui siano generate da operazioni transitate, nel periodo corrente o in un altro, tramite le altre variazioni del conto economico complessivo direttamente a patrimonio netto. In tal caso, le relative imposte differite sono anche esse imputate direttamente a patrimonio netto.

Imposte correnti

Le Imposte correnti riflettono una stima del carico fiscale, determinato applicando la normativa vigente nei Paesi nei quali il Gruppo Brunello Cucinelli esercita la sua attività. La passività per imposte correnti è calcolata utiliz-zando le aliquote vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio.

Il debito per imposte correnti viene classificato nella situazione patrimoniale-finanziaria al netto di eventuali ac-conti di imposta pagati.

Imposte differite

Le Imposte differite sono calcolate sulle differenze temporanee deducibili (Imposte differite attive) e tassabili (Im-poste differite passive) risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a riferimento per le attività e passività e i valori riportati a bilancio.

113

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le Imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.

Il valore da riportare in bilancio delle Imposte differite attive viene riesaminato a ciascuna data di chiusura del bi-lancio e ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti utili fiscali saranno disponibili in futuro in modo da permettere a tutto o parte di tale credito di essere utilizzato.

Le Imposte differite attive non riconosciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bi-lancio e vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l’utile fiscale sia sufficiente a consentire che tali imposte differite attive possano essere recuperate.

Le Imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate all’esercizio in cui tali attività si realizzano o tali passività si estinguono, considerando le aliquote in vigore e quel-le già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio.

Le Imposte differite attive e passive sono imputate direttamente a Conto Economico, ad eccezione di quelle re-lative a voci rilevate direttamente tra le componenti di patrimonio netto; nel qual caso anche le relative imposte differite sono contabilizzate coerentemente senza imputazione al conto economico.

Le Imposte differite attive e passive vengono compensate, qualora esista un diritto legale a compensare le attività per imposte correnti con le passività per imposte correnti e le imposte differite facciano riferimento alla stessa entità fiscale ed alla stessa autorità fiscale.

Le attività per Imposte differite attive e le passività per Imposte differite passive sono classificate tra le attività e passività non correnti.

UTILE/(PERDITA) PER AZIONE

L’Utile/(perdita) base per azione è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione durante l’esercizio. Ai fini del calcolo dell’utile/perdita diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la conversione di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo. Anche il risultato netto è rettificato per tener conto degli effetti, al netto delle imposte, della con-versione.

L’Utile/(perdita) per azione diluito coincide con l’Utile base, poiché non vi sono azioni o opzioni in circolazione diverse dalle azioni ordinarie.

114

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

SEGMENTI OPERATIVI

Ai fini dell’IFRS 8 “Operating segments”, l’attività svolta dal Gruppo è identificabile in un unico segmento ope-rativo.

L’IFRS 8 definisce infatti un settore operativo come una componente:

che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi;

i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale;

per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.

Il Gruppo ha identificato un unico segmento operativo, connesso al concetto di “brand”. Il Gruppo si identifica in un unico marchio, “Brunello Cucinelli”, e tale rappresentazione è coerente con le modalità in cui il management prende le proprie decisioni, alloca le risorse e definisce la strategia di comunicazione.

115

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

4. CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI, NUOVI PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI DI STIMA E RICLASSIFICHE

4.1 NUOVI PRINCIPI CONTABILI, INTERPRETAZIONI E MODIFICHE ADOTTATI DAL GRUPPO

Il Gruppo ha applicato per la prima volta alcuni principi o modifiche che sono in vigore dal gennaio 2022. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.

Onerous contracts Costs of Fulfilling a Contract Amendments to IAS 37

Un contratto oneroso è un contratto nel quale i costi non discrezionali (ie, i costi che il Gruppo non può evitare in quanto è parte di un contratto) necessari ad adempiere alle obbligazioni assunte sono superiori ai benefici econo-mici che si suppone siano ottenibili dal contratto.

La modifica specifica che nel determinare se un contratto è oneroso o genera perdite, una entità deve considerare i costi direttamente riferiti al contratto per la fornitura di beni o servizi che includono sia i costi incrementali (ie, il costo del lavoro diretto ed i materiali) che i costi direttamente attribuibili alle attività contrattuali (ie ammorta-mento delle attrezzature utilizzate per l’adempimento del contratto così come i costi per la gestione e supervisione del contratto). Le spese generali ed amministrative non sono direttamente correlate ad un contratto e sono escluse a meno che le stesse non siano esplicitamente ribaltabili alla controparte sulla base del contratto.

Tali modifiche non hanno avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto non sono stati riconosciuti contratti onerosi in scopo per tali modifiche.

Reference to the Conceptual Framework Amendments to IFRS 3

Le modifiche hanno l’obiettivo di sostituire i riferimenti al Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements con i riferimenti al Conceptual Framework for Financial Reporting pubblicato a Marzo 2018 senza un cambio significativo dei requisiti del principio.

La modifica ha aggiunto un’eccezione ai principi di valutazione dell’IFRS 3 per evitare il rischio di potenziali perdite od utili “del giorno dopo” derivanti da passività e passività potenziali che ricadrebbero nello scopo dello IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets o IFRIC 21 Levies, se contratte separatamente. L’esenzione richiede alle entità l’applicazione dei requisiti dello IAS 37 o dell’IFRIC 21, invece che del Concep-tual Framework, per determinare qualora una obbligazione attuale esista alla data di acquisizione.

La modifica ha inoltre aggiunto un nuovo paragrafo all’IFRS 3 per chiarire che le attività potenziali non si qualifi-cano come attività riconoscibili alla data di acquisizione.

In accordo con le regole di transizione, il Gruppo applica la modifica in modo prospettico, i.e., ad aggregazioni aziendali che intercorrono successivamente all’inizio dell’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima applicazione).

Tali modifiche non hanno avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto non sono state riconosciute attività potenziali, passività e passività potenziali in scopo per tali modifiche.

116

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Property, plant and equipment: Proceeds before intended Use - Amendment to IAS 16

Le modifiche proibiscono alle entità di dedurre dal costo di un elemento di Immobili, impianti e macchinari, ogni ricavo derivante dalla vendita di prodotti venduti nel periodo in cui tale attività viene portata presso il luogo o le condizioni necessarie perché la stessa sia in grado di operare nel modo per cui è stata progettata dal management. Un’entità contabilizza i ricavi derivanti dalla vendita di tali prodotti, ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto economico.

In accordo con le regole di transizione, il Gruppo applica la modifica in modo retrospettico solo per gli elementi di Immobili, impianti e macchinari entrati in funzione successivamente od all’inizio dell’esercizio comparativo all’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima applicazione).

Tali modifiche non hanno avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto non sono state realizzate vendite relative a tali elementi di immobili, impianti e macchinari, prima che gli stessi entrassero in funzione prima o dopo l’inizio del precedente periodo comparativo.

IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards Subsidiary as a first-time adopter

Tale modifica permette ad una controllata che sceglie di applicare il paragrafo D16(a) dell’IFRS 1 di contabiliz-zare le differenze di traduzione cumulate sulla base degli importi contabilizzati dalla controllante, considerando la data di transizione agli IFRS da parte della controllante, nel caso in cui non fossero stati fatti aggiustamenti nelle procedure di consolidamento e per gli effetti dell’aggregazione aziendale in cui la controllante ha acquisito la controllata. Questa modifica si applica anche alle società collegate o joint venture che scelgono di applicare il paragrafo D16(a) dell’IFRS 1.

Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto lo stesso non è un first time adopter.

IFRS 9 Financial Instruments Fees in the ’10 per cent’ test for derecognition of financial liabilities

Tale modifica chiarisce quali fees un’entità include nel determinare se le condizioni di una nuova o modificata passività finanziaria siano sostanzialmente differenti rispetto alle condizioni della passività finanziaria originaria. Queste fees includono solo quelle pagate o percepite tra il debitore ed il finanziatore, incluse le fees pagate o perce-pite dal debitore o dal finanziatore per conto di altri. Non è stata proposta una simile modifica per quanto riguarda lo IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement.

In accordo con le regole di transizione, il Gruppo applica la modifica alle passività finanziarie che sono modificate o scambiate successivamente o all’inizio dell’esercizio in cui tale modifica viene per la prima volta applicata (data di prima applicazione).

Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto nell’esercizio non sono interve-nute modifiche nelle passività finanziarie del Gruppo.

IAS 41 Agriculture Taxation in fair value measurements

La modifica rimuove i requisiti nel paragrafo 22 dello IAS 41 riferito all’esclusione dei flussi di cassa per le impo-ste quando viene valutato il fair value di una attività nello scopo dello IAS 41.

Tale modifica non ha avuto impatto sul bilancio consolidato del Gruppo in quanto il Gruppo non possiede attività in scopo dello IAS 41 alla data di bilancio.

117

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

4.2 PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI EMANATI MA NON ANCORA IN VIGORE

Sono di seguito illustrati i principi e le interpretazioni che, alla data di redazione del bilancio consolidato del Gruppo, erano già stati emanati ma non erano ancora in vigore. Il Gruppo intende adottare questi principi e inter-pretazioni, se applicabili, quando entreranno in vigore.

IFRS 17 Insurance Contracts

Nel Maggio 2017, lo IASB ha emesso l’IFRS 17 Insurance Contracts, un nuovo principio completo relativo ai contratti di assicurazione che copre la rilevazione e misurazione, presentazione ed informativa.

Quando entrerà in vigore l’IFRS 17 sostituirà l’IFRS 4 Contratti Assicurativi che è stato emesso nel 2005. L’IFRS 17 si applica a tutti i tipi di contratti assicurativi (ad esempio: vita, non vita, assicurazione diretta, riassicurazione) indipendentemente dal tipo di entità che li emette, come anche ad alcune garanzie e strumenti finanziari con carat-teristiche di partecipazione discrezionale.

Allo scopo si applicheranno limitate eccezioni. L’obiettivo generale dell’IFRS 17 è quello di presentare un mo-dello contabile per i contratti di assicurazione che sia più utile e coerente per gli assicuratori. In contrasto con le previsioni dell’IFRS 4 che sono largamente basate sul mantenimento delle politiche contabili precedenti, l’IFRS 17 fornisce un modello completo per i contratti assicurativi che copre tutti gli aspetti contabili rilevanti. Il cuore dell’IFRS 17 è il modello generale, integrato da:

uno specifico adattamento per i contratti con caratteristiche di partecipazione diretta (il variable fee approach);

un approccio semplificato (l’approccio dell’allocazione del premio) principalmente per i contratti di breve durata.

L’IFRS 17 sarà in vigore per gli esercizi che inizieranno al gennaio 2023 o successivamente, e richiederà la presentazione dei saldi comparativi. È permessa l’applicazione anticipata, nel qual caso l’entità deve aver adottato anche l’IFRS 9 e l’IFRS 15 alla data di prima applicazione dell’IFRS 17 o precedentemente. Questo principio non si applica al Gruppo.

Amendments to IAS 1: Classification of Liabilities as Current or Non-current

A gennaio 2020, lo IASB ha pubblicato delle modifiche ai paragrafi da 69 a 76 dello IAS 1 per specificare i requisiti per classificare le passività come correnti o non correnti. Le modifiche chiariscono:

Cosa si intende per diritto di postergazione della scadenza;

Che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell’esercizio;

La classificazione non è impattata dalla probabilità con cui l’entità eserciterà il proprio diritto di postergazione;

Solamente se un derivato implicito in una passività convertibile è esso stesso uno strumento di capitale la sca-denza della passività non ha impatto sulla sua classificazione.

Le modifiche saranno efficaci per gli esercizi che inizieranno al gennaio 2023 o successivamente, e dovranno essere applicate retrospettivamente. Il Gruppo sta al momento valutando l’impatto che le modifiche avranno sulla situazione corrente e qualora si renda necessaria la rinegoziazione dei contratti di finanziamento esistenti.

118

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Definizione di stima contabile Modifiche allo IAS 8

Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 8, in cui introduce una definizione di “stime contabili”. Le modifiche chiariscono la distinzione tra cambiamenti nelle stime contabili e cambiamenti nei prin-cipi contabili e correzione di errori. Inoltre, chiariscono come le entità utilizzano tecniche di misurazione e input per sviluppare stime contabili.

Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che hanno inizio dal o dopo il gennaio 2023 e si applicano ai cam-biamenti di principi contabili e a cambiamenti nelle stime contabili che si verificano a partire dall’inizio di tale periodo o successivamente. L’applicazione anticipata è consentita a condizione che tale fatto sia reso noto.

Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo sul Gruppo.

Informativa sui principi contabili - Modifiche allo IAS 1 e IFRS Practice Statement 2

Nel febbraio 2021, lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 1 e all’IFRS Practice Statement 2 Making Ma-teriality Judgements, in cui fornisce linee guida ed esempi per aiutare le entità ad applicare giudizi di materialità all’informativa sui principi contabili. Le modifiche mirano ad aiutare le entità a fornire informazioni sui principi contabili più utili sostituendo l’obbligo per le entità di fornire le proprie politiche contabili “significative” con l’obbligo di fornire informativa sui propri principi contabili “rilevanti”; inoltre, sono aggiunte linee guida su come le entità applicano il concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all’informativa sui principi contabili.

Le modifiche allo IAS 1 sono applicabili a partire dagli esercizi che hanno inizio dal o dopo il gennaio 2023, è consentita l’applicazione anticipata. Poiché le modifiche al Practice Statement 2 forniscono indicazioni non obbli-gatorie sull’applicazione della definizione di materiale all’informativa sui principi contabili, non è necessaria una data di entrata in vigore per tali modifiche.

Il Gruppo sta attualmente valutando l’impatto delle modifiche per determinare l’impatto che avranno sull’informa-tiva sui principi contabili di Gruppo.

Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da una singola transazione Modifiche allo IAS 12

Nel maggio del 2021, lo IASB ha emesso le modifiche allo IAS 12, restringendo l’ambito di applicazione dell’ini-tial recognition exception inclusa nello IAS 12, che non dovrà essere più applicata a quelle transazioni che fanno nascere differenze temporanee tassabili e deducibili in egual misura.

Le modifiche dovranno essere applicate alle transazioni che avvengono successivamente o all’inizio del periodo comparativo presentato. Ulteriormente, all’inizio del periodo comparativo presentato, imposte differite attive (in presenza dell’esistenza di sufficienti redditi imponibili) ed imposte differite passive dovranno essere riconosciute per tutte le differenze temporanee deducibili e tassabili associate ai leasing e fondi di ripristino.

Il Gruppo sta attualmente valutando gli impatti di tali modifiche.

Non si segnalano altri principi contabili, emendamenti ed interpretazioni emanati ma non ancora in vigore che possano avere impatti significativi sul presente bilancio consolidato.

119

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

5. CONVERSIONE DEI BILANCI IN MONETA DIVERSA DALL’EURO E DELLE POSTE IN VALUTA ESTERA

Il bilancio consolidato è presentato in Euro, che è la valuta funzionale e di presentazione adottata dalla Società. Come previsto dallo IAS 1 gli importi sono stati rappresentati in Euro migliaia.

Ciascuna impresa del Gruppo definisce la propria valuta funzionale, che è utilizzata per valutare le voci comprese nei singoli bilanci. Le transazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente al tasso di cambio (riferito alla valuta funzionale) in essere alla data della transazione. Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono riconvertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio.

Tutte le differenze di cambio sono rilevate nel conto economico. Le poste non monetarie, valutate al costo storico in valuta estera, sono convertite usando i tassi di cambio in vigore alla data di iniziale rilevazione della transazione.

La conversione in Euro dei bilanci delle società estere oggetto di consolidamento viene effettuata secondo il me-todo dei cambi correnti, che prevede l’utilizzo del cambio in vigore alla chiusura dell’esercizio per la conversione delle poste patrimoniali, i cambi storici per le poste del patrimonio netto ed il cambio medio dell’anno per le voci del conto economico.

