Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall'Assemblea in data 27 aprile 2023 , rimarrà in carica sino alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio che si chiuderà il 31 dicembre 2025
Cav. Lav. Brunello Cucinelli Presidente Esecutivo e Direttore Creativo
Brunello Cucinelli nasce a Castel Rigone, in provincia di Perugia, nel 1953, da una famiglia contadina.
Diplomato geometra, si iscrive alla facoltà di ingegneria, ma interrompe gli studi. Nel 1978 fonda una piccola impresa e stupisce il mercato con l’idea di colorare il cashmere.
Fin da ragazzo, testimone delle sofferte vicende lavorative del padre e attento osservatore del mondo, sviluppa il sogno di un lavoro rispettoso della “dignità morale ed economica dell’uomo”. Questo aspetto è cruciale per comprendere la sua personalità e il successo della sua impresa, che Brunello non vede soltanto come produttrice di ricchezza, ma come ambito di azione per sviluppare e incrementare il sogno di un capitalismo che valorizzi l’uomo.
La conoscenza dei grandi uomini del passato alimenta i suoi sogni e i suoi ideali, ma il suo sguardo è costantemente rivolto al futuro lontano, ed ogni sua azione, ogni sua opera è pensata per durare nei secoli.
Nel 1982, dopo il matrimonio con Federica Benda, Brunello si trasferisce a “Solomeo”, che diventa l’oggetto dei suoi sogni e il grande laboratorio dei successi di imprenditore e di umanista.
La benevola accoglienza che il mercato, nel frattempo divenuto internazionale, riserva ai suoi prodotti di qualità, gli dà la possibilità di attuare i suoi ideali.
Nel 1985 acquista il Castello diroccato del XIV Secolo del borgo e ne fa la sede dell’azienda; nel 2000, dovendo adeguare le strutture produttive alle crescenti richieste del mercato, acquista e riadatta un opificio già esistente ai piedi del borgo di Solomeo, evitando di costruirne uno nuovo.
La nuova costruzione del “Foro delle Arti”, con l’annessa Biblioteca Aureliana, il Ginnasio, l’anfiteatro e il Teatro, vengono inaugurati nel 2008 e divengono il luogo deputato della cultura e dell’arte.
Nasce in questo periodo la volontà, concretizzata nel 2012, di presentare l’impresa alla Borsa di Milano, e anche qui non si trattò solo dell’aspetto finanziario, perché Brunello vide nella più larga partecipazione alla sua attività di imprenditore la possibilità di diffondere estesamente gli ideali di un capitalismo nuovo, un “capitalismo umanistico”.
Dall’esperienza del Foro delle Arti, costruito esclusivamente da maestri artigiani umbri, nasce l’idea della “Scuola di Solomeo di Arti e Mestieri”, che vede la luce nel 2013. Lo sguardo al futuro di Brunello vuole che la memoria di un fattore umanistico importante come l’artigianato debba essere conservato e tramandato, e la scuola è il laboratorio dove quest’aspirazione si trasforma in realtà.
Nel 2014, ad opera della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, viene presentato a Milano il “Progetto per la Bellezza”, con il quale si realizzano tre immensi parchi nella valle ai piedi del borgo di Solomeo (Parco agrario, Parco dell’Oratorio Laico e Parco dell’industria) recuperando parte del terreno già occupato da vecchi opifici in disuso a favore di alberi, frutteti e prati. L’iniziativa simboleggia il valore cruciale della terra, dalla quale, secondo il pensiero di Senòfane, «tutto proviene». Con questo progetto Brunello sottolinea l’imperativo di ridare “dignità alla terra”, e dimostra che «La Bellezza salverà il Mondo», tutte le volte che il Mondo, a sua volta, salverà la Bellezza.
Attualmente la Brunello Cucinelli S.p.A. conta circa 2500 dipendenti interni e un indotto di circa 4000 collaboratori esterni. Non vi sono cartellini da timbrare in entrata e in uscita. L’orario di lavoro è dalle 8:00 alle 17:30, con una importante pausa pranzo. Non si può lavorare oltre l’orario di chiusura.
Negli anni, Brunello Cucinelli ha ricevuto un significativo numero di riconoscimenti nazionali ed internazionali per i suoi “Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità” e per la sua attività d’imprenditore.
Nel 2010 l’Università degli Studi di Perugia ha conferito a Brunello Cucinelli la Laurea Magistrale honoris causa in “Filosofia ed Etica delle relazioni umane”, con la quale si è voluto rendere omaggio alla sua alta attività di imprenditore umanista. Nello stesso anno, viene nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana.
Nel 2017 l’autorevole Kiel Institute gli conferisce il “Global Economy Prize for the World Economy” per aver saputo «[…] impersonare perfettamente la figura del Mercante Onorevole».
L’anno successivo l’Università degli Studi di Messina, ritenendo Brunello Cucinelli «pensatore concreto, promotore culturale e vero mecenate dei nostri tempi», gli ha conferito il Dottorato di ricerca in Filosofia honoris causa e sempre nel 2018 viene insignito di un’altra prestigiosa nomina, quella di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.
Nel 2021 riceve a Londra il premio “Designer of the Year”, conferitogli dall’importante rivista britannica di moda maschile «GQ», a conferma del suo costante impegno umanistico come stilista e imprenditore e per i progetti per l’Umana Sostenibilità.
Nel 2022 l’Università di Roma “Sapienza” lo insignisce del titolo di Dottore di Ricerca Honoris causa in “Management, Banking and Commodity Sciences”, un riconoscimento con cui si è voluto rendere omaggio alla «particolarità della sua azione imprenditoriale, che è sempre stata quella di offrire lavoro nel pieno rispetto della dignità morale ed economica dell’uomo».
Nel 2023 il Department Store del lusso Neiman Marcus conferisce a Brunello Cucinelli il premio “Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion”, un riconoscimento internazionale che rende merito alle figure che nel mondo hanno maggiormente influenzato la Moda.
-
Riccardo Stefanelli Amministratore Delegato
ChiudiRiccardo Stefanelli
Amministratore DelegatoNato a Perugia nel 1981, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Perugia discutendo una tesi su Cultura d’impresa e sostenibilità culturale.
Entrato a lavorare per il Gruppo Brunello Cucinelli già nel 2006, ha maturato una notevole esperienza dapprima all’interno della divisione finanziaria e nello specifico nell’ambito della programmazione e del controllo degli investimenti, per poi ricoprire il ruolo di responsabile della programmazione, del controllo e della pianificazione dell’attività retail.
Diventa referente per gli aspetti legali del Gruppo nel 2007.
Viene nominato membro del Consiglio di Amministrazione della Brunello Cucinelli S.p.A. nel 2011.
Dall’aprile 2017 sino al maggio 2020 ha ricoperto il ruolo di co-direttore commerciale del Gruppo con responsabilità di gestione e sviluppo della rete monomarca e multimarca.
Nel 2020 è diventato Amministratore Delegato, con deleghe per Prodotto e Operations.
È membro del Consiglio per l’Umana Sostenibilità e per il Capitalismo Umanistico presieduto dal fondatore dell’impresa di Solomeo, volto a custodire e coltivare gli imprescindibili valori etici che ispirano il modello di vita e di lavoro promosso dall’impresa di Solomeo.
Inoltre, dal marzo 2018 è Presidente della Umbria Business School dedicata ai Sistemi Formativi di Confindustria Umbria, nell’ambito della quale è anche Delegato per la Cultura e Componente del Consiglio Direttivo della Sezione Tessile Abbigliamento. Tutte queste esperienze via via maturate all’interno di Confindustria Umbria, parallelamente all’impegno per l’impresa di Solomeo, lo hanno portato a concentrarsi in maniera ancora più significativa sulle esigenze e sulle potenzialità di sviluppo peculiari del suo territorio e sulla rete di imprese che lo anima.
Nel maggio 2023 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione dell’AC Milan.