Le differenze di cambio derivanti dalla conversione sono rilevate direttamente a patrimonio netto e sono esposte separatamente in un’apposita riserva dello stesso. Al momento della dismissione di una società estera, le differenze di cambio cumulate a patrimonio netto sono rilevate a conto economico.

I cambi utilizzati per la determinazione del controvalore in Euro dei bilanci espressi in valuta estera delle società controllate (valuta per 1 Euro) sono riportati nella seguente tabella:

 

Cambi medi

Cambi di fine esercizio

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Dollaro americano

1,053

1,1827

1,0666

1,1326

Franco svizzero

1,0047

1,0811

0,9847

1,0331

Yen giapponese

138,0274

129,8767

140,66

130,3800

Renminbi

7,0788

7,6282

7,3582

7,1947

Sterlina inglese

0,85276

0,8596

0,88693

0,84028

Dollaro Hong Kong

8,2451

9,1932

8,3163

8,8333

Dollaro canadese

1,3695

1,4826

1,444

1,4393

Rublo

74,1716

87,1527

79,2258

85,3004

Dollaro Singapore

1,4512

1,5891

1,4300

1,5279

Corona danese

7,4396

7,4370

7,4365

7,4364

Dollaro Taiwan

31,3223

33,0361

32,7603

31,3671

Dirham

3,8673

4,3229

3,9171

4,1595

Dinaro Kuwait

0,3122

*

0,3266

*

120

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

6. COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA

6.1 PERDITA DI VALORE DELLE ATTIVITÀ (IMPAIRMENT)

Ad ogni chiusura di bilancio, il Gruppo, come previsto dalla IAS 36 e dalle procedure interne, valuta l’esistenza di indicatori di perdita di valore delle Attività non correnti (Euro 840,6 milioni al 31 dicembre 2022) ed in particolare:

Avviamento (Euro 7,0 milioni al 31 dicembre 2021);

Diritto d’uso (Euro 520,1 milioni al 31 dicembre 2022), che ricomprendono anche gli indennizzi pagati al conduttore secondo la prassi di settore al fine di subentrare in un contratto di locazione di un negozio situato in posizione strategica (c.d. Key Money);

Attività immateriali (Euro 14,0 milioni al 31 dicembre 2022);

Immobili impianti e macchinari (Euro 188,7 milioni al 31 dicembre 2022);

Altre attività finanziarie non correnti (Euro 38,6 milioni al 31 dicembre 2022).

Struttura dell’Impairment Test 

L’Impairment test muove, innanzitutto, dall’identificazione dell’Unità Generatrice di Flussi Finanziari (CGU) o dell’insieme di CGU al quale allocare l’avviamento, le attività materiali e le attività immateriali a vita utile definita del Gruppo. Tale valutazione è complessa e richiede l’applicazione di giudizio tecnico-professionale da parte della Direzione. Tenendo conto della struttura organizzativa e della tipologia di business, del modo in cui la Direzione aziendale controlla l’operatività della Società e del Gruppo, e prende decisioni in merito a mantenere operativi o dismettere i beni o l’insieme di beni e servizi che generano benefici economici, la Direzione, in linea con gli esercizi precedenti ed in assenza di cambiamenti di natura organizzativa e/o di struttura a livello di Gruppo, ha identificato quale più piccolo gruppo di attività capace di generare flussi di cassa largamente indipendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività, le singole legal entities controllate dal Gruppo ovvero l’insieme di beni (compreso l’avviamento ed i diritti d’uso) di pertinenza delle singole legal entities controllate dal Gruppo.

Al 30 giugno 2022 gli amministratori avevano identificato un trigger event per la sola CGU OOO Brunello Cuci-nelli RUS e, pertanto, era stato eseguito il test di impairment al 30 giugno 2022 per tale CGU in continuità meto-dologica rispetto agli esercizi precedenti.

Sulla base degli esiti del test d’impairment svolto al 30 giugno 2022 nel presente bilancio è stato integralmente svalutato il valore dell’Avviamento allocato alla CGU OOO Brunello Cucinelli RUS, pari ad Euro 7.045 migliaia.

Con riferimento, invece, alle attività materiali ed alle attività immateriali a vita utile definita, il Gruppo, in accor-do alla procedura di impairment, ha effettuato un’analisi volta a valutare la recuperabilità delle attività per diritto d’uso e delle attività immateriali e materiali attribuibili alle singole CGU che hanno evidenziato indicatori di impairment al 31 dicembre 2022. 

121

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Al 31 dicembre 2022 il management ha identificato impairment indicators per le seguenti CGU:

OOO Brunello Cucinelli RUS;

Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.;

Brunello Cucinelli (Macau) Fashion, Co., Ltd..

Il management ritiene che le attività rappresentate dai diritti d’uso non rappresentino asset capaci di generare flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti da quelli derivanti da altre attività o gruppi di attività. Pertanto, come previsto dai paragrafi 22 e 66 dello IAS 36, la determinazione del valore recuperabile ai fini della realizzazione di impairment test in presenza di impairment indicators, viene effettuata a livello della più piccola unità generatrice di flussi finanziari alla quale l’attività appartiene (ovvero della singola Cash Generating Unit CGU). I “diritti d’uso” di ogni singola CGU vengono sottoposti ad impairment test in presenza di triggering event (in capo alla singola CGU).

Le principali ipotesi utilizzate per il calcolo del valore recuperabile riguardano:

la stima dei flussi operativi futuri;

il tasso di sconto (Weighted Average Cost of Capital, WACC);

il tasso di crescita “g” nominale di lungo periodo;

il terminal value.

Per le CGU per le quali il management ha identificato impairment indicator al 31 dicembre 2022, il test d’im-pairment è svolto confrontando il valore contabile netto della CGU (inteso come Capitale Investito Netto Net Invested Capital - nella CGU) con il valore recuperabile (inteso, come previsto dai paragrafi 18 e 74 del principio contabile internazionale IAS 36, come il maggiore tra fair value dedotti i costi di vendita e value in use). Per la stima del value in use è stato utilizzato un modello basato sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri attesi (Di-scounted Cash Flow DCF) generati dalla CGU. Il Capitale Investito Netto nella CGU (legal entity) utilizzato ai fini del test d’impairment, in linea con quanto previsto dal paragrafo 75 del principio contabile internazionale IAS 36, è stato opportunamente rettificato al fine di renderlo coerente con il valore recuperabile.

I flussi di cassa utilizzati per la determinazione del valore d’uso sono basati sui più recenti budget/previsioni approvati dalla direzione aziendale e non comprendono, come previsto dal paragrafo 33 punto b dello IAS 36, le proiezioni di eventuali flussi in entrata o in uscita che si stima derivino da future ristrutturazioni o miglioramenti o ottimizzazio-ni dell’andamento dell’attività. Tali proiezioni si estendono, in linea con le best practices del settore e con quanto previsto dai principi contabili internazionali ad un periodo non superiore a cinque anni. In particolare, il periodo di previsione esplicita per le CGU sottoposte ad impairment test al 31 dicembre 2022 è pari ad almeno 3 anni, salvo che le caratteristiche del business non richiedano un periodo diverso. Le proiezioni dei flussi di cassa operativi utilizzate ai fini delle valutazioni di valore si basano su budget e piani sottoposti all’approvazione del Consiglio di Amministra-zione in data 6 dicembre 2022 e sono state elaborate sulla base delle più recenti previsioni economiche-finanziarie disponibili e sulle aspettative della Direzione relative all’andamento dei mercati in cui operano le società controllate. Tale valutazione è complessa e richiede l’applicazione di giudizio tecnico-professionale da parte della Direzione, in particolare, nella previsione della redditività attesa delle CGU (e monitorati a livello di legal entity), che a sua volta è influenzata dalla previsione di visite e di spesa dei clienti nei mercati locali, oltre che dalle assunzioni alla base del calcolo del tasso di sconto e del valore terminale.

Con esclusivo riferimento alla determinazione del valore d’uso della CGU OOO Brunello Cucinelli RUS, fac-ciamo presente che nella definizione delle principali assunzioni alla base dell’aggiornamento dei dati prospettici - rispetto a quelli utilizzati per l’effettuazione del test di impairment al 31 dicembre 2021 sono stati incorporati 

122

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

elementi di prudenza con riferimento alla stima delle componenti economiche per tenere conto dell’impatto del conflitto, delle sanzioni in essere e della possibile ripresa delle attività commerciali nel territorio domestico, come da raccomandazioni ESMA e OIV.

Tenuto conto della situazione ancora incerta del conflitto e dell’oggettiva difficoltà di definire uno scenario univo-co, in coerenza con le indicazioni delle Authorities, è stata effettuata un’analisi multi-scenario.

Inoltre i parametri utilizzati per la definizione del tasso di attualizzazione reale contengono elementi di prudenza e determinano valori significativamente superiori rispetto a quelli stimati al 31 dicembre 2021, tra cui in particolare l’utilizzo di tassi base e rischi specifici del Paese di riferimento della CGU OOO Brunello Cucinelli RUS stimati in modo puntuale alla data del 31 dicembre 2022 (in luogo di una media normalizzata di tali tassi).

Il valore attuale dei flussi di cassa per gli anni esplicitati nei vari piani è stato integrato dal Terminal Value, deter- minato secondo la metodologia della rendita perpetua, ad un tasso di crescita “g”, che rappresenta il valore attuale, all’ultimo anno di previsione, di tutti i flussi di cassa attesi futuri. Nella fattispecie la Direzione ha considerato un tasso medio di crescita “g” corrispondente al tasso atteso di crescita nominale di lungo periodo pari al 2,50% ai fini della determinazione del valore d’uso della CGU Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd. e della CGU Brunello Cuci-nelli (Macau) Fashion, Co., Ltd.. Ai fini della determinazione del valore d’uso della CGU OOO Brunello Cucinelli RUS il tasso di crescita “g” è stato assunto pari al 1,78% sulla base delle stime del PIL a medio lungo termine per il Paese fornite da un provider esterno.

Ai fini dell’attualizzazione dei flussi finanziari e del valore terminale, la direzione aziendale ha utilizzato un tasso di attualizzazione pari al Weighted Average Cost of Capital (WACC) che tiene conto, come previsto dal paragrafo 55 dello IAS 36, del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività per i quali le stime dei flussi finanziari futuri non sono state rettificate.

Si riporta di seguito il dettaglio dei tassi di sconto per ciascuna CGU:

Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.: 8,1%;

Brunello Cucinelli (Macau) Fashion, Co., Ltd.: 8,1%;

OOO Brunello Cucinelli RUS: 19,6% per il periodo di previsione esplicita, 8,1% per l’attualizzazione del Terminal Value per allinearlo alle prospettive di lungo termine della CGU, una volta superata la situazione di massima volatilità attuale.

Tali tassi di sconto, al netto dell’effetto fiscale, sono stati ritenuti adeguati a riflettere il costo del denaro ed il rischio specifico connesso all’attività operativa, anche tenendo conto del rischio paese. Per le finalità del test, in continuità con i precedenti esercizi, è stata considerata una struttura “full equity”.

Effetti dell’impairment test alla data di riferimento

Dai test di impairment svolti non sono emerse perdite di valore al 31 dicembre 2022 ulteriori rispetto alla svaluta-zione integrale del valore dell’Avviamento allocato alla CGU OOO Brunello Cucinelli RUS, pari ad Euro 7.045 migliaia. 

123

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Sensitivity analysis sull’impairment test

In relazione ai test di impairment sono state operate analisi di sensitività simulando una variazione del tasso di crescita “g” pari a ±0,5% e una variazione del WACC pari a ±0,5%. Tali test di sensitività non hanno evidenziato risultati significativamente differenti dagli esiti dell’impairment test.

Nota 1. Avviamento

La voce Avviamento, che al 31 dicembre 2021 ammontava ad Euro 7.045 migliaia, riconducibile alla aggregazio-ne aziendale intervenuta nel 2017 per l’acquisizione del 62% della società OOO Brunello Cucinelli RUS, è stata integralmente svalutata sulla base del test di impairment.

Per maggiori dettagli si rimanda a quanto indicato nel paragrafo “6.1 Perdita di valore delle attività (impairment)” delle presenti Note esplicative.

Nota 2. Diritto d’uso

La composizione della voce Diritto d’uso al 31 dicembre 2022, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2021, è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Diritto d’uso su immobili

519.454

504.551

14.903

Diritto d’uso su attrezzature

221

261

 (40)

Diritto d’uso su altre immobilizzazioni materiali

391

156

235

Totale Diritto d’uso

520.066

504.968

15.098

Il dettaglio di costo storico, fondo ammortamento e valore netto contabile della voce Diritto d’uso al 31 dicembre 2022, comparato con gli stessi valori al 31 dicembre 2021, è di seguito evidenziato:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Costo storico

Fondo amm.to

Valore netto

Costo storico

Fondo amm.to

Valore netto

Diritto d'uso su immobili

932.551

 (413.097)

519.454

844.350

 (339.799)

504.551

Diritto d'uso su attrezzature

281

 (60)

221

281

 (20)

261

Diritto d'uso su altre immobilizzazioni materiali

631

 (240)

391

314

 (158)

156

Totale Diritto d'uso

933.463

 (413.397)

520.066

844.945

 (339.977)

504.968

La voce Diritto d’uso al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 520.066 migliaia ed è principalmente costituita da at-tività relative a contratti di affitto per gli spazi delle boutique e degli show room del Gruppo ed in misura residuale a contratti di affitto per uffici o logistica, attrezzature e altri beni. La voce ricomprende anche i Key Money versati dal Gruppo in quanto classificati, in base al principio IFRS 16, come costi diretti iniziali del leasing.

124

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione del valore netto contabile della voce Diritto d’uso per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

Diritto d'uso su immobili

Diritto d'uso su attrezzature

Diritto d'uso su altre immobilizzazioni materiali

Totale Diritto d'uso

Saldo al 01 gennaio 2022

504.551

261

156

504.968

Incrementi

110.786

-

470

111.256

Decrementi netti

 (15.865)

-

-

 (15.865)

Differenze di traduzione

10.709

-

-

10.709

Entrata in corso d'anno

-

-

-

-

Rettifiche di valore

-

-

-

-

Riclassifiche

-

-

-

-

Variazione Area di Consolidamento

-

-

-

-

Ammortamenti

 (90.727)

 (40)

 (235)

 (91.002)

Saldo al 31 dicembre 2022

519.454

221

391

520.066

(In migliaia di Euro)

Diritto d'uso su immobili

Diritto d'uso su attrezzature

Diritto d'uso su altre immobilizzazioni materiali

Totale Diritto d'uso

Saldo al 01 gennaio 2021

470.040

-

157

470.197

Incrementi

98.174

281

144

98.599

Decrementi netti

 (6.727)

-

 (10)

 (6.737)

Differenze di traduzione

22.543

-

-

22.543

Entrata in corso d'anno

-

-

-

-

Rettifiche di valore

-

-

-

-

Riclassifiche

2

-

-

2

Variazione Area di Consolidamento

1.684

-

-

1.684

Ammortamenti

 (81.165)

 (20)

 (135)

 (81.320)

Saldo al 31 dicembre 2021

504.551

261

156

504.968

I principali incrementi contabilizzati nel corso del 2022 si riferiscono a nuovi contratti di affitto sottoscritti nell’e-sercizio per l’apertura di nuove boutique, hard shop, ampliamento di punti vendita monomarca e conversioni dal canale wholesale.

Nel corso dell’esercizio non sono emerse rettifiche di valore, per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo 6.1.