-
Luca Lisandroni Amministratore Delegato
ChiudiLuca Lisandroni
Amministratore DelegatoNasce a Treia (MC) il 16/11/1978. Dopo studi classici si laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Inizia la sua esperienza professionale all’interno della divisione Marketing di L’Oreal Paris in Italia in qualità di Product Manager per il brand Studio Line. Nel 2005 entra in Luxottica nel ruolo di Key Account Manager. Negli anni successivi assume ruoli di crescente responsabilità all'interno della stessa divisione Wholesale che lo portano, da un lato, a conoscere l'intera organizzazione commerciale del Gruppo nel mondo e, dall'altro, ad intensificare i contatti con la parte industriale, sviluppando progetti di ottimizzazione della supply chain e di massimizzazione del livello di servizio ai clienti.
Nel 2011 assume il ruolo di General Manager di Luxottica Brasile, con sede a San Paolo. Nei primi mesi di mandato realizza l’acquisizione di Tecnol, principale produttore e distributore di occhiali dell’America Latina. Nei quasi 5 anni di sua gestione Luxottica Brasile completa l’integrazione verticale e realizza una solida e costante crescita che la porta a diventare una delle principali filiali del gruppo Luxottica. A marzo 2016 cessa il suo rapporto con il gruppo Luxottica. Da aprile 2016 diventa dirigente della Brunello Cucinelli S.p.A.; nello stesso mese ne viene nominato amministratore. Da aprile 2017 a maggio 2020 ha ricoperto il ruolo di condirettore commerciale del Gruppo con responsabilità di gestione e sviluppo della rete monomarca e multimarca. Nello stesso periodo ha ricoperto il ruolo di “secondo” (c.d. CO-) dell’Amministratore Delegato. Da maggio 2020 ricopre la carica di Amministratore Delegato e CEO con deleghe per l’area Mercati.
-
Camilla Cucinelli Amministratore
ChiudiCamilla Cucinelli
AmministratoreNata a Perugia il 29 luglio 1982, di formazione linguistica, è entrata a far parte del Gruppo Brunello Cucinelli sin dal 2002.
Dopo aver maturato una breve esperienza formativa nel settore commerciale, esperienza che ha potuto svolgere in parte in Italia e in parte negli Stati Uniti, si è via via dedicata con sempre crescenti energie a tutto ciò che riguarda il processo creativo, vera e propria anima della produzione di alto artigianato che contraddistingue l’azienda di Solomeo.
Coerentemente con questa sua inclinazione all’ideazione e alla creatività, è entrata a far parte dell’Ufficio Stile dell’azienda di famiglia. Nel corso degli anni, in virtù della sua idea di sportivo chic, ha potuto così contribuire in maniera significativa a curare le diverse collezioni Brunello Cucinelli, ma anche a proporre nuovi disegni di gusto raffinato e linee innovative sia per gli abiti, sia per gli accessori.
L’approfondita conoscenza della realtà aziendale e dello sviluppo dei prodotti artigiani le ha permesso di intervenire nell’organizzazione delle diverse attività legate in particolare alla creazione delle collezioni Donna, da lei costantemente seguite anche in relazione all’evoluzione del gusto contemporaneo.
Co-Responsabile creativa dell’Ufficio Stile Donna della Società, lavora quotidianamente a stretto e diretto contatto sia con l’Amministratore Delegato Riccardo Stefanelli, sia con lo stesso Presidente Esecutivo e Direttore Creativo Cav. Lav. Brunello Cucinelli.
È membro del Consiglio per l’Umana Sostenibilità e per il Capitalismo Umanistico presieduto dal fondatore dell’impresa di Solomeo e volto a custodire e coltivare gli imprescindibili valori etici che ispirano il modello di vita e di lavoro promosso dall’impresa di Solomeo.
Parallelamente al lavoro svolto in azienda, inoltre, assieme alla sorella Carolina partecipa attivamente alle attività della programmazione culturale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, con particolare attenzione a quanto concerne la promozione sociale del territorio.
In tal senso è la sua passione per la letteratura e per le arti a supportarla nel seguire tutte quelle iniziative alle quali la Fondazione di famiglia dà vita, allo scopo di favorire le diverse espressioni della creatività e nello specifico di incentivare i giovani talenti.
-
Carolina Cucinelli Amministratore
ChiudiCarolina Cucinelli
AmministratoreNata a Perugia il 23 febbraio 1991, Carolina è la secondogenita di Federica e Brunello Cucinelli. Dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica con indirizzo in Moda e costume – percorso formativo che le ha permesso di apprendere la conoscenza del taglio, della confezione e della stampa su tessuto – si è sempre di più appassionata allo studio della materia nella creazione dei capi.
Dopo aver frequentato alcuni corsi di approfondimento in ambito artistico, a partire dal 2010 ha avviato il proprio percorso professionale all’interno dell’azienda di famiglia Brunello Cucinelli spa, dapprima in qualità di assistente all’Ufficio Stile Donna ed in seguito quale responsabile del reparto Divisione accessori.
Molto attiva, assieme alla sorella Camilla, per la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo nella promozione sociale e culturale dedicata al territorio, ma anche in progetti di interesse nazionale, è stata direttamente coinvolta nel progetto di internet “Artigiani umanisti del web”. In questo ambito si è concentrata, nello specifico, nelle fasi di creazione e di messa online della piattaforma e-commerce (boutique online) e della ristrutturazione di fondo del sito ufficiale dell’azienda. Ora, pur continuando a seguire i progetti di comunicazione, si interessa anche della strategia aziendale in ambito commerciale, seguendo più da vicino lo sviluppo wholesale e retail dell’azienda.
Nel 2021 ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo di un’intesa fondamentale come quella tra il marchio Brunello Cucinelli e Oliver Peoples, lo storico brand di occhiali nato a Los Angeles nel cuore di West Hollywood.
È stata inoltre parte attiva nel progetto di ristrutturazione del borgo di Solomeo, dove ha sede l’azienda.
In collaborazione con la propria famiglia, ha dato vita ad un programma artistico-culturale mirato a rafforzare il senso di comunità, ospitando performance internazionali nel teatro di Solomeo ed organizzando il cinema all’aperto durante i mesi estivi, nel Foro delle Arti.
Carolina ricopre attualmente il ruolo di Co-Presidente, Co-Direttore Creativo ed è anche membro del Consiglio di Amministrazione.
-
Giovanna Manfredi Amministratore
ChiudiGiovanna Manfredi
AmministratoreNasce a Roma il 30 agosto 1961. Dopo gli studi classici, completa la sua formazione diplomandosi alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Roma. Entra nel mondo della moda fondando un proprio atelier di capi su misura in Via del Babbuino a Roma nel 1985. Appena due anni dopo si dedica alla creazione e produzione della sua prima collezione di prêt-à-porter con il marchio "LE MANFREDI", distribuito sul territorio nazionale e prodotto interamente in Umbria. Qui conosce Brunello Cucinelli con il quale nel 1992 ha inizio la partnership operativa e societaria che cambia il marchio in GUNEX e si specializza nella creazione e produzione di gonne e pantaloni di alta qualità e con cui conquista nel tempo un'alta reputazione a livello internazionale.
Nei 20 anni successivi, disegna e sviluppa le collezioni a marchio “GUNEX” in stretta collaborazione con l'ufficio stile della Brunello Cucinelli cachemire, con il preciso obiettivo di coordinare l'immagine delle due linee proposte in un'ottica di sinergia stilistica e distributiva, finalizzata all'affermazione di una identità di Gruppo precisa e riconoscibile. Dal 2011, a seguito della fusione di Gunex nella Brunello Cucinelli S.p.A., entra a far parte del team stilistico del brand “BRUNELLO CUCINELLI”condividendo la responsabilità dello sviluppo creativo delle collezioni donna e bambina e dirigendo il team di designer, modellisti e sarte della sede di Roma.
Dal giugno 2011 è membro del CdA della Brunello Cucinelli S.p.A..
-
Stefano Domenicali Amministratore indipendente
ChiudiStefano Domenicali
Amministratore indipendenteNato a Imola l’11 maggio del 1965, dopo gli studi in Economia e Commercio all’Università di Bologna, inizia la sua carriera professionale nel 1991 in Ferrari.