125

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 3. Attività immateriali

La composizione della voce Attività immateriali al 31 dicembre 2022, comparata con gli stessi valori al 31 dicem-bre 2021, è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

11.213

10.061

1.152

Altre immobilizzazioni immateriali

306

641

 (335)

Immobilizzazioni in corso e acconti

2.451

2.368

83

Totale Attività immateriali

13.970

13.070

900

Il dettaglio di costo storico, fondo ammortamento e valore netto contabile della voce Attività immateriali al 31 dicembre 2022, comparato con gli stessi valori al 31 dicembre 2021, è di seguito evidenziato:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Costo storico

Fondo amm.to

Valore netto

Costo storico

Fondo amm.to

Valore netto

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

42.840

 (31.627)

11.213

35.293

 (25.232)

10.061

Altre immobilizzazioni immateriali

1.721

 (1.415)

306

1.722

 (1.081)

641

Immobilizzazioni in corso e acconti

2.451

-

2.451

2.368

-

2.368

Totale Attività immateriali

47.012

 (33.042)

13.970

39.383

 (26.313)

13.070

La voce Attività immateriali al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 13.970 migliaia ed è principalmente costitu-ita dalla voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” riferibile a investimenti in software legati ad attività IT e Digital indirizzati a supportare il business, attraverso il rinnovamento e l’ammodernamento continuo delle piattaforme tecnologiche del Gruppo, con particolare riguardo a quelle relative al sito e-commerce e per le vendite digitali.

Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione del valore netto contabile della voce Attività immateriali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Altre immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni in corso e acconti

Totale Attività immateriali

Saldo al 01 gennaio 2022

10.061

641

2.368

13.070

Incrementi

5.531

-

1.970

7.501

Decrementi netti

-

-

-

-

Differenze di traduzione

35

-

 -

35

Rettifiche di valore

-

-

-

-

Riclassifiche

1.887

-

 (1.887)

-

Variazione Area di Consolidamento

-

-

-

-

Ammortamenti

 (6.301)

 (335)

-

 (6.636)

Saldo al 31 dicembre 2022

11.213

306

2.451

13.970

126

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Altre immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni in corso e acconti

Totale Attività immateriali

Saldo al 01 gennaio 2021

8.549

1.012

2.575

12.136

Incrementi

3.947

-

2.303

6.250

Decrementi netti

-

-

-

-

Differenze di traduzione

41

3

-

44

Rettifiche di valore

-

-

-

-

Riclassifiche

2.510

 (39)

 (2.510)

 (39)

Variazione Area di Consolidamento

 -

-

-

-

Ammortamenti

 (4.986)

 (335)

-

 (5.321)

Saldo al 31 dicembre 2021

10.061

641

2.368

13.070

Gli investimenti del 2022 sono pari a Euro 7.501 migliaia, di cui Euro 7.150 migliaia riferibili al progetto di rin-novamento dei sistemi di Information Technology e IT/Digital, contabilizzati quanto ad Euro 5.215 migliaia nella voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” e quanto ad Euro 1.935 migliaia nella voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.

Nel corso dell’esercizio non sono emerse rettifiche di valore, per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo 6.1.

Nota 4. Immobili, impianti e macchinari

La composizione della voce Immobili, impianti e macchinari al 31 dicembre 2022, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2021, è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Terreni

17.303

7.974

9.329

Fabbricati

41.857

40.732

1.125

Migliorie su beni di terzi

78.933

75.572

3.361

Impianti e macchinari

4.878

4.471

407

Attrezzature industriali e commerciali

1.783

2.584

 (801)

Altri beni

36.315

32.558

3.757

Immobilizzazioni in corso e acconti

7.623

2.142

5.481

Totale Immobili, impianti e macchinari

188.692

166.033

22.659

127

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il dettaglio di costo storico, fondo ammortamento e valore netto contabile della voce Immobili, impianti e macchi-nari al 31 dicembre 2022, comparato con gli stessi valori al 31 dicembre 2021, è di seguito evidenziato:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Costo storico

Fondo amm.to

Valore netto

Costo storico

Fondo amm.to

Valore netto

Terreni

17.303

-

17.303

7.974

-

7.974

Fabbricati

57.294

 (15.437)

41.857

54.542

 (13.810)

40.732

Migliorie su beni di terzi

180.335

 (101.402)

78.933

158.461

 (82.889)

75.572

Impianti e macchinari

17.388

 (12.510)

4.878

15.686

 (11.215)

4.471

Attrezzature industriali e commerciali

16.109

 (14.326)

1.783

15.742

 (13.158)

2.584

Altri beni

75.376

 (39.061)

36.315

61.992

 (29.434)

32.558

Immobilizzazioni in corso e acconti

7.623

-

7.623

2.142

-

2.142

Totale Immobili, impianti e macchinari

371.428

 (182.736)

188.692

316.539

 (150.506)

166.033

La voce Immobili, impianti e macchinari al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 188.692 migliaia ed è principal-mente costituita dal valore dei fabbricati adibiti alla produzione ed alla logistica della sede principale, dalle miglio-rie apportate sui negozi in locazione, nonché dalle attrezzature, impianti e macchinari funzionali alla produzione ed alla logistica e dagli arredi dei negozi.

La movimentazione del valore netto contabile della voce Immobili, impianti e macchinari per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021 è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

Terreni

Fabbricati

Migliorie su beni di terzi

Impianti e macchinari

Attrezzature ind.li

e comm.li

Altri beni

Immob.ni in corso e acconti

Totale immobili, impianti e macchinari

Saldo al 01 gennaio 2022

7.974

40.732

75.572

4.471

2.584

32.558

2.142

166.033

Incrementi

8.664

2.644

21.041

1.582

670

12.782

7.657

55.040

Decrementi netti

-

-

 -

 (9)

 (5)

 (159)

 (13)

 (186)

Differenze di traduzione

-

-

1.661

74

17

547

 (24)

2.275

Rettifiche di valore

-

-

 (411)

-

-

 (32)

-

 (443)

Riclassifiche

665

108

787

-

16

717

 (2.139)

154

Variazione Area di Consolidamento

-

-

-

-

-

-

-

-

Ammortamenti

-

 (1.627)

 (19.717)

 (1.240)

 (1.499)

 (10.098)

-

 (34.181)

Saldo al 31 dicembre 2022

17.303

41.857

78.933

4.878

1.783

36.315

7.623

188.692

128

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

Terreni

Fabbricati

Migliorie su beni di terzi

Impianti e macchinari

Attrezzature ind.li

e comm.li

Altri beni

Immob.ni in corso e acconti

Totale immobili, impianti e macchinari

Saldo al 01 gennaio 2021

7.280

42.071

66.136

3.412

2.941

24.849

3.565

150.254

Incrementi

288

924

22.519

1.868

1.978

13.271

1.938

42.786

Decrementi netti

-

-

 (907)

 (18)

 (13)

 (70)

 (5)

 (1.013)

Differenze di traduzione

-

-

3.244

81

92

1.598

116

5.131

Rettifiche di valore

 (318)

 (635)

 (686)

 (2)

 (30)

 (78)

-

 (1.749)

Riclassifiche

724

-

1.704

201

360

520

 (3.472)

37

Variazione Area di Consolidamento

-

-

161

-

-

6

-

167

Ammortamenti

-

 (1.628)

 (16.599)

 (1.071)

 (2.744)

(7.538)

-

 (29.580)

Saldo al 31 dicembre 2021

7.974

40.732

75.572

4.471

2.584

32.558

2.142

166.033

Nel 2022 il Gruppo Brunello Cucinelli ha effettuato investimenti in Immobili, impianti e macchinari per Euro 55.040 migliaia, composti come segue:

investimenti per complessivi Euro 8.664 migliaia nella voce “Terreni”, relativi principalmente all’acquisto di una grande area alle porte di Solomeo dove è in corso di realizzazione l’ampliamento del nostro sito produttivo;

investimenti per complessivi Euro 2.644 migliaia nelle voci “Fabbricati”, relativi principalmente ai lavori di ampliamento e funzionalità del polo industriale di Solomeo;

investimenti per Euro 21.041 migliaia nella voce “Migliorie su beni di terzi”, riconducibili principalmente alle aperture ed agli ampliamenti di punti vendita a gestione diretta e di punti vendita wholesale ed a migliorie apportate sulle boutique esistenti e sugli show room nel mondo;

investimenti per complessivi Euro 15.034 migliaia, iscritti quanto ad Euro 1.582 migliaia nella voce “Impianti e macchinari” (principalmente riferibili a nuovi macchinari per la produzione), quanto ad Euro 670 migliaia nella voce “Attrezzature industriali e commerciali” (principalmente riferibili ad investimenti effettuati nei punti vendita nonché presso la sede centrale di Solomeo), quanto ad Euro 12.782 migliaia nella voce “Altri beni” (principalmente riferibili ad investimenti per mobili e arredi effettuati nei punti vendita, nonché per ordinaria attività di sviluppo e rinnovamento di macchinari, mobili e arredi, automezzi ed attrezzature e “collezione storica” presso la sede di Solomeo);

ulteriori investimenti iscritti tra le “Immobilizzazioni in corso ed acconti” per Euro 7.657 migliaia, tra cui si segnalano principalmente i lavori per l’approntamento di punti vendita.

Si segnala che complessivamente gli investimenti IT/Digital del 2022 riferibili ad immobilizzazioni materiali am-montano complessivamente ad Euro 2.070 migliaia.

Le “Rettifiche di valore” al 31 dicembre 2022 sono pari ad Euro 443 migliaia, mentre al 31 dicembre 2021 am-montavano ad Euro 1.749 migliaia.

129

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 5. Investimenti immobiliari

La composizione della voce Investimenti immobiliari al 31 dicembre 2022, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2021, è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Investimenti immobiliari

7.223

6.593

630

Totale Investimenti Immobiliari

7.223

6.593

630

La voce, pari ad Euro 7.223 migliaia, si riferisce a compendi immobiliari e a terreni edificabili situati nel paese di Solomeo, gestiti con l’obiettivo di essere restaurati e successivamente concessi in locazione, attività iniziata nel 2021.

La tabella che segue evidenzia la movimentazione del valore netto contabile della voce Investimenti immobiliari per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022:

(In migliaia di Euro)

Totale Investimenti Immobiliari

Saldo al 01 gennaio 2022

6.593

Incrementi

910

Decrementi netti

 -

Differenze di traduzione

-

Rettifiche di valore

-

Riclassifiche

 (154)

Variazione area di consolidamento

-

Ammortamenti

 (126)

Saldo al 31 dicembre 2022

7.223

Nota 6. Attività finanziarie per leasing non correnti e correnti

La voce accoglie i contratti di sublocazione attiva identificati come “leasing finanziari” che sono stati classificati e contabilizzati come attività finanziarie per investimenti.

Di seguito è evidenziata la voce al 31 dicembre 2022:

(In migliaia di Euro)

non correnti

correnti

Totale al 31 dicembre 2022

Attività finanziarie per leasing

5.633

2.628

8.261

Totale Attività finanziarie per leasing

5.633

2.628

8.261

130

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La movimentazione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021 è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

Totale Attività finanziarie per leasing

Saldo al 01 gennaio 2022

6.519

Incrementi per nuovi contratti

4.435

Decrementi per estinzioni anticipate di contratti

-

Incrementi per interessi attivi

51

Decrementi per incassi ricevuti

 (2.744)

Utile/(Perdite) su cambi

-

Riclassifiche

-

Differenze di traduzione

-

Saldo al 31 dicembre 2022

8.261

(In migliaia di Euro)

Totale Attività finanziarie per leasing

Saldo al 01 gennaio 2021

575

Incrementi per nuovi contratti

8.262

Decrementi per estinzioni anticipate di contratti

 (400)

Incrementi per interessi attivi

18

Decrementi per incassi ricevuti

 (1.936)

Utile/(Perdite) su cambi

-

Riclassifiche

-

Differenze di traduzione

-

Saldo al 31 dicembre 2021

6.519

Nota 7. Altre attività finanziarie non correnti

La composizione della voce Altre attività finanziarie non correnti al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Depositi cauzionali e altri crediti finanziari

16.540

13.538

3.002

Partecipazioni in società collegate

22.083

-

22.083

Totale Altre attività finanziarie non correnti

38.623

13.538

25.085

La voce Altre attività finanziarie non correnti include Euro 16.540 migliaia riferiti principalmente a depositi cau-zionali relativi alle somme versate dal Gruppo Brunello Cucinelli contestualmente alla stipula dei contratti di affitto dei punti vendita monomarca, che si incrementano a causa dei nuovi contratti di locazione. La voce include inoltre Euro 22.083 migliaia relativi alla partecipazione nella società collegata Cariaggi Lanificio S.p.A..

131

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

In data 14 marzo 2022 Brunello Cucinelli S.p.A. ha acquistato una partecipazione pari al 43% del capitale sociale di Cariaggi Lanificio S.p.A. al prezzo di Euro 15.050 migliaia.

La partecipazione, come previsto dal principio contabile IAS 28 per le partecipazioni in imprese collegate, è stata valutata con il metodo del patrimonio netto, registrando un incremento di valore pari ad Euro 7.033 migliaia.

Nota 8. Rimanenze

La composizione della voce Rimanenze al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Materie prime e materiali di consumo

47.899

36.923

10.976

Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati

11.929

8.205

3.724

Prodotti finiti e merci

226.502

185.758

40.744

Fondo svalutazione rimanenze

 (43.486)

 (31.620)

 (11.866)

Totale Rimanenze

242.844

199.266

43.578

Per un commento sulla voce in esame si rinvia a quanto indicato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

Nota 9. Crediti commerciali

Al 31 dicembre 2022 i Crediti commerciali ammontano ad Euro 76.608 migliaia contro Euro 72.809 migliaia del 31 dicembre 2021. Per un commento sulle variazioni del Capitale Circolante Netto si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

I Crediti commerciali rappresentano il credito per le forniture di beni e servizi e sono tutti con scadenza a breve termine, per cui il valore contabile è assimilabile al fair value alla data di redazione del presente bilancio.

L’ammontare delle svalutazioni sui crediti iscritti in bilancio rappresenta la ragionevole stima della perdita dure-vole di valore individuata a fronte dello specifico rischio d’inesigibilità identificato nei crediti iscritti in bilancio, nonchè della perdita di valore attesa.

Si riporta di seguito la movimentazione delle svalutazioni effettuate sui crediti per il bilancio chiuso al 31 dicembre 2022, comparata con l’esercizio precedente:

(In migliaia di Euro)

2022

2021

Valore al 1 gennaio

3.249

2.278

Accantonamenti

836

1.135

Utilizzi

 (521)

 (190)

Differenze cambio

22

26

Valore al 31 dicembre

3.586

3.249

132

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Gli accantonamenti ed utilizzi dell’esercizio sono inclusi nella voce Rettifiche di valore di attività ed altri accan-tonamenti del conto economico.

Nel corso del 2022 sono state contabilizzate perdite su crediti a conto economico per complessivi Euro 336 mi-gliaia, che congiuntamente agli utilizzi del fondo svalutazione crediti hanno rappresentato lo 0,09% dei Ricavi dell’esercizio (0,04% nel passato esercizio).

Relativamente ai crediti scaduti si evidenzia il consueto prospetto dello scadenzario di seguito esposto:

Situazione al 31 dicembre

Scaduti da:

2022

2021

0-90 giorni

5.639

3.880

91-180 giorni

2.577

3.138

oltre 180 giorni

2.096

4.047

TOTALE

10.312

11.065

La variazione dei saldi relativi ai crediti scaduti mette in evidenza il riequilibrio ormai interamente raggiunto, rispetto alle dilazioni di pagamento concesse nel periodo pandemico. 