Nel 2004 assume la carica di Direttore Sportivo della Ferrari in Formula 1 e nel 2008 diventa Team Principal della Scuderia Ferrari. Sotto la sua guida la Ferrari vince 14 titoli tra costruttori e piloti nel Campionato Mondiale Formula 1.
Dal 2009 al 2014 Domenicali ha rappresentato Ferrari S.p.A. all’interno del World Motorsport Council della F.I.A., organizzazione alla quale appartiene ancora oggi in veste di Presidente della Commissione Monoposto.
Nel novembre del 2014 diventa Vicepresidente New Business Initiatives di AUDI AG. Torna in Italia nel marzo del 2016, quando viene nominato Chairman & Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini.
Da settembre 2020 ricopre le cariche di Presidente e CEO di Formula 1.
Dal maggio 2020 è amministratore indipendente di Brunello Cucinelli S.p.A..
È Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana (2002) e Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana (2019). È stato insignito del Collare d’Oro al merito sportivo (2022).
-
Andrea Pontremoli Amministratore
ChiudiAndrea Pontremoli
AmministratoreAndrea Pontremoli entra in IBM nel 1980, assunto come semplice Tecnico di Manutenzione percorre la carriera professionale fino al livello di specialista europeo per i grandi computer. Nel 1985 inizia la carriera manageriale nella Filiale di Bolzano ricoprendo poi incarichi di crescente responsabilità sia in Italia che all’estero fino a quando nel 1994 viene chiamato a far parte del gruppo di lavoro che porterà, due anni più tardi, alla creazione di IBM Global Services in Italia. Dal 1995 al 1997 è Director Integrated Technology Services per l’Italia, responsabilità che, nel 1997, si estenderà ai mercati del Sud Europa.
Nel 1999 lascia Milano per trasferirsi a Parigi: prima è nominato Vice President Operations di Global Services a livello Europe Middle East and Africa, successivamente - sempre per la stessa area geografica - diventa General Manager Integrated Technology Services. Nell’agosto 2001 torna in Italia per assumere l’incarico di General Manager IBM Global Services per il Sud Europa dirigendo le operazioni di circa 25.000 persone, ruolo che mantiene fino al giugno 2004 quando viene nominato Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia.
Nell’ottobre del 2007 Andrea Pontremoli lascia l’incarico di Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia e accetta una nuova sfida, affiancando l’ing. Gian Paolo Dallara alla guida della Dallara Automobili, azienda storica di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma, in Valceno, che vanta un invidiabile palmares di successi raccolti in tutto il mondo.
Pontremoli entra come Socio del fondatore, Gian Paolo Dallara, e assume la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale con l’obiettivo di coltivare nuove strategie innovative per lo sviluppo della piccola realtà emiliana che, dal 1972, disegna e produce auto da corsa, monoposto e non, impegnate nelle più importanti manifestazioni sportive.
Da novembre 2007 è Direttore del “Executive Master in Technology and Innovation Management” presso Bologna Business School presso l’Università di Bologna.
Da aprile 2008, è membro del CdA di Barilla S.p.A.
Da maggio 2012 è membro del CdA della Brunello Cucinelli S.p.A.
Da gennaio 2017 è membro del CdA dell’Università degli Studi di Parma
Da dicembre 2017 è membro del CdA Lincotek Group S.p.A.
Nel 2004 l’Università degli Studi di Parma gli conferisce la laurea Honoris Causa in Ingegneria Informatica per la competenza maturata nel corso degli anni di attività manageriale e per il costante impegno a favore dello sviluppo tecnologico delle realtà territoriali.
Il 2 giugno 2006 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Ciampi l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Andrea Pontremoli è coinvolto in diverse iniziatine con onlus e società no profit come:
· Presidente di MUNER (Motorvehicle University of Emilia Romagna, No Profit per Education)
· Presidente Innovation Farm (No Profit per Education)
· Presidente Centro Studi Valceno (No Profit per Cultura e Territorio)
· Vice Presidente ASPHI (Onlus per gestione disabili attraverso Information Technology)
-
Ramin Arani Amministratore indipendente
ChiudiRamin Arani
Amministratore indipendenteRamin ha ricoperto per 26 anni il ruolo di Portfolio Manager presso Fidelity Investments, dove ha lavorato sin dopo la laurea in Relazioni Internazionali conseguita presso la Tufts University nel 1992. Con riferimento alle recenti esperienze, è stato Fund Manager del Fidelity Puritan Fund dal febbraio 2008 al settembre 2018, momento in cui il Fondo ha ottenuto il massimo rendimento del 5% da Lipper e Morningstar Balanced Fund Peers con riferimento a tutti gli indicatori essenziali di prestazione relativi al periodo di riferimento. Sotto la gestione di Ramin, il Fondo è stato valutato come “5 star” e “silver designated Fund”.
Precedentemente, ha gestito il Fidelity Trend Fund per 7 anni, l’Health Care Sector Fund alla fine degli anni '90 e il Retail Select Fund nella seconda metà degli anni '90. Grazie al ruolo di research analyst di Fidelity, che ha ricoperto dal 1992 al 2000, Ramin ha avuto modo di occuparsi di diversi settori industriali quali aerospaziale e difesa, Real Estate Investment Trust, retail e farmaceutico.
Ha una vasta esperienza di investimenti nel settore dei consumi (media, lusso, retail, prodotti di largo consumo e servizi), nonché nel settore tecnologico, sanitario, industriale e finanziario. In qualità di investitore in società private negli ultimi 10 anni, Ramin ha ricoperto la carica di Amministratore in diverse società quali Legendary Pictures, Vice, Moda Operandi, Rent the Runway, The Void e Goop. È stato anche socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione di Rumble Boxing, ED di Ellen Degenres e Girlgaze.
Attualmente ricopre il ruolo di Amministratore delle seguenti società: LiveXLive (da gennaio 2019), The Void (da gennaio 2019), Sakara Life (da settembre 2019), Rumble Fitness (da agosto 2019), Girlgaze (da maggio 2018).
È amministratore indipendente di Brunello Cucinelli S.p.A. (da maggio 2020); ricopre la carica di membro del Comitato Nomine e Remunerazione.
Tra i suoi impegni filantropici ha ricoperto il ruolo di Amministratore della College Foundation dell’Università della Virginia, della Nichols School, dell’Institute for Global Leadership presso la Tufts University, Opportunity Network, Devereux Cleo Wallace, e del Danny & Ron’s Rescue (rifugio per cani).
Ha tre figlie che attualmente frequentano la University of Virginia, la Clemson University e l'American Heritage High School. Pratica lo snowboard, il rock climbing, la corsa, il tennis ed è un appassionato di football americano, calcio internazionale e musica dal vivo.
-
Maria Cecilia La Manna Amministratore indipendente
ChiudiMaria Cecilia La Manna
Amministratore indipendenteSi laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1988 e nello stesso anno consegue un Audit Master organizzato congiuntamente dall’Università di Bologna e PricewaterhouseCoopers. È iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti dal 1990 ed al Registro dei Revisori Legali dal 1999. Tra il 1989 ed il 1996 sviluppa le basi della sua formazione professionale nella società di revisione PricewaterhouseCoopers, dapprima come revisore di bilancio e successivamente maturando esperienza nella divisione Transaction Services nel Regno Unito ed in Italia, dove consolida il proprio background di carattere economico-finanziario.
In seguito lavora presso il gruppo Titan International Inc., società quotata al New York Stock Exchange, come direttore finanziario in Italia e successivamente in Europa, dove matura un’ampia esperienza professionale in processi di acquisizione, riorganizzazione, integrazione, change management, e cessione di asset non strategici.
Nel 2004, in qualità di Finance Director, guida la quotazione di Titan Europe Plc, nella sezione AIM del London Stock Exchange, ricoprendo negli anni successivi la carica di Chief Operating Officer del gruppo stesso.