Nota 10. Crediti tributari

La composizione della voce Crediti tributari al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Erario c/crediti IRES

43

6

37

Erario c/crediti IRAP

8

1

7

Altri crediti tributari

3.728

1.728

2.000

Totale Crediti tributari

3.779

1.735

2.044

La voce Crediti tributari al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 3.779 migliaia, riferibile principalmente alla voce “Altri crediti tributari”. Il saldo si riferisce a crediti tributari per imposte sul reddito iscritti dalle società estere del Gruppo; tra questi si segnala che gli importi principali si riferiscono al credito generato dai maggiori acconti rispetto al saldo delle imposte sul reddito di competenza dell’esercizio versati dalla controllata americana Brunello Cucinelli Usa Inc. e Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co., Ltd.. 

133

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 11. Altri crediti ed attività correnti

La composizione della voce Altri crediti e attività correnti al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Crediti verso l'Erario

9.820

11.144

 (1.324)

Crediti verso carte di credito

8.223

5.466

2.757

Ratei e risconti attivi

7.699

5.148

2.551

Acconti a fornitori

1.590

1.515

75

Crediti verso altri

5.018

5.737

 (719)

Totale Altri crediti ed attività correnti

32.350

29.010

3.340

I Crediti verso l’Erario al 31 dicembre 2022 ammontano ad Euro 9.820 migliaia, contro Euro 11.144 migliaia del 31 dicembre 2021.

La voce si riferisce principalmente al credito IVA iscritto dalla Capogruppo e dalle società controllate.

I Crediti verso carte di credito al 31 dicembre 2022 ammontano ad Euro 8.223 migliaia, contro Euro 5.466 migliaia del 31 dicembre 2021. L’importo si riferisce ad incassi ricevuti per il tramite di carte di credito, intervenuti prima della chiusura dell’esercizio ma non ancora accreditati nei conti correnti.

I Ratei e Risconti attivi sono riconducibili a diverse nature di pagamenti anticipati, che possiamo riepilogare nelle seguenti tipologie: costi anticipati per la realizzazione dei cataloghi relativi alla collezione Primavera Estate che saranno consegnati per l’utilizzo nel semestre successivo, ai canoni pagati anticipatamente per affitti, utilities, per premi assicurativi e, sempre con crescente importanza, ai canoni relativi alla gestione IT/digitale. Per quanto ri-guarda questi ultimi, i canoni anticipati anche pluriennali ammontano al 31 dicembre 2022 ad Euro 3.770 migliaia, in incremento di Euro 1.800 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021.

Gli acconti a fornitori sono principalmente corrisposti alla filiera produttiva, con particolare riguardo ai façonisti, in relazione alle lavorazioni esterne effettuate sui prodotti del Gruppo.

Nota 12. Altre attività finanziarie correnti

La voce Altre attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 108 migliaia, mentre al 31 dicem-bre 2021 era pari a Euro 80 migliaia. Si riferisce ad attività finanziarie di breve termine, tra cui i risconti attivi su commissioni finanziarie.

134

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 13. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

La composizione della voce Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre 2022, comparata con la situa-zione al 31 dicembre 2021 è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Depositi bancari e postali

116.272

97.451

18.821

Denaro e altri valori in cassa

756

525

231

Assegni

372

27

345

Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

117.400

98.003

19.397

I valori esposti possono essere convertiti in cassa prontamente, non sono soggetti a vincoli o restrizioni e sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo. Il Gruppo Brunello Cucinelli ritiene che il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sia limitato perché trattasi principalmente di depositi frazionati su primarie istituzioni bancarie nazionali ed internazionali.

Per il dettaglio delle fonti e degli impieghi che hanno originato la variazione delle disponibilità alla data del 31 dicembre 2022 rispetto all’esercizio precedente si rinvia al rendiconto finanziario.

Nota 14. Strumenti finanziari derivati

Il Gruppo Brunello Cucinelli sottoscrive strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare operazioni di co-pertura del rischio di tasso di interesse del proprio indebitamento bancario e del rischio di tasso di cambio sulle vendite effettuate in valuta diversa dall’Euro.

La Capogruppo conclude contratti di finanza derivata esclusivamente per finalità di copertura, dal momento che la politica di gestione finanziaria del Gruppo non prevede la negoziazione di strumenti finanziari per finalità speculative. Gli strumenti finanziari derivati che rispettano i requisiti previsti dai principi contabili internazionali sono contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting. Con riferimento agli strumenti finanziari derivati per cui non sono rispettate le condizioni previste dai principi contabili internazionali, le movimentazioni nel valore equo degli strumenti finanziari vengono imputate a conto economico nell’esercizio di riferimento.

I derivati di tasso e cambio utilizzati sono strumenti Over The Counter (OTC), ovvero negoziati bilateralmente con controparti di mercato e la determinazione del relativo valore corrente si basa su tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri di input (quali le curve di tasso, cambi ecc.) osservabili sul mercato (livello 2 della gerarchia del fair value prevista dal principio IFRS 7).

Con riferimento agli strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2022 si riporta quanto segue:

tutti gli strumenti finanziari valutati al fair value rientrano nel Livello 2 (identica situazione nel 2021);

nel corso del 2022 non vi sono trasferimenti dal Livello 1 al Livello 2 e viceversa;

nel corso del 2022 non vi sono trasferimenti dal Livello 3 ad altri livelli e viceversa.

Gli strumenti finanziari derivati sono valutati prendendo a riferimento i tassi di interesse e le curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati.

135

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il dettaglio della composizione delle Attività per strumenti finanziari derivati correnti e delle Passività per stru-menti finanziari derivati correnti al 31 dicembre 2022, comparato con il dettaglio al 31 dicembre 2021, è di seguito riportato:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi

5.359

161

5.198

Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:

- Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting

1.267

-

1.267

- Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting

-

-

-

Totale Attività correnti per strumenti derivati

6.626

161

6.465

Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi

-

-

-

Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:

- Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting

1.101

125

976

- Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting

-

-

-

Totale Attività non correnti per strumenti derivati

1.101

125

976

Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi

 (3.978)

 (6.721)

2.743

Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:

- Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting

-

 (233)

233

- Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting

 -

 -

-

Totale Passività correnti per strumenti derivati

 (3.978)

 (6.954)

2.976

Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi

-

-

-

Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:

- Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting

-

-

-

- Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting

-

-

-

Totale Passività non correnti per strumenti derivati

-

-

-

136

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Le caratteristiche contrattuali ed il relativo valore equo alla data del 31 dicembre 2022 e 31 dicembre 2021 degli strumenti finanziari derivati a copertura del rischio di tasso di interesse sono di seguito riportate:

Strumenti derivati su rischi di interesse contabilizzati in hedge accounting

(In migliaia di Euro)

 

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

quota corrente

quota non corrente

quota corrente

quota non corrente

Attività/(Passività) per strumenti derivati

1.267

1.101

 (233)

125

Totale Fair Value IRS

1.267

1.101

 (233)

125

Le caratteristiche contrattuali ed il relativo valore equo alla data del 31 dicembre 2022 e 31 dicembre 2021 degli strumenti finanziari derivati a copertura del rischio di cambio sono le seguenti:

(In migliaia di Euro)

 

Fair value negativo

 Fair value positivo

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Attività/(Passività) per strumenti derivati

 (3.978)

 (6.721)

5.359

161

Totale Fair Value Contratti a termine in valuta estera

 (3.978)

 (6.721)

5.359

161

Nella tabella seguente viene presentato il valore contabile degli strumenti finanziari in essere (finanziamenti cor-renti e finanziamenti non correnti) esposti nello stato patrimoniale, confrontandolo con il proprio fair value:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

Fair Value

31 dicembre 2022

Valore contabile

Finanziamenti correnti e non correnti

75.413

77.550

Si segnala infine che, ai sensi dell’IFRS 13, è stato effettuato il calcolo del CVA (“Credit Value Adjustment”) e DVA (“Debit value Adjustment”) degli strumenti finanziari derivati in essere, constatando che l’importo in que-stione non risulta significativo ai fini dell’iscrizione di tali effetti nel presente bilancio.

Nota 15. Capitale e riserve

Il Capitale Sociale al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 13.600 migliaia, interamente versati, ed è costituito da n. 68.000.000 di azioni ordinarie.

Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 392.976 migliaia, in aumento di Euro 70.576 migliaia rispet-to al 31 dicembre 2021.

Per un dettaglio dei movimenti del Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021 si rinvia al Pro-spetto dei movimenti del Patrimonio Netto consolidato.

La Riserva sovrapprezzo azioni è pari a Euro 57.915 ed è iscritta al netto dei costi di quotazione sostenuti nell’e-sercizio 2012, imputati a riduzione del Patrimonio Netto in ragione del rapporto tra numero di nuove azioni emesse e numero di azioni esistenti successivamente all’operazione di IPO in ossequio a quanto disposto dallo IAS 32.

137

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Si riporta di seguito il dettaglio della voce Altre riserve di Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 comparato con lo stesso dettaglio al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Riserva legale

2.720

2.720

-

Riserva straordinaria

265.368

232.948

32.420

Riserva di rivalutazione

3.060

3.060

-

Riserva di cash flow hedge

7.014

 (2.623)

9.637

Riserva prima adozione degli IFRS

 (782)

 (782)

-

Riserva effetti IAS19

 (632)

 (561)

 (71)

Riserva di traduzione

2.339

2.168

171

Riserva stock grant

 5.523

-

 5.523

Riserva avanzo di fusione

 -

 -

-

Altre riserve

 -

 -

 -

Utili/(Perdite) cumulate consolidate

 (54.181)

 (45.626)

 (8.555)

Totale Altre riserve

230.429

191.304

39.125

Si segnala che la variazione della “Riserva straordinaria”, pari a Euro 32.420 migliaia si riferisce alla destinazione dell’utile di esercizio, come deliberato dall’Assemblea degli Azionisti in data 27 aprile 2022.

Si segnala che la variazione della “Riserva di cash flow hedge”, pari a Euro 9.637 migliaia riflette quanto indicato nel prospetto del Conto Economico Complessivo.

Si segnala che la voce “Riserva di traduzione” è rappresentativa delle differenze cambio derivanti dalla conversio-ne dei bilanci esteri espressi in valuta diversa dall’Euro, nonché dalle differenze cambio generate da finanziamenti intercompany, il cui regolamento non è pianificato è probabile che si verifichi nel prevedibile futuro e, in quanto tale, classificato e contabilizzato inizialmente in una componente del Patrimonio Netto secondo le previsioni dello IAS 21, par.15 “Investimento netto in una gestione estera”.

Con riferimento alla “Riserva stock grant” si segnala che in data 10 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione di Brunello Cucinelli S.p.A. ha approvato il piano di stock grant 2022-2024 (il “Piano”), sottoposto alla successiva approvazione da parte dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti, avvenuta in data 27 aprile 2022.

Il Piano prevede l’attribuzione gratuita di azioni a favore di amministratori esecutivi e dipendenti della Società e delle sue controllate in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di performance. A servizio del Piano sa-ranno utilizzate azioni proprie della Capogruppo, il cui acquisto è stato autorizzato dall’Assemblea ordinaria della Società in data 27 aprile 2022. I piani di stock grant “equity settled”, come previsto dall’IFRS 2, sono valutati al fair value rilevato a conto economico tra i costi lungo il periodo di erogazione dei servizi da parte dei beneficiari e in contropartita è rilevata una riserva di patrimonio netto. La determinazione del fair value degli stock grant è effettuata alla data di assegnazione degli stessi, riflettendo le condizioni di mercato esistenti alla data in questione.

Per informazioni sui documenti informativi relativi al Piano, si rinvia al sito internet della Società www.brunello-cucinelli.it nella sezione “Governance”.

Il Patrimonio Netto di Terzi al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 10.433 migliaia rispetto agli Euro 6.259 migliaia del passato esercizio ed è rappresentativo delle interessenze di terzi nelle società controllate dal Gruppo.

138

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 16. Passività per benefici ai dipendenti

La voce include esclusivamente la rilevazione del Trattamento di fine rapporto relativo ai dipendenti delle società italiane del Gruppo accantonato ai sensi di legge ed attualizzato secondo le modalità disciplinate dallo IAS 19.

La tabella che segue mostra la movimentazione delle passività per benefici ai dipendenti al 31 dicembre 2022, comparata con la movimentazione dell’esercizio precedente:

(In migliaia di Euro)

2022

2021

Valore attuale dell'obbligazione all'inizio dell'esercizio

3.044

3.108

Rivalutazione Trattamento di fine rapporto

279

169

Benefici erogati

 (200)

 (204)

Onere / (Provento) finanziario

 (146)

 (90)

Differenza cambio

 (7)

 (2)

Rimisurazione sui piani a benefici definiti (IAS19)

90

63

Valore attuale dell'obbligazione alla fine dell'esercizio

3.060

3.044

Si segnala che la voce “Rimisurazione sui piani a benefici definiti (IAS 19)” riflette quanto indicato nel prospetto del Conto Economico Complessivo.

Le assunzioni principali usate nella determinazione del valore attuale del TFR sono di seguito illustrate:

Basi tecniche economico-finanziarie

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Tasso annuo di attualizzazione

2,15%

0,23%

Tasso di inflazione

4,00%

0,50%

Tasso atteso di turnover dipendenti

8,80%

8,80%

Tasso di anticipazioni

1,00%

1,00%

Basi tecniche demografiche

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Mortalità

TAVOLA RG48

Età pensionamento

65 anni

Frequenze turnover e anticipazione TFR

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Frequenza anticipazioni %

1,00%

1,00%

Frequenza turnover %

8,80%

8,80%

139

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Si evidenzia che la Società ha effettuato l’analisi di sensitività sulle ipotesi attuariali utilizzate ai fini della deter-minazione della passività al 31 dicembre 2022. In particolare, a parità delle altre condizioni, una variazione del +10% del tasso di attualizzazione utilizzato determinerebbe una diminuzione del saldo della passività pari a Euro 61 migliaia, mentre una variazione del -10% determinerebbe un aumento del saldo della passività pari a Euro 63 migliaia.

Organico

Il numero medio dei dipendenti per categoria, espresso in termini di persone equivalenti a tempo pieno, è riportato nella tabella seguente:

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Dirigenti e quadri

82,6

75,0

Impiegati e personale di vendita

1.624,7

1.543,3

Operai

601,0

541,8

Totale Organico

2.308,3

2.160,1

Nota 17. Fondi per rischi e oneri

La voce Fondi per rischi ed oneri si riferisce principalmente al fondo per indennità suppletiva di clientela, calcolato in accordo con la normativa italiana (art. 1751-bis del Codice civile) ed attualizzato come richiesto dallo IAS 37.

Di seguito si fornisce la movimentazione dei Fondi per rischi e oneri al 31 dicembre 2022 comparata con la movi-mentazione al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

2022

2021

Fondo per indennità suppletiva di clientela - valore al 1 gennaio

1.808

445

Accantonamenti

260

959

Utilizzi

-

 (664)

Perdita/(profitto) attuariale rilevata

 (108)

1.068

Fondo per indennità suppletiva di clientela - valore alla fine dell'esercizio

1.960

1.808

Altri fondi per rischi - valore al 1 gennaio

592

492

Differenza cambio

34

40

Accantonamenti

429

77

Utilizzi

-

 (17)

Altri fondi per rischi - valore alla fine dell'esercizio

1.055

592

Totale Fondi per rischi e oneri

3.015

2.400

La movimentazione del 2022 del Fondo per indennità suppletiva di clientela si riferisce all’adeguamento del fondo per i rapporti contrattuali in essere. 

140

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il tasso di attualizzazione usato nella determinazione del calcolo attuariale del fondo indennità suppletiva di clien-tela è stato pari allo 2,18%, rispetto allo 0,22% del passato esercizio.

Nota 18. Debiti verso banche non correnti

La voce Debiti verso banche non correnti include i finanziamenti bancari a medio-lungo termine.

Nella tabella seguente vengono riportati i dati relativi ai finanziamenti che il Gruppo Brunello Cucinelli ha in essere al 31 dicembre 2022, con evidenza della quota in scadenza entro l’esercizio successivo, entro 5 anni ed oltre 5 anni:

(In migliaia di Euro)

Residuo al

31 dicembre 2022

Quota

entro esercizio successivo

Quota

entro

5 anni

Quota

oltre

5 anni

Totale finanziamenti a medio lungo termine

77.550

31.164

46.386

-

Totale Debiti verso banche non correnti

46.386

Si segnala che su taluni finanziamenti sussistono dei covenants finanziari, da calcolarsi, con cadenza annuale, sul bilancio consolidato della Brunello Cucinelli S.p.A.. I covenants finanziari hanno a riferimento il rapporto (Indebi-tamento Finanziario Netto/Patrimonio Netto) oppure (Indebitamento Finanziario Netto /EBITDA). Al 31 dicembre 2022 i covenants finanziari risultano tutti rispettati.

Si rinvia a quanto indicato alla sezione “Rischio di Liquidità” nell’ambito del paragrafo “Gestione dei rischi finan-ziari” delle presenti Note esplicative per il dettaglio del piano di rimborso del complesso dei finanziamenti in essere.

Si segnala infine che i debiti indicati non sono gravati da garanzie reali su beni sociali.

Nota 19. Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti

L’applicazione del principio contabile IFRS 16 determina l’iscrizione di una passività finanziaria, pari al valore at-tuale dei pagamenti futuri residui. Al 31 dicembre 2022 la voce in esame risulta suddivisa come di seguito illustrato:

(In migliaia di Euro)

non correnti

correnti

Totale al 31 dicembre 2022

Passività finanziarie per leasing

474.931

90.066

564.997

Totale Passività finanziarie per leasing

474.931

90.066

564.997

141

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La movimentazione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 ed al 31 dicembre 2021 è di seguito evidenziata:

(In migliaia di Euro)

Totale Passività finanziarie per leasing

Saldo al 01 gennaio 2022

549.363

Incrementi per nuovi contratti

112.494

Decrementi per estinzioni anticipate di contratti

 (13.139)

Incrementi per interessi passivi

11.753

Decrementi per pagamenti effettuati

 (107.231)

Utili/(Perdite) su cambi

 (1.665)

Differenze di traduzione

13.422

Saldo al 31 dicembre 2022

564.997

(In migliaia di Euro)

Totale Passività finanziarie per leasing

Saldo al 01 gennaio 2021

512.368

Incrementi per nuovi contratti

102.741

Decrementi per estinzioni anticipate di contratti

 (6.881)

Incrementi per interessi passivi

10.578

Decrementi per pagamenti effettuati

 (94.567)

Utili/(Perdite) su cambi

 (1.236)

Differenze di traduzione

26.360

Saldo al 31 dicembre 2021

549.363

142

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Indebitamento finanziario netto

Si riporta di seguito il dettaglio della composizione dell’Indebitamento finanziario netto del Gruppo Brunello Cu-cinelli al 31 dicembre 2022 comparato con la situazione al 31 dicembre 2021 riesposto secondo lo schema richiesto dal Richiamo di attenzione Consob n.5/21 del 29 aprile 2021 “Conformità agli Orientamenti dell’ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto”:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

A. Disponibilità liquide

 (117.400)

 (98.003)

B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

-

-

C.1. Altre attività finanziarie correnti

 (108)

 (80)

C.2. Altre attività finanziarie correnti per leasing

 (2.628)

 (2.633)

D. Liquidità (A+B+C)

 (120.136)

 (100.716)

E.1. Debito finanziario corrente

45.854

10.934

E.2. Debito finanziario corrente per leasing

90.066

79.610

F. Parte corrente del debito finanziario non corrente

31.164

35.324

G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)

167.084

125.868

H. Indebitamento finanziario corrente netto (G+D)

46.948

25.152

I.1. Debito finanziario non corrente

47.637

74.854

I.2. Debito finanziario non corrente per leasing

474.931

469.753

J. Strumenti di debito

-

-

K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti

-

-

L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)

522.568

544.607

M. Totale indebitamento finanziario (H+L)

569.516

569.759

di cui:

Indebitamento finanziario netto caratteristico

7.147

23.029

Debiti per leasing

562.369

546.730

Per un commento si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

Si riportano di seguito, ai sensi dello IAS 7 “Rendiconto finanziario”, le variazioni delle passività derivanti da attività di finanziamento:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2021

Flussi monetari

Flussi non monetari

31 dicembre 2022

Variazione Cambi

Variazione dei fair value

Altro

Debiti bancari non correnti

73.676

 (31.501)

-

-

4.211

46.386

Altri debiti finanziari non correnti

1.178

-

73

-

-

1.251

Parte corrente indebitamento non corrente

35.324

-

-

-

 (4.160)

31.164

Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti

549.363

 (107.231)

11.757

-

111.108

564.997

Altri debiti finanziari correnti

10.934

34.935

-

 (233)

218

45.854

Attività finanziarie correnti

 (80)

-

-

-

 (28)

 (108)

Attività finanziarie correnti per leasing

 (2.633)

2.744

-

-

 (2.739)

 (2.628)

Disponibilità liquide

 (98.003)

 (18.744)

 (653)

-

-

 (117.400)

Indebitamento finanziario netto

569.759

 (119.797)

11.177

 (233)

108.610

569.516

143

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Si evidenzia che la colonna “Flussi monetari” indica i flussi del prospetto del Rendiconto Finanziario Consolidato, mentre la colonna “Altro” si riferisce principalmente agli effetti della riclassifica dalla quota “non corrente” alla quota “corrente” dei finanziamenti in essere, nonché, corrispondentemente alla riga “Passività finanziarie per le-asing correnti e non correnti”, al saldo generato dagli effetti degli incrementi, decrementi ed interessi attualizzati relativi ai contratti rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16.

Nota 20. Debiti finanziari non correnti

La voce Debiti finanziari non correnti, pari ad Euro 1.251 migliaia al 31 dicembre 2022, si riferisce al debito per il finanziamento versato, per la propria quota di competenza, dal socio Al Tayer a favore della controllata Brunello Cucinelli Middle East LLC, finanziamento che per la parte proporzionale è stato effettuato dal Gruppo stesso.

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Debiti finanziari non correnti

1.251

1.178

73

Totale Debiti finanziari non correnti

1.251

1.178

73

Nota 21. Altre passività non correnti

Al 31 dicembre 2022 le Altre passività non correnti sono pari ad Euro 386 migliaia rispetto agli Euro 788 migliaia del 31 dicembre 2021. Il saldo è riconducibile a passività differite sui contratti di affitto che non rientrano nell’ap-plicazione dell’IFRS16.

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Ratei passivi non correnti

3

-

3

Risconti passivi non correnti

383

788

 (405)

Totale Altre passività non correnti

386

788

 (402)

Nota 22. Debiti commerciali

La composizione della voce Debiti commerciali al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Debiti commerciali verso fornitori terzi

137.040

102.654

34.386

Totale Debiti commerciali

137.040

102.654

34.386

I Debiti commerciali rappresentano il debito per le forniture di beni e servizi. Per il commento sulle variazioni del Capitale Circolante Netto si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

144

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 23. Debiti verso banche correnti

La composizione della voce Debiti verso banche correnti al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Quota corrente di finanziamenti a medio/lungo termine

31.164

35.324

 (4.160)

Banche c/anticipi ricevute e fatture

43.840

8.040

35.800

Ratei passivi per interessi

2

11

 (9)

Totale Debiti verso banche correnti

75.006

43.375

31.631

I debiti verso banche per anticipi sono relativi alle anticipazioni su crediti commerciali per il finanziamento dell’at-tività operativa.

La voce “Quota corrente di finanziamenti a medio/lungo termine” si riferisce alle quote dei finanziamenti bancari in scadenza entro l’esercizio successivo.

Per un maggior dettaglio si rinvia a quanto indicato in Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

Nota 24. Debiti finanziari correnti

I Debiti finanziari correnti al 31 dicembre 2022 ammontano ad Euro 2.012 migliaia, rispetto agli Euro 2.649 mi-gliaia del passato esercizio.

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Debiti finanziari correnti

2.012

2.649

 (637)

Totale Debiti finanziari correnti

2.012

2.649

 (637)

Nota 25. Debiti tributari

I Debiti tributari al 31 dicembre 2022 ammontano ad Euro 32.492 migliaia, rispetto agli Euro 12.242 migliaia del 31 dicembre 2021.

La voce accoglie principalmente i debiti per imposte IRES e IRAP della Capogruppo, formatisi nell’esercizio 2022, e il debito per imposte correnti apportato al consolidato dalle società controllate.

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Debito per imposte correnti IRES

27.006

9.217

17.789

Debito per imposte correnti IRAP

4.751

1.583

3.168

Altri debiti tributari

735

1.442

 (707)

Totale Debiti tributari

32.492

12.242

20.250

145

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 26. Altre passività correnti

La composizione della voce Altre passività correnti al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicem-bre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Debiti verso agenti

2.081

2.769

 (688)

Debiti verso dipendenti

13.890

12.072

1.818

Debiti previdenziali

5.715

5.588

127

Debiti di società italiane da versare in qualità di sostituto di imposta (Irpef, ritenute)

4.334

3.904

430

Debiti per imposte correnti non sul reddito

258

335

 (77)

Debiti verso Erario per Iva

7.523

5.254

2.269

Ratei e risconti passivi

719

701

18

Anticipi da clienti

7.146

5.359

1.787

Debiti verso altri

6.245

3.221

3.024

Totale Altre passività correnti

47.911

39.203

8.708

I Debiti verso agenti si riferiscono all’ammontare delle provvigioni maturate dal Gruppo Brunello Cucinelli nei confronti dei propri agenti e non ancora liquidate alla data di chiusura di ciascun esercizio.

I Debiti verso dipendenti includono il debito relativo alle retribuzioni del mese di dicembre che vengono corri-sposte nei primi giorni del mese di gennaio ed il debito relativo alle ferie maturate e non godute, mentre i Debiti previdenziali si riferiscono ai contributi sulle retribuzioni erogate nel mese di dicembre e sulle retribuzioni iscritte per competenza nel mese di dicembre ed erogate nei primi giorni di gennaio.

I Debiti di società italiane da versare in qualità di sostituto d’imposta includono i saldi di fine esercizio relativi ad irpef e ritenute, versati nel mese di gennaio.

I Debiti verso Erario per IVA si riferiscono principalmente ai saldi delle società estere del Gruppo.

Gli Anticipi da clienti si riferiscono ad acconti che le società del Gruppo ricevono prima della spedizione della merce da alcuni clienti, sia retail che wholesale, in prevalenza esteri. 

146

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 27. Imposte

Imposte differite attive e passive

La composizione delle Imposte differite attive e passive al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Imposte differite attive

65.337

49.546

15.791

Imposte differite passive

 (12.478)

 (8.575)

 (3.903)

Il saldo delle imposte differite attive è principalmente riconducibile all’effetto fiscale relativo all’elisione dei mar-gini intercompany sulle rimanenze ed alla fiscalità differita iscritta sulle differenze temporanee generate dalla contabilizzazione degli affitti e dalle perdite su cambi da valutazione. Si evidenzia inoltre l’iscrizione di imposte differite attive sul saldo patrimoniale del fondo svalutazione delle rimanenze.

Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.

147

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il dettaglio delle Imposte differite nette al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 è riportato nel seguente pro-spetto:

(In migliaia di Euro)

Esercizio chiuso al 31 dicembre

Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria

Patrimonio Netto

Conto economico

Differenze cambio, variazione area di consolidamento e altre variazioni

2022

2021

2022

2021

2022

2021

2022

2021

Ammortamento immobilizzazioni immateriali

177

253

-

-

(76)

68

-

-

Ammortamento immobili, impianti e macchinari

(7.621)

 (6.456)

-

-

(747)

 (2.211)

(418)

 (467)

Fondo svalutazione crediti

700

594

-

-

106

175

-

-

Fair value derivati

(2.120)

827

(2.947)

1.612

-

-

-

-

Leasing IAS 17 - normalizzazione canoni

6.455

6.824

-

-

(801)

 (1.042)

432

563

IAS 19 - Trattamento Fine Rapporto

141

122

22

15

(3)

 (5)

-

-

IAS 37 - Fondo Indennità Suppletiva Clientela

121

121

-

-

-

-

-

-

Eliminazione margini intercompany su rimanenze

28.559

17.790

-

-

10.769

2.333

-

-

Eliminazione effetti plusvalenze intercompany

9

9

-

-

-

-

-

-

Imposte anticipate su perdite fiscali

428

1.181

-

-

(753)

290

-

-

Utili e perdite su cambi non realizzati

1.227

 (269)

-

-

1.496

 (1.268)

-

-

Operazioni tassate per cassa

443

277

-

-

152

17

14

17

Operazioni cessione quote Brunello Cucinelli Suisse S.A. a dipendenti

54

51

-

-

-

-

3

2

Investimenti netti in gestioni estere

-

-

747

 (968)

(747)

968

-

-

IFRS 16 - Lease

8.556

7.486

-

-

806

558

264

382

Svalutazione rimanenze

12.134

8.823

-

-

3.311

8.823

-

-

Altri

3.596

3.338

-

-

173

2.079

85

66

Costo/ (Ricavo) per imposte differite

13.686

10.785

Imposte differite riconosciute a Patrimonio Netto

(2.178)

659

Differenza cambio e variazione area di consolidamento

380

563

Attività/ (Passività) nette per imposte differite nette

52.859

40.971

Rappresentate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria come segue:

Imposte differite attive

65.337

49.546

Imposte differite passive

(12.478)

 (8.575)

Attività nette per imposte differite

52.859

40.971

148

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Imposte sul reddito

La composizione della voce Imposte sul reddito risultante da conto economico consolidato per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 è di seguito rappresentata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Imposte correnti

50.396

18.713

31.683

Imposte differite nette

 (13.686)

 (10.785)

 (2.901)

Imposte esercizi precedenti

52

 (197)

249

Totale Imposte sul reddito nel c/e consolidato

36.762

7.731

29.031

Imposte sul reddito riconosciute nel conto economico complessivo

2.925

 (1.627)

4.552

Totale Imposte sul reddito

39.687

6.104

33.583

Si riporta di seguito la riconciliazione fra l’aliquota nominale e quella effettiva del Gruppo Brunello Cucinelli per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021:

(In migliaia di Euro)

 Esercizio chiuso al 31 dicembre

2022

2021

Risultato ante imposte

123.967

64.026

Aliquota Ires in vigore per l'esercizio

24,00%

24,00%

Onere fiscale teorico

(29.752)

 (15.366)

Imposte sul reddito aventi differente aliquota (Irap)

(7.030)

 (1.924)

Effetto della diversa aliquota fiscale delle società estere

(473)

332

Imposte esercizi precedenti

(52)

196

Svalutazione rimanenze

-

8.823

Altre variazioni

545

 208

Totale imposte a Conto Economico

(36.762)

 (7.731)

Aliquota di imposta effettiva

29,65%

-12,08%

149

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

7. COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Nota 28. Ricavi

La composizione della voce Ricavi al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Totale Ricavi

919.708

712.179

207.529

I Ricavi derivano dalla vendita di capi di abbigliamento, accessori e prestazioni del Gruppo Brunello Cucinelli.

Per un dettagliato commento si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della ge-stione.