Nel 2005 guida l’acquisizione del gruppo Italtractor ITM SpA, operatore di rilievo globale nella progettazione, produzione e distribuzione di componenti per macchinari nei settori agricolo, miniera e costruzioni e dal 2007 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato del gruppo stesso. Attualmente è anche Vice Presidente di Titan ITM Holding S.p.A., gruppo che include la Divisione Undercarriage Italtractor ITM S.p.A. e la Divisione Ruote Agricole Titan Italia S.p.A.
Da maggio 2016 ricopre la carica di Consigliere di Amministrazione, Presidente del Comitato Controllo e Rischi e Lead Independent Director di Technogym S.p.A..
Da maggio 2020 è amministratore indipendente di Brunello Cucinelli S.p.A.; fa parte del Comitato Controllo e Rischi della società (da maggio 2022 con il ruolo di Presidente). Ad aprile 2023 è stata nuovamente nominata Presidente del Comitato Controllo e Rischi e ricopre il ruolo di Lead Independent Director.
-
Emanuela Bonadiman Amministratore indipendente
ChiudiEmanuela Bonadiman
Amministratore indipendenteEmanuela Bonadiman è nata nel 1963 a Verona. Nel 1987 si laurea in traduzione alla Scuola Interpreti Internazionali di Mons, Belgio e nel 1988 in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Lovanio, Belgio. Nel 1990 entra nella funzione Risorse Umane nel settore Automotive, in BMW Italia ed in seguito a Monaco. Da allora si è dedicata ad approfondire le competenze in materia HR e a gestire team interculturali in vari settori di attività (tra le esperienze più significative nel ruolo di VP HR EMEA in Trane Air Conditioning ad Amsterdam, dove si certifica in qualità di Coach in process excellence presso l’American Standard College nel 1998; in qualità di VP HR Europa in Arrow Electronics a Milano; come VP HR Europa basata a Bruxelles ed in seguito a San francisco, alla guida del dipartimento Global Talent Managemnt per Levi’s; Direttrice HR Mondo in Gucci ed, in seguito, a capo della funzione Talent Management per il Gruppo Kering a Parigi). Grazie al suo percorso professionale ha potuto acquisire competenze approfondite sui temi di gestione del potenziale, sviluppo della leadership, executive coaching, sviluppo e formazione, gestione del cambiamento e sistemi di remunerazione in strutture complesse. Nel 2008, al Summit sulla Dievrsità organizzato dalle Nazioni Unite a NY le viene riconosciuto il contributo apportato nel progetto di promozione della Parità di Genere e gestione della Diversità di Arrow Electronics. Questo riconoscimento segnerà un punto di svolta nel percorso sia professionale che personale di Emanuela Bonadiman, mettendo il tema della responsabilità sociale e della solidarietà intergenerazionale al centro delle sue attività ed interessi.
Da molti anni collabora con il Master EMLUX dell’Università Cattolica di Milano in qualità di professore a contratto. È docente di gestione strategica delle Risorse Umane ed ha sviluppato un percorso evolutivo "su misura" per gli studenti del Master.
Nel triennio 2012-2014 è stata membro del CdA di Datalogic S.p.A. in qualità di Presidente del Comitato Remunerazione e Nomine e membro del Comitato Controllo e Rischi. Da aprile 2021 è membro del CdA di ERG S.p.A. in qualità di amministratore indipendente e Presidente del Comitato Nomine e Compensi.
Da maggio 2020 è amministratore indipendente di Brunello Cucinelli S.p.A.; fa parte del Comitato Nomine e Remunerazione della società (da maggio 2022 con il ruolo di Presidente). Inoltre, da maggio 2022 ricopre l’incarico di membro del Comitato Controllo e Rischi. Ad aprile 2023 è stata nuovamente confermata come Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione e come membro del Comitato Controllo e Rischi della società.
Dal 2019 gestisce una attività in proprio, focalizzata su Executive Coaching e di supporto all’integrazione intergenerazionale nel mondo del lavoro.
Vive in Belgio e parla correntemente Italiano, Francese, Inglese e pratica il Tedesco ed il Fiammingo.