La composizione dei ricavi per area geografica è la seguente:

(In migliaia di Euro)

 Esercizio chiuso al 31 dicembre

2022

incid %

2021

incid %

Variazione

Variazione %

Europa

263.814

28,7%

219.150

30,8%

44.664

+20,4%

Italia

102.753

11,1%

84.223

11,8%

18.530

+22,0%

Americhe

334.693

36,4%

238.238

33,4%

96.455

+40,5%

Asia

218.448

23,8%

170.568

24,0%

47.880

+28,1%

Totale

919.708

100,0%

712.179

100,0%

207.529

+29,1%

La composizione dei ricavi per canale distributivo è la seguente: 

(In migliaia di Euro)

 Esercizio chiuso al 31 dicembre

2022

incid %

2021

incid %

Variazione

Variazione %

Retail

573.320

62,3%

419.817

58,9%

153.503

+36,6%

Wholesale

346.388

37,7%

292.362

41,1%

54.026

+18,5%

Totale

919.708

100,0%

712.179

100,0%

207.529

+29,1%

Ai sensi del principio contabile IFRS 15 si ricorda che il Gruppo effettua il riconoscimento dei ricavi per la cessio-ne dei prodotti in un determinato momento (“revenue recognition at a point in time”).

Per un commento sull’andamento dei ricavi si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Ammini-strazione sull’andamento della gestione.

150

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 29. Costi per materie prime e materiali di consumo

La composizione della voce Costi per materie prime e materiali di consumo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Costi per materie prime e materiali di consumo

137.583

95.969

41.614

Variazione delle rimanenze

 (42.046)

17.641

 (59.687)

Totale Costi per materie prime e materiali di consumo

95.537

113.610

 (18.073)

Per un commento sull’andamento della voce in esame si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

Nota 30. Costi per servizi

La composizione della voce Costi per servizi al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Lavorazioni esterne

166.192

119.606

46.586

Pubblicità ed altre spese commerciali

52.201

36.058

16.143

Trasporti e dazi

42.697

29.115

13.582

Affitti passivi

38.561

30.562

7.999

Provvigioni ed oneri accessori

7.244

7.810

 (566)

Commissioni carte di credito

11.975

7.977

3.998

Servizi in outsourcing, formazione e consulenze varie

10.078

8.397

1.681

Servizi di manutenzione e sicurezza

9.221

7.221

2.000

Spese per energia, telefoniche, gas, acqua e postali

7.154

6.912

242

Emolumenti Amministratori e Sindaci

4.501

3.872

629

Assicurazioni

2.049

1.756

293

Manutenzione e assistenza informatica e digitale

8.689

5.193

3.496

Altre spese generali

11.662

6.605

5.057

Totale Costi per servizi

372.224

271.084

101.140

I principali Costi per servizi sono commentati nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione, alla quale si rinvia.

Si segnala infine che all’interno della voce Costi per servizi sono contabilizzati complessivamente costi di natura IT/Digital pari ad Euro 10.125 migliaia.

Ulteriormente segnaliamo che la voce Altre spese generali evidenziata in tabella comprende, per un importo resi-duale pari ad Euro 180 migliaia, costi di trasferimento sostenuti dalla Capogruppo e indirettamente corrisposti, per 

151

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

il tramite di società specializzata nel settore dei trasporti, alla controllante Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.).

Conseguentemente, data la natura indiretta del rapporto, tale ammontare non è stato rappresentato nel paragrafo Rapporti con parti correlate delle presenti Note esplicative.

Nota 31. Costo del personale

La composizione della voce Costo del personale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Salari e stipendi

129.609

103.561

26.048

Oneri sociali

27.136

23.390

3.746

Trattamento di fine rapporto

3.717

3.280

437

Altri costi del personale

4.251

2.717

1.534

Totale Costo del personale

164.713

132.948

31.765

Si segnala che la voce Costo del personale include il costo maturato al 31 dicembre 2022 (pari ad Euro 5.166 mi-gliaia) con riferimento al Piano di stock grant 2022-2024. Per un maggior dettaglio circa la suddetta operazione si rimanda a quanto indicato nella nota 15.

Per un commento relativamente al Costo del personale si rinvia a quanto indicato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

Nota 32. Altri costi operativi

La composizione della voce Altri costi operativi al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Imposte e tasse

5.928

4.478

1.450

Perdite su crediti

336

120

216

Oneri di utilità sociale e liberalità

1.777

1.204

573

Altri oneri diversi di gestione

8.450

4.011

4.439

Totale Altri costi operativi

16.491

9.813

6.678

Nella voce Altri oneri diversi di gestione sono ricompresi costi per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (dpi), finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 sostenuti principalmente nel corso del primo semestre dell’esercizio.

152

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 33. Altri ricavi operativi

La composizione della voce Altri ricavi operativi al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Altri ricavi operativi

1.947

10.054

 (8.107)

Totale Altri ricavi operativi

1.947

10.054

 (8.107)

La voce Altri ricavi operativi è pari ad Euro 1.947 migliaia ed è principalmente riferibile ad affitti attivi relativi a locali utilizzati da partner commerciali non rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16, contributi e rim-borsi assicurativi ricevuti nel corso dell’esercizio.

Nota 34. Incrementi di immobilizzazioni per costi interni

Gli Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, pari ad Euro 2.153 migliaia, si riferiscono principalmente ai costi di produzione sostenuti per lo sviluppo delle collezioni storiche, ai costi per la realizzazione degli interni delle boutique del Gruppo ed ai costi di sviluppo di nuove procedure informatiche. Il valore al 31 dicembre 2021 era pari ad Euro 3.445 migliaia.

Nota 35. Ammortamenti

La composizione della voce Ammortamenti al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Ammortamenti diritto d'uso

91.002

81.320

9.682

Ammortamenti attività immateriali

6.636

5.321

1.315

Ammortamenti immobili, impianti e macchinari

34.181

29.580

4.601

Ammortamento Investimenti Immobiliari

126

54

72

Totale Ammortamenti

131.945

116.275

15.670

L’andamento degli ammortamenti è correlato agli importanti investimenti effettuati dal Gruppo.

Per un commento sull’andamento degli ammortamenti si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

153

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 36. Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti

Le Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti (Euro 8.486 migliaia al 31 dicembre 2022 ed Euro 4.912 migliaia al 31 dicembre 2021) si riferiscono principalmente per Euro 7.045 migliaia alla svalutazione dell’avvia-mento commentata al paragrafo “6.1 Perdita di valore delle attività (impairment)” a cui si rimanda, e per la parte restante agli accantonamenti al fondo svalutazione crediti, agli accantonamenti al fondo indennità suppletiva di clientela ed alle rettifiche del valore netto contabile residuo di beni materiali, contabilizzate in occasione di am-pliamenti delle boutique del Gruppo.

Nota 37. Oneri finanziari

La composizione della voce Oneri finanziari al 31 dicembre 2022, comparata con la situazione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Interessi passivi su leasing

11.753

10.578

1.175

interessi passivi su mutui

860

800

60

Interessi passivi su anticipazioni e sconto fatture

1.523

652

871

Interessi passivi bancari

4

-

4

Perdite su cambi realizzate

47.206

18.948

28.258

Perdite su cambi non realizzate

10.180

1.107

9.073

Perdite su cambi leasing

1.751

259

1.492

Oneri finanziari su strumenti derivati

6.356

2.213

4.143

Svalutazione di CGU (“Cash Generating Unit”)

-

-

 -

Altri oneri finanziari diversi

1.284

351

933

Totale Oneri Finanziari

80.917

34.908

46.009

Per un commento sull’andamento si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione dove la voce Oneri finanziari è analizzata congiuntamente alla voce Proventi finan-ziari e da partecipazioni.

154

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 38. Proventi finanziari e da partecipazioni

La composizione della voce Proventi finanziari e da partecipazioni al 31 dicembre 2022, comparata con la situa-zione al 31 dicembre 2021, è di seguito riportata:

(In migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Variazione

Interessi attivi su leasing

51

18

33

Interessi attivi bancari

142

18

124

Utili su cambi realizzati

53.927

18.385

35.542

Utili su cambi non realizzati

5.134

1.131

4.003

Utili su cambi leasing

4.071

1.369

2.702

Proventi finanziari diversi

-

782

 (782)

Proventi finanziari su strumenti derivati

241

68

173

Effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

6.716

-

6.716

Altri proventi

190

127

63

Totale Proventi finanziari e da partecipazioni

70.472

21.898

48.574

Per un commento sull’andamento si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione dove la voce Proventi finanziari e da partecipazioni è analizzata congiuntamente alla voce Oneri finanziari.

Nota 39. Utile per azione base e diluito

L’Utile/(Perdita) base per azione è calcolato dividendo l’Utile/(Perdita) dell’anno attribuibile agli azionisti ordinari del Gruppo Brunello Cucinelli per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’anno.

L’Utile/(Perdita) per azione diluito non evidenzia differenze rispetto all’Utile/(Perdita) base per azione in quanto non sono presenti obbligazioni convertibili o altri strumenti finanziari con effetti diluitivi.

Di seguito sono esposti il reddito e le informazioni sulle azioni utilizzati ai fini del calcolo dell’Utile/(Perdita) per azione base e diluito:

 (in migliaia di Euro)

31 dicembre 2022

31 dicembre 2021

Utile/(Perdita) netto attribuibile agli azionisti della capogruppo

80.599

53.322

Numero di azioni ordinarie alla fine dell'esercizio

68.000.000

68.000.000

Numero medio ponderato di azioni ordinarie ai fini dell’utile base per azione

68.000.000

68.000.000

Numero medio ponderato di azioni ordinarie ai fini dell’utile per azione diluito

68.000.000

68.000.000

Utile/(Perdita) per azione base (in Euro)

1,18528

0,78415

Utile/(Perdita) per azione diluito (in Euro)

1,18528

0,78415

155

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Nota 40. Impegni e rischi

Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha impegni ascrivibili principalmente a contratti di affitto di nuovi punti vendita per un ammontare pari ad Euro 12,2 milioni.

Si segnalano inoltre beni di proprietà del Gruppo Brunello Cucinelli localizzati presso terzi e riferibili prevalente-mente a macchine operatrici ed elettroniche concesse in comodato d’uso a laboratori ed enti esterni che le utilizza-no per la produzione e fornitura di capi di abbigliamento e di servizi per un ammontare pari a Euro 335 migliaia.

GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

Il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto in varia misura a rischi di natura finanziaria connessi alle attività di core business. In particolare, il Gruppo è contemporaneamente esposto al rischio di mercato (rischio di tasso di interesse e rischio di cambio), al rischio di liquidità e al rischio di credito.

La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dal Consiglio di Amministrazione. L’o-biettivo è garantire una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo patrimoniale per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio.

Gli strumenti di finanziamento maggiormente utilizzati sono rappresentati da:

finanziamenti a medio/lungo termine con piano di ammortamento pluriennale, per coprire gli investimenti nell’attivo immobilizzato;

finanziamenti a breve termine e scoperti bancari per finanziare il capitale circolante.

Inoltre, il Gruppo Brunello Cucinelli sottoscrive strumenti finanziari a copertura dei rischi di oscillazione dei tassi di interesse, che potrebbero influenzare l’onerosità dell’indebitamento finanziario a medio-lungo termine e dei tassi di cambio, che potrebbero influenzare i risultati economici del Gruppo.

Il costo medio dell’indebitamento risulta parametrato all’andamento dei tassi Euribor a 3 mesi ed a 6 mesi, più uno spread che dipende dallo strumento di finanziamento utilizzato e dal rating della Società.

Il Gruppo Brunello Cucinelli ricorre all’impiego di strumenti finanziari derivati con la finalità di effettuare opera-zioni di copertura del rischio di tasso di interesse e del rischio di cambio.

Non è prevista la negoziazione di strumenti derivati con finalità speculative.

Nei paragrafi seguenti vengono analizzati singolarmente i diversi rischi, evidenziando laddove necessario, attra-verso sensitivity analysis, l’impatto potenziale sui risultati consuntivi derivante da ipotetiche fluttuazioni dei para-metri di riferimento. Tali analisi si basano, così come previsto dall’IFRS 7, su scenari semplificati applicati ai dati consuntivi dei periodi presi a riferimento e, per loro stessa natura, non possono considerarsi indicatori degli effetti reali di futuri cambiamenti dei parametri di riferimento a fronte di una struttura patrimoniale e finanziaria differen-te e condizioni di mercato diverse, possono riflettere le interrelazioni e la complessità dei mercati di riferimento.

RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE

Il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto alle variazioni dei tassi di interesse, limitatamente ai propri strumenti di debito a tasso variabile.

156

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La sensibilità al rischio di tasso del Gruppo Brunello Cucinelli è gestita tenendo opportunamente in considerazione l’esposizione complessiva: nell’ambito della generale politica di ottimizzazione delle risorse finanziarie, il Gruppo ricerca un equilibrio ricorrendo alle forme di finanziamento meno onerose.

Relativamente al rischio di mercato per le variazioni del tasso di interesse è politica del Gruppo coprire l’espo-sizione relativa alla quota di indebitamento di medio e lungo termine. Nell’attività di gestione di tale rischio, si utilizzano strumenti derivati di tipo interest rate swap.

Al 31 dicembre 2022, risultano in essere 17 posizioni relative a strumenti derivati di tasso di tipo interest rate swap a copertura del rischio connesso al potenziale incremento del costo di servizio dei Debiti verso banche dovuto all’oscillazione dei tassi di mercato. Il valore nozionale di tali posizioni risultava pari ad Euro 48,6 milioni con un controvalore positivo pari ad Euro 2.368 migliaia circa.

Al 31 dicembre 2021, risultano in essere 19 posizioni relative a strumenti derivati di tasso di tipo interest rate swap a copertura del rischio connesso al potenziale incremento del costo di servizio dei Debiti verso banche dovuto all’oscillazione dei tassi di mercato. Il valore nozionale di tali posizioni risultava pari ad Euro 70,3 milioni con un controvalore negativo pari ad Euro 108 migliaia circa.

La parte a breve del Debito verso banche, che serve a finanziare principalmente l’esigenza del capitale circolante, non è soggetta a copertura del rischio di tasso di interesse.

Il costo dell’indebitamento bancario è parametrato al tasso Euribor di periodo più uno spread che dipende dalla tipo-logia di linea di credito utilizzata. I margini applicati sono paragonabili ai migliori standard di mercato. Il rischio di tasso di interesse, cui il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto, è principalmente originato dai debiti finanziari in essere.

Le principali fonti di esposizione del Gruppo Brunello Cucinelli al rischio di tasso sono riconducibili ai finanzia-menti a breve ed a medio e lungo termine ed agli strumenti derivati. Pur adottando il Gruppo una puntuale politica di copertura, i potenziali impatti sul Conto Economico dell’esercizio 2022 (2021 per il comparativo) riconducibili al rischio di tasso sono:

potenziale variazione degli oneri finanziari e differenziali relativi agli strumenti derivati in essere nell’esercizio 2022;

potenziale variazione del fair value degli strumenti derivati in essere.

Le potenziali variazioni di fair value della componente efficace degli strumenti derivati di copertura in essere pro-ducono, invece, impatti a Patrimonio netto.

Il Gruppo Brunello Cucinelli ha effettuato una stima degli impatti potenziali sul Conto Economico e sul Patrimo-nio netto dell’esercizio 2023 calcolati con riferimento alla situazione in essere alla chiusura dell’esercizio 2022 (impatti sul 2022 per il comparativo calcolati con riferimento alla situazione in essere alla chiusura dell’esercizio 2021) prodotti da una simulazione della variazione della struttura a termine dei tassi di interesse, mediante il ricor-so a modelli interni di valutazione, basati su logiche di generale accettazione. In particolare:

per i finanziamenti, tali impatti sono stati stimati simulando una variazione parallela di +100/-30 basis point (+1%/-0,3%) della struttura a termine dei tassi, applicata per i soli flussi di cassa da liquidare nell’esercizio 2022 (2021 per il comparativo);

per gli strumenti derivati, simulando una variazione parallela di +100/-30 basis point (+1%/-0,3%) della strut-tura a termine dei tassi.

Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2022, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento degli oneri finanziari di competenza

157

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

dell’esercizio 2022 pari a Euro 275 migliaia circa, compensato per Euro 273 migliaia circa da un incremento dei differenziali incassati a fronte dei derivati in essere. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento degli oneri finanziari pari ad Euro 82 migliaia circa, compensato per Euro 82 migliaia circa da una riduzione dei differenziali incassati a fronte dei derivati in essere.

Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2021, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento degli oneri finanziari di competenza dell’esercizio 2021 pari a Euro 448 migliaia circa, compensato per Euro 446 migliaia circa da un incremento dei dif-ferenziali incassati a fronte dei derivati in essere. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di inte-resse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento degli oneri finanziari pari ad Euro 134 migliaia circa, compensato per Euro 116 migliaia circa da una riduzione dei differenziali incassati a fronte dei derivati in essere.

Interessi 31 dicembre 2022

Finanziamenti

Debito residuo (Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2022

+100 bps

(Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2022

-30 bps

(Euro/000)

Finanziamenti passivi

77.610

(275)

82

Totale Finanziamenti

77.610

(275)

82

Strumenti derivati

Nozionale residuo (Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2022

+100 bps

(Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2022

-30 bps

(Euro/000)

Strumenti derivati a copertura di flussi di cassa

48.563

273

(82)

Totale derivati

48.563

273

(82)

TOTALE

 

(2)

-

Interessi 31 dicembre 2021

Finanziamenti

Debito residuo (Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2021

+100 bps

(Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2021

-30 bps

(Euro/000)

Finanziamenti passivi

109.113

(448)

134

Totale Finanziamenti

109.113

(448)

134

Strumenti derivati

Nozionale residuo (Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2021

+100 bps

(Euro/000)

Impatto a Conto Economico 2021

-30 bps

(Euro/000)

Strumenti derivati a copertura di flussi di cassa

70.272

446

(116)

Totale derivati

70.272

446

(116)

TOTALE

(2)

18

Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2022, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento del valore patrimoniale degli stru-menti derivati di copertura in essere pari a Euro 553 migliaia circa, con impatto unicamente sul Patrimonio netto. 

158

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento del valore patrimoniale degli strumenti derivati in essere pari ad Euro 168 migliaia circa, con im-patto unicamente sul Patrimonio netto.

Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2021, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento del valore patrimoniale degli stru-menti derivati di copertura in essere pari a Euro 1.204 migliaia circa, con impatto unicamente sul Patrimonio netto. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento del valore patrimoniale degli strumenti derivati in essere pari ad Euro 336 migliaia circa, con im-patto unicamente sul Patrimonio netto.

 

Sensitività Valore equo derivati 31 dicembre 2022

Valore nozionale (Euro/000)

Fair value (Euro/000)

Fair value netto +100 bps

Variazione fair value netto

+100 bps

Impatto a Conto Economico +100 bps

Impatto Patrimonio Netto

+100 bps

Fair value netto

-30 bps

Variazione fair value netto

-30bps

Impatto a Conto Economico

-30bps

Impatto Patrimonio Netto

-30 bps

A

b

c

d = c-b

e = d-f

f

g

h = g-b

i = h-j

J

Strumenti derivati a copertura flussi di cassa

48.563

2.368

2.921

553

-

553

2.200

(168)

-

(168)

TOTALE

48.563

2.368

2.921

553

-

553

2.200

(168)

-

(168)

 

Sensitività Valore equo derivati 31 dicembre 2021

Valore nozionale (Euro/000)

Fair value (Euro/000)

Fair value netto +100 bps

Variazione fair value netto

+100 bps

Impatto a Conto Economico +100 bps

Impatto Patrimonio Netto

+100 bps

Fair value netto

-30 bps

Variazione fair value netto

-30bps

Impatto a Conto Economico

-30bps

Impatto Patrimonio Netto

-30 bps

A

b

c

d = c-b

e = d-f

f

g

h = g-b

i = h-j

J

Strumenti derivati a copertura flussi di cassa

70.272

(108)

1.096

1.204

-

1.204

(444)

(336)

-

(336)

TOTALE

70.272

(108)

1.096

1.204

-

1.204

(444)

(336)

-

(336)

Le ipotesi relative all’ampiezza delle variazioni dei parametri di mercato utilizzate per la simulazione degli shock sono state formulate sulla base di un’analisi dell’evoluzione storica di tali parametri con riferimento ad un oriz-zonte temporale di 12 mesi.

RISCHIO DI TASSO DI CAMBIO

Il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto alla variazione dei tassi di cambio delle valute in cui sono regolate le opera-zioni di vendita (prevalentemente dollari americani) verso le consociate e i clienti terzi, a fronte di una struttura dei costi concentrati soprattutto nell’area euro. Tale rischio si estrinseca nell’eventualità che il controvalore in Euro dei ricavi diminuisca a seguito di oscillazioni sfavorevoli del tasso di cambio, impedendo il conseguimento del margine desiderato.

A seguito della composizione geografica della struttura societaria, che prevede la presenza delle società controllate in diversi Paesi con valute differenti, il Gruppo è esposto al rischio di cambio relativo ai flussi finanziari intersocietari (principalmente dividendi, finanziamenti, operazioni sul capitale).

Infine, il Gruppo è esposto al cosiddetto “rischio di conversione”. Tale rischio comporta che attività e passività di 

159

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

società consolidate, la cui valuta funzionale è differente dall’euro, possono assumere controvalori in euro diversi a seconda dell’andamento dei tassi di cambio, il cui importo si riflette contabilmente nella voce “riserva di traduzione”, all’interno del patrimonio netto. Il Gruppo monitora l’andamento di tale esposizione, a fronte della quale, alla data di riferimento del bilancio, non erano in essere operazioni di copertura.

Al fine di contenere l’esposizione al rischio di cambio derivante dalla propria attività commerciale, il Gruppo Brunel-lo Cucinelli stipula contratti derivati (contratti di vendita a termine di valuta estera) atti a definire anticipatamente il tasso di conversione, o un range predefinito di tassi di conversione, a date future.

Le coperture a termine vengono sottoscritte in corrispondenza della definizione dei listini in valuta di una stagione, in base alla stima del fatturato e considerando come termine di chiusura della copertura quello previsto di incasso delle relative fatture di vendita. In particolare, il Gruppo definisce i prezzi di vendita in Euro, determinando i corrispondenti prezzi in valuta estera applicando il cambio della media delle coperture effettuate con i contratti a termine.

A partire dall’esercizio 2010, la Società adotta il Cash Flow Hedge Accounting per la contabilizzazione dei contratti derivati negoziati a copertura del rischio di cambio connesso alle transazioni commerciali in valuta estera ritenute altamente probabili. In conseguenza di ciò, la componente ritenuta efficace della variazione di fair value degli stru-menti derivati negoziati a copertura di transazioni altamente probabili in valuta estera viene accantonata in un’appo-sita riserva nel Patrimonio Netto. Al momento della manifestazione contabile delle transazioni oggetto di copertura, gli importi accantonati a riserva vengono imputati a Conto Economico nei Ricavi. La componente inefficace di tale variazione di fair value, invece, viene imputata a Conto Economico tra i Proventi e Oneri Finanziari. Le variazioni di fair value successive alla manifestazione contabile delle transazioni oggetto di copertura, in accordo con le mo-dalità adottate per la contabilizzazione delle poste coperte, sono imputate a Conto Economico tra i Proventi e Oneri Finanziari.

Tale politica finanziaria della Società ha l’obiettivo di non far influenzare i risultati della gestione dalle oscillazioni fatte registrare dai cambi nel periodo che intercorre tra la data di stipula dei contratti a termine ed il momento della fatturazione prima e dell’incasso poi.

Nel corso dell’esercizio 2022 il Gruppo ha iscritto a decremento della voce ricavi Euro 3.341 migliaia precedente-mente iscritti nella riserva di Cash Flow Hedge.

Nel corso dell’esercizio 2021 il Gruppo aveva iscritto a incremento della voce ricavi Euro 3.724 migliaia preceden-temente iscritti nella riserva di Cash Flow Hedge.

I potenziali impatti sul Conto Economico dell’esercizio 2023 (2022 per il comparativo) riconducibili al rischio di cambio sono:

rivalutazione/svalutazione delle poste attive e passive denominate in valuta estera;

variazione del fair value degli strumenti derivati in essere a copertura di poste attive e passive denominate in valuta estera;

variazione del fair value della componente inefficace degli strumenti derivati in essere a copertura di transazio-ni altamente probabili in valuta estera.

I potenziali impatti sul Patrimonio Netto di chiusura dell’esercizio 2023 (2022 per il comparativo) riconducibili al rischio di cambio sono:

variazione del fair value della componente efficace degli strumenti derivati in essere a copertura di transazioni altamente probabili in valuta estera.

160

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il Gruppo Brunello Cucinelli ha effettuato una stima degli impatti potenziali sul Conto Economico e sul Patrimonio Netto dell’esercizio 2023 calcolati con riferimento alla situazione in essere alla chiusura dell’esercizio 2022 (2021 per il comparativo) prodotti da uno shock del mercato dei tassi di cambio (con riferimento alle valute per le quali si è riscontrata un’esposizione significativa a ciascuna data di chiusura), mediante il ricorso a modelli interni di valutazione, basati su logiche di generale accettazione.

Esposizione relativa a poste patrimoniali

ESPOSIZIONE IN VALUTA ESTERA 2022

SENSITIVITà 2022

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro americano

(Dollaro americano/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

9.153

(5.822)

3.331

156,0

(156,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

9.153

(5.822)

3.331

156,0

(156,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro americano

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(179.800)

7.937

(7.937)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Franco svizzero

(Franco svizzero/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

73

(261)

(188)

(10,0)

10,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

73

(261)

(188)

(10,0)

10,0

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Franco svizzero

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(10.200)

494

(494)

161

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Sterlina inglese

(Sterlina inglese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

1.652

(267)

1.385

78,0

(78,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

1.652

(267)

1.385

78,0

(78,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Sterlina inglese

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(8.000)

476

(476)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Yen giapponese

(Yen giapponese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

646.528

(295.947)

350.581

125,0

(125,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

646.528

(295.947)

350.581

125,0

(125,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Yen giapponese

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(1.005.000)

385

(385)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro Hong Kong

(Dollaro Hong Kong/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

2.351

(7.883)

(5.532)

(33,0)

33,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

2.351

(7.883)

(5.532)

(33,0)

33,0

162

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Hong Kong

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(49.600)

281

(281)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro canadese

(Dollaro Canadese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

6.530

(845)

5.685

197,0

(197,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

6.530

(845)

5.685

197,0

(197,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro canadese

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(23.000)

799

(799)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Renminbi

(Renminbi/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

34.339

(23.662)

10.677

73,0

(73,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

34.339

(23.662)

10.677

73,0

(73,0)

Esposizione derivante da transazioni future altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Renminbi

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(161.500)

1.122

(1.122)

163

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Rublo

(Rublo/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

-

(5.583)

(5.583)

(4,0)

4,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

-

(5.583)

(5.583)

(4,0)

4,0

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro Singapore

(Dollaro Singapore/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

2

(65)

(63)

(2,0)

2,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

2

(65)

(63)

(2,0)

2,0

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Singapore

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(1.400)

46

(46)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Corona Danese

(Corona Danese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

-

(57)

(57)

(0,4)

0,4

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

-

(57)

(57)

(0,4)

0,4

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro Taiwan

(Dollaro Taiwan/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

35.876

(6.404)

29.472

45,0

(45,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

35.876

(6.404)

29.472

45,0

(45,0)

164

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Taiwan

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(83.000)

132

(132)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dirham

(Dirham/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

4.190

(2.609)

1.581

20,0

(20,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

4.190

(2.609)

1.581

20,0

(20,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Dirham

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(36.500)

439

(439)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dinaro Kuwait

(Dinaro Kuwait/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

-

(420)

(420)

(64,0)

64,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

-

(420)

(420)

(64,0)

64,0

165

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

ESPOSIZIONE IN VALUTA ESTERA 2021

SENSITIVITà 2021

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro americano

(Dollaro americano/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

10.527

(6.867)

3.660

162,0

(162,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

10.527

(6.867)

3.660

162,0

(162,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro americano

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(146.040)

6.447

(6.447)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Franco svizzero

(Franco svizzero/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

117

(963)

(846)

(41,0)

41,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

117

(963)

(846)

(41,0)

41,0

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Franco svizzero

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(9.000)

436

(436)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Sterlina inglese

(Sterlina inglese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

1.279

(154)

1.125

67,0

(67,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

1.279

(154)

1.125

67,0

(67,0)

166

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

 cambio Euro/Sterlina inglese

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(11.650)

693

(693)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Yen giapponese

(Yen giapponese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

530.981

(164.201)

366.780

141,0

(141,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

530.981

(164.201)

366.780

141,0

(141,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Yen giapponese

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(1.800.000)

690

(690)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro Hong Kong

(Dollaro Hong Kong/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

2.230

(3.391)

(1.161)

(7,0)

7,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

2.230

(3.391)

(1.161)

(7,0)

7,0

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Dollaro Hong Kong

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(84.800)

480

(480)

167

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro canadese

(Dollaro Canadese/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

5.013

(537)

4.476

155,0

(155,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

5.013

(537)

4.476

155,0

(155,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/ Dollaro canadese

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(23.000)

799

(799)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Renminbi

(Renminbi/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

47.612

(14.062)

33.550

233,0

(233,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

47.612

(14.062)

33.550

233,0

(233,0)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/ Renminbi

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(213.000)

1.480

(1.480)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Rublo

(Rublo/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

-

(10.753)

(10.753)

(6,0)

6,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

-

(10.753)

(10.753)

(6,0)

6,0

168

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Rublo

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(640.000)

375

(375)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro Singapore

(Dollaro Singapore /000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

-

(86)

(86)

(3,0)

3,0

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

-

(86)

(86)

(3,0)

3,0

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Dollaro Singapore

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(2.250)

74

(74)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Corona Danese

(Corona Danese /000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

1

(82)

(81)

(0,6)

0,6

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

1

(82)

(81)

(0,6)

0,6

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dollaro Taiwan

(Dollaro Taiwan/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

23.635

(3.843)

19.792

32,0

(32,0)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

23.635

(3.843)

19.792

32,0

(32,0)

169

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Dollaro Taiwan

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(46.000)

73

(73)

Esposizione relativa a poste patrimoniali

Attivo

Passivo

Netto

Conto Economico

cambio Euro/Dirham

(Dirham/000)

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Saldi commerciali

2.072

(758)

1.314

15,8

(15,8)

Totale esposizione lorda poste patrimoniali

2.072

(758)

1.314

15,8

(15,8)

Esposizione derivante da transazioni future

altamente probabili

Nozionale

Variazioni Patrimonio Netto

cambio Euro/Dirham

+ 5%

(Euro/000)

- 5%

(Euro/000)

Vendite a termine (Valore Nozionale)

(15.500)

186

(186)

Le ipotesi relative all’ampiezza delle variazioni dei parametri di mercato utilizzate per la simulazione degli shock sono state formulate sulla base di un’analisi dell’evoluzione storica di tali parametri con riferimento ad un orizzon-te temporale di 30-60-90 giorni, coerente con la durata prevista delle esposizioni.

RISCHIO DI LIQUIDITÀ

Il Gruppo Brunello Cucinelli gestisce il rischio di liquidità attraverso lo stretto controllo degli elementi componen-ti il capitale circolante operativo ed in particolare dei crediti verso clienti e dei debiti verso fornitori. 