-
Alessio Piastrelli Amministratore
ChiudiAlessio Piastrelli
AmministratoreNasce il 5 giugno 1981 a Perugia dove frequenta l’istituto tecnico “Aldo Capitini”.
Dopo una prima esperienza lavorativa nell’azienda di famiglia, nel 2007 inizia a lavorare per la Brunello Cucinelli, acquisendo competenze in ambito produttivo e specializzandosi nella selezione dei tessuti e delle materie prime, con uno specifico focus sul settore della pelle.
Nel 2015 approda all’Ufficio Stile Uomo dove affina le qualità creative fino ad assumere l’importante ruolo, attualmente ricoperto, di Men’s Creative Director.
Nel 2021 ha contribuito allo sviluppo del rapporto tra il Gruppo Cucinelli e lo storico brand di occhiali Oliver Peoples.
Coltiva da tempo un impegno di ricerca estetico-stilistica.
Tra le sue passioni figurano quelle per le arti, il cinema, il mondo dei motori e lo sport.
Da aprile 2023 è membro del CdA della Brunello Cucinelli S.p.A.
-
Chiara Dorigotti Amministratore indipendente
ChiudiChiara Dorigotti
Amministratore indipendenteDopo la laurea in economia aziendale in Bocconi nel 1993, inizia la sua esperienza a Londra e Parigi presso Paribas Capital Markets (Gruppo BNP Paribas) dove si occupa di operazioni di quotazioni in borsa ed emissioni azionarie e obbligazionarie, diventando responsabile per il mercato italiano. Nel 2000 entra nel gruppo Fininvest, a diretto riporto dell’amministratore delegato della holding per seguire operazioni di sviluppo del gruppo e delle partecipate. Nel 2003 entra in Tiscali S.p.A. come Investor Relations e Corporate Finance Manager con la responsabilità della comunicazione con gli investitori, gli analisti e le autorità di mercato e delle attività di finanziamento e di sviluppo della società all’estero.
Dal 2011 è in SEA S.p.A., secondo gestore aeroportuale in Italia, dove ha svolto ruoli corporate e di business development, per poi diventare nel 2014 Direttore Generale e, nel 2019, Amministratore Delegato di SEA Prime S.p.A., società leader nella business e general aviation in Italia e in Europa, della quale ha seguito il processo di rebranding e sviluppo infrastrutturale negli aeroporti di Linate e Malpensa.È amministratore indipendente di Enervit S.p.A. dal 28 aprile 2017 e ricopre la carica di Vicepresidente del Comitato Parti Correlate. È amministratore indipendente di Technogym S.p.A. dall’8 maggio 2018 e ricopre gli incarichi di membro del Comitato Parti Correlate e del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità.
Da aprile 2023 è amministratore indipendente di Brunello Cucinelli S.p.A.; è membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Nomine e Remunerazione della società.
-
Guido Barilla Amministratore indipendente
ChiudiGuido Barilla
Amministratore indipendenteGuido Barilla, attuale Presidente del Gruppo Barilla, è nato a Milano nel luglio del 1958.
Dopo gli studi in filosofia, nel 1982 ha iniziato la sua carriera presso il Dipartimento Vendite di Barilla France, consociata dell’Azienda di famiglia, per poi compiere diverse esperienze lavorative negli Stati Uniti presso alcune aziende alimentari.
Rientrato a Parma, sede del Gruppo Barilla, nel 1986 diviene dirigente occupandosi principalmente di internazionalizzazione del business, e nel 1988 assume la carica di Vicepresidente.
In seguito alla scomparsa del padre Pietro, nell’ottobre 1993 Guido Barilla viene nominato Presidente, carica che detiene ancora oggi. Dal 2009 è inoltre Presidente del Barilla Center for Food & Nutrition, ora Fondazione Barilla.
Nel corso della sua carriera ha fatto parte anche dei Consigli di Amministrazione del Credito Italiano, di RAS Assicurazioni e di Danone S.A.
Da aprile 2023 è Amministratore Indipendente di Brunello Cucinelli S.p.A.