Il Gruppo è impegnato nell’ottenere una buona generazione di cassa per poi sfruttarla nelle uscite necessarie ai pagamenti ai fornitori senza quindi compromettere l’equilibrio a breve della tesoreria ed evitare criticità e tensioni nella liquidità corrente.

170

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Di seguito, viene fornita la stratificazione delle Passività in essere con riferimento agli esercizi 2022 e 2021, riferite a strumenti finanziari, per durata residua:

Situazione al 31 dicembre 2022

Debiti Finanziari

Debiti Commerciali

(Euro/000)

Strumenti derivati

(Euro/000)

TOTALE

(Euro/000)

Capitale

(Euro/000)

Interessi

(Euro/000)

a

b

c

d

e = a+b+c+d

Scadenza:

Entro i 12 mesi

31.134

1.796

137.040

(1.282)

168.688

Tra 1 e 2 anni

24.240

1.043

-

(790)

24.493

Tra 2 e 3 anni

15.326

390

-

(275)

15.441

Tra 3 e 5 anni

6.850

109

-

(81)

6.878

Tra 5 e 7 anni

-

-

-

-

-

Oltre 7 anni

-

-

-

-

-

TOTALE

77.550

3.338

137.040

(2.428)

215.500

Situazione al 31 dicembre 2021

Debiti Finanziari

Debiti Commerciali

(Euro/000)

Strumenti derivati

(Euro/000)

TOTALE

(Euro/000)

Capitale

(Euro/000)

Interessi

(Euro/000)

a

b

c

d

e = a+b+c+d

Scadenza:

Entro i 12 mesi

35.270

587

102.654

164

138.675

Tra 1 e 2 anni

29.958

735

-

(258)

30.435

Tra 2 e 3 anni

23.064

484

-

(222)

23.326

Tra 3 e 5 anni

20.708

255

-

(123)

20.840

Tra 5 e 7 anni

-

-

-

-

-

Oltre 7 anni

-

-

-

-

-

TOTALE

109.000

2.061

102.654

(439)

213.276

La stima degli oneri futuri attesi impliciti nei finanziamenti e dei differenziali futuri attesi impliciti negli strumenti derivati è stata determinata sulla base della struttura a termine dei tassi di interesse in essere alle date di riferimento (31 dicembre 2022 e 31 dicembre 2021).

RISCHIO DI CREDITO

Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti.

L’esposizione al rischio di credito commerciale del Gruppo Brunello Cucinelli è riferibile alle sole vendite desti-nate al canale wholesale, che rappresenta circa il 37,7% dei ricavi al 31 dicembre 2022: il rimanente giro d’affari è riferibile alle vendite del canale retail con pagamento in contanti o mediante carte di credito o di debito.

171

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il Gruppo Brunello Cucinelli generalmente privilegia rapporti commerciali con clienti con i quali intrattiene re-lazioni consolidate nel tempo. È politica del Gruppo sottoporre i clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate a procedure di verifica sulla relativa classe di credito, sia con riferimento ad informazioni ottenibili da agenzie specializzate, sia dall’osservazione e analisi dei dati sull’andamento dei clienti di non nuova acquisi-zione. Inoltre, il saldo dei crediti viene costantemente monitorato nel corso dell’esercizio in modo da assicurare tempestività di intervento e da ridurre il rischio di perdite. A conferma di tale politica si veda la movimentazione del fondo svalutazione crediti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 alla Nota 9 del presente documento.

In particolare, si evidenziano le percentuali di incidenza della sommatoria degli utilizzi del fondo svalutazione crediti e delle perdite su crediti rispetto ai Ricavi (0,09% nel 2022 e 0,04% nel 2021) a sostegno della valutazione di una “attenta” e “sana” attività di credit-management.

I crediti commerciali sono rilevati in bilancio al netto della svalutazione stimata sulla base del rischio di inadem-pienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e con-siderando i dati storici.

Si riportano di seguito le tabelle relative all’ageing dei Crediti commerciali scaduti con riferimento agli esercizi 2022 e 2021:

Scaduti da:

Situazione al 31 dicembre

2022

2021

0-90 giorni

5.639

3.880

91-180 giorni

2.577

3.138

oltre 180 giorni

2.096

4.047

TOTALE

10.312

11.065

ALTRE INFORMAZIONI

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento del Gruppo Brunello Cucinelli.

Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si atto che nel corso del 2022 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.

Tutte le operazioni - riconducibili alla normale attività delle società del Gruppo Brunello Cucinelli sono state poste in essere nell’interesse esclusivo del Gruppo, applicando condizioni contrattuali coerenti con quelle teorica-mente ottenibili in una negoziazione con soggetti terzi.

172

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

Il dettaglio dei rapporti patrimoniali ed economici del Gruppo Brunello Cucinelli con parti correlate al 31 dicembre 2022 è di seguito riportato:

(In migliaia di Euro)

Ricavi

Altri ricavi operativi

Costi per materie prime e materiali di consumo

Costi per servizi

Costi del personale

Proventi finanziari

Immobili impianti e macchinari

Altre attività finanziarie non correnti

Crediti commerciali

Debiti commer-ciali

Altri crediti ed attività correnti

Altre passività correnti

MO.AR.R. S.n.c.

10

-

14

53

-

-

7.723

-

-

237

-

-

Cariaggi Lanificio S.p.A.

5

67

14.815

2

-

6.716

-

22.083

82

7.544

-

-

AS.VI.P.I.M. Gruppo Cucinelli

-

3

-

916

-

-

-

-

4

76

-

-

Verna S.r.l.

-

3

-

488

-

-

-

-

5

-

-

-

Famiglia Brunello Cucinelli

12

5

-

625

806

-

-

-

15

-

-

50

Amministratori e Dirigenti con Responsabilità strategiche

-

-

-

1.440

5.465

-

-

-

-

-

-

663

Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.)

68

6

-

352

-

-

5.024

32

8

91

450

-

Fondazione Brunello Cucinelli

7

9

-

3

-

-

-

-

11

-

-

-

Castello di Solomeo S.a.S.

-

8

4

61

-

-

8

-

8

11

-

-

S.C.R.Oratorio Interreligioso S.S.D. A.r.l.

-

3

-

-

-

-

-

-

4

-

-

-

Totale parti correlate

102

104

14.833

3.940

6.271

6.716

12.755

22.115

137

7.959

450

713

Totale bilancio consolidato

919.708

1.947

95.537

372.224

164.713

70.472

188.692

38.623

76.608

137.040

32.350

47.911

Incidenza %

0,01%

5,34%

15,53%

1,06%

3,81%

9,53%

6,76%

57,26%

0,18%

5,81%

1,39%

1,49%

Di seguito si evidenziano i saldi al 31 dicembre 2022 generati dalla applicazione del principio IFRS 16 relativa-mente ai rapporti con parti correlate:

173

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

(In migliaia di Euro)

Diritto d'uso

Passività

finanziarie non correnti per leasing

Passività

finanziarie correnti

per leasing

Ammortamenti

Oneri finanziari

Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.)

4.154

4.058

562

549

137

Totale parti correlate

4.154

4.058

562

549

137

Totale bilancio consolidato

520.066

474.931

90.066

131.945

80.917

Incidenza %

0,80%

0,85%

0,62%

0,42%

0,17%

In particolare:

MO.AR.R. S.n.c.: i rapporti commerciali con la società MO.AR.R. S.n.c., della quale il Sig. Enzo Cucinelli, fratello del Cav. Lav. Brunello Cucinelli, detiene il 50% del capitale sociale, riguardano: (i) acquisti di mate-riali di arredamento utilizzati per l’allestimento di mostre e fiere, e (ii) investimenti per l’arredamento dei punti vendita e degli uffici;

Cariaggi Lanificio S.p.A.: la Capogruppo intrattiene rapporti commerciali con la società Cariaggi Lanificio S.p.A., aventi a riguardo essenzialmente l’acquisto di filati destinati alla produzione. Inoltre, in virtù del rap-porto di collegamento in essere tra la Capogruppo e la società Cariaggi Lanificio S.p.A. risulta iscritto nella voce Altre attività finanziarie non correnti il valore dell’interessenza essendo una società collegata alla Capo-gruppo che ne detiene il 43% del capitale sociale, trattasi anche di proventi finanziari derivanti dalla valutazio-ne della partecipazione rispetto al valore di acquisto;

AS.VI.P.I.M. Gruppo Cucinelli: l’associazione svolge il servizio di vigilanza nel territorio prossimo alla sede operativa della Società. Si precisa che il Cav. Lav. Brunello Cucinelli e il Gruppo sono entrambi associati;

Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.): società di cui il Cav. Lav. Brunello Cucinelli è Presidente e Ammi-nistratore Delegato che detiene al 31 dicembre 2022 il 50,05% della Capogruppo; i rapporti si riferiscono principalmente a locazione di immobili utilizzati dalla Società per lo svolgimento dell’attività operativa nel territorio prossimo alla sede operativa della Società; i saldi sono indicati in apposita tabella relativa agli effetti della applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16;

Verna S.r.l.: la società, i cui soci sono il Cav. Lav. Brunello Cucinelli e Foro delle Arti S.r.l. (già Fedone S.r.l.), presta servizi di riordino dei locali e degli stabilimenti della sede amministrativa e produttiva di Solomeo;

Famiglia Brunello Cucinelli: trattasi della retribuzione derivante dal rapporto di lavoro dipendente e dagli emo-lumenti per la carica di Amministratore della Capogruppo del Cav. Lav. Brunello Cucinelli e dei suoi familiari;

Amministratori e Dirigenti con Responsabilità strategiche: ricomprende il compenso riconosciuto ai dirigenti con responsabilità strategiche per il rapporto di lavoro dipendente nonchè gli emolumenti per la carica di amministratori della Capogruppo (tra cui sono stati ricompresi gli emolumenti del CEO Riccardo Stefanelli);

L’importante incremento rispetto al 31 dicembre 2021 è relativo al costo maturato al 31 dicembre 2022 con riferimento al piano di stock grant 2022-2024;

Fondazione Brunello Cucinelli, Castello di Solomeo S.a.S. e S.C.R. Oratorio Interreligioso S.S.D. A.r.l.: trat-tasi di importi non significativi relativi principalmente a riaddebiti di servizi effettuati.

174

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO IL 31 DICEMBRE 2022

Per un commento sui fatti di rilievo intervenuti successivamente alla data del presente Bilancio consolidato si rin-via a quanto esposto nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.

COMPENSI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED AL COLLEGIO SINDACALE

L’ammontare dei compensi spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Brunello Cucinelli S.p.A. al 31 dicembre 2022 è pari complessivamente ad Euro 2.164 migliaia.

I compensi maturati relativi al Collegio Sindacale della Brunello Cucinelli S.p.A. al 31 dicembre 2022 ammontano ad Euro 158 migliaia.

La tabella che segue riporta i compensi spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 dalla Brunello Cucinelli S.p.A. e dalle società da esso direttamente o indirettamente controllate:

Consiglio di Amministrazione

 (In Euro)

 

Esercizio chiuso al 31 dicembre 2022

Nome e cognome

Carica ricoperta

Periodo per cui è stata ricoperta la carica

Scadenza della carica

Compensi per la carica

Compensi per partec.a comitati

Benefici non monetari

Bonus e altri incentivi

Altri compensi

Altri compensi percepiti da Società controllate

Totale generale

Brunello Cucinelli

Presidente Esecutivo

01-gen/

31-dic

a)

802.400

-

-

-

-

-

802.400

Riccardo Stefanelli

Consigliere e Amministratore Delegato

01-gen/

31-dic

a)

253.200

-

-

300.000

-

-

553.200

Luca Lisandroni

Consigliere e Amministratore Delegato

01-gen/

31-dic

a)

252.800

-

-

300.000

-

-

552.800

Giovanna Manfredi

Consigliere

01-gen/

31-dic

a)

2.400

-

-

-

-

-

2.400

Camilla Cucinelli

Consigliere

01-gen/

31-dic

a)

800

-

-

-

-

-

800

Carolina Cucinelli

Consigliere

01-gen/

31-dic

a)

2.000

-

-

-

-

-

2.000

Stefano Domenicali

Consigliere indipendente

01-gen/

31-dic

a)

32.400

10.000

-

-

-

-

42.400

Anna Chiara Svelto

Consigliere indipendente

01-gen/

03-mag

a)

11.559

12.086

-

-

-

-

23.645

Andrea Pontremoli

Consigliere indipendente

01-gen/

31-dic

a)

33.200

10.000

-

-

-

-

43.200

Ramin Arani

Consigliere indipendente

01-gen/

31-dic

a)

33.200

6.188

-

-

-

-

39.388

Maria Cecilia La Manna

Consigliere indipendente

01-gen/

31-dic

a)

32.800

16.188

-

-

-

-

48.988

Emanuela Bonadiman

Consigliere indipendente

01-gen/

31-dic

a)

33.200

19.282

- 

-

- 

- 

52.482

a) con approvazione bilancio esercizio 2022.

Si segnala che gli importi sopra esposti non includono le retribuzioni percepite come reddito da lavoro dipendente.

175

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

La tabella seguente riepiloga i compensi corrisposti ai membri del Collegio Sindacale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022:

Collegio sindacale

 (In Euro)

Esercizio Chiuso al 31 dicembre 2022

Nome e cognome

Carica ricoperta

Periodo per cui è stata ricoperta la carica

Scadenza della carica

Emolumenti per la carica

Totale generale

Paolo Prandi

Presidente

01-gen / 31-dic

a)

 62.000

 62.000

Alessandra Stabilini

Sindaco effettivo

01-gen / 31-dic

a)

 48.000

 48.000

Gerardo Longobardi

Sindaco effettivo

 01-gen / 31-dic

a)

 48.000

 48.000

a) con l’approvazione del bilancio chiuso per l’esercizio 2022.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.149-DUODECIES DEL REGOLAMENTO EMITTENTI

Tipologia di servizi

(In migliaia di Euro)

Soggetto che ha erogato il servizio

Destinatario

Totale Compensi

2022

Revisione Contabile

Revisore della Capogruppo

Capogruppo

410

Altri servizi

Revisore della Capogruppo

Capogruppo

26

Subtotale

 

 

436

Revisione Contabile

i) Rete del Revisore della Capogruppo

Società Controllata

97

ii) Altri Revisori

Società Controllata

111

Subtotale

 

 

208

Totale

 

 

644

POSIZIONI O TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI

Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella Comunicazione stessa.

Solomeo, 15 marzo 2023

Cav. Lav. Brunello Cucinelli

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Riccardo Stefanelli

Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations

Luca Lisandroni

Amministratore Delegato

Area Mercati

176

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

ATTESTAZIONE AI SENSI DELL’ART. 154 BIS DEL D.LGS. 24 FEBBRAIO 1998 N. 58 (TESTO UNICO DELLA FINANZA) E DELL’ART. 81 TER DEL REG. CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

I sottoscritti Luca Lisandroni, in qualità di Amministratore Delegato Area Mercati, Riccardo Stefanelli, in qua-lità di Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations e Moreno Ciarapica, in qualità di Dirigente Pre-posto alla redazione dei documenti contabili societari della società Brunello Cucinelli S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:

l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e

l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolida-to annuale nel corso del periodo 1 gennaio 2022 31 dicembre 2022.

Dall’applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato annua-le al 31 dicembre 2022, non sono emersi aspetti di rilievo.

Si attesta, inoltre, che:

3.1 il bilancio consolidato annuale:

a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;

b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;

c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.

3.2 La Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione comprende un’analisi attendibi-le dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.

Solomeo, 15 marzo 2023

Riccardo Stefanelli

Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations

Luca Lisandroni

Amministratore Delegato

Area Mercati

Moreno Ciarapica

Dirigente Preposto alla redazione

dei documenti contabili societari

177

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

.

178

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

179

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

180

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

181

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

182

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022

183

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